Cap.

  1      I|        tavola del nostro magnifico Marchese si può bere il compagno.~-
  2      I|        trecento lance, in aiuto al marchese Guido di Spoleto.~Di questo
  3      I|            de' suoi antecessori il marchese Galeotto, uomo d'animo grande
  4      I|         tratta come buona preda al marchese. Dolse ai genovesi lo sfregio
  5      I|     Disdegnò le celate proposte il marchese, mentre pure incalzavano
  6      I|       senza alcun frutto presso il marchese. Egli, o fidasse nell'aiuto
  7      I|         buon dato il tuo magnifico marchese, messer Galeotto, che è
  8      I|             siete amici del nostro Marchese, che Iddio prosperi e innalzi
  9      I|             se fossi nei panni del Marchese, temerei sempre di vedermi
 10      I|           Siccome so che il nostro Marchese aspetta per l'appunto qualcuno.... -~
 11      I|           si sia, perchè il nostro Marchese lo vede di buon occhio;
 12     II|          tenera età alla corte del Marchese; ancora lo dicevano il Bardineto,
 13     II|    scorgere; - il nostro magnifico Marchese li aspetterà.~- Se li aspetterà!
 14     II|            far la mia relazione al Marchese, ch'egli mi ha mandato fino
 15     II|         quale, che è aspettato dal Marchese e gli farà molto piacere
 16     II|          Finaro, come donzello del marchese Galeotto, e da lui tenuto
 17     II|           per aver egli campato il marchese dalle mani dei genovesi,
 18     II|       della sua casa, celebrava il marchese; però, tra le lodi e i plausi
 19     II|            Presso i famigliari del marchese dicevasi in quella vece
 20     II|        occasioni di lontananza. Il marchese Galeotto, pari in cotesto
 21     II|         come il più caro amico del marchese, messer Giacomino (così
 22     II|          ebbe udite dal labbro del marchese queste consolanti parole:~- «
 23     II|            un Galeazzo Pinello.~- «Marchese Galeotto, - avean detto
 24     II|           grand'animo accettata il marchese.~- «Io ben so che me la
 25     II|        coloro che, come appunto il marchese del Finaro, si adoperavano
 26     II|          notato che alla corte del marchese Galeotto piacque la fiera
 27     II|           si sdegnò grandemente il marchese.~- Mi turba la dimanda, -
 28     II|          pratiche celate presso il marchese. Ma ben altro tentavano
 29     II|        quella risposta dettata dal marchese Galeotto, e vollero averne
 30     II|      ambasceria commessa a lui dal marchese, ristringeva i vincoli dell'
 31     II|         nessuno, fosse pure conte, marchese, duca, o figlio di re.~Galeotto
 32     II|            Ora, di stravincere, il marchese Galeotto non nutriva speranza
 33     II|         ammalato, e si presentò al marchese, per dargli ragguaglio della
 34     II|     dileguate.~Ma intorno a ciò il marchese Galeotto non istava più
 35     II|          aiutarlo, non dubitava il marchese; anche pur dianzi, al suo
 36     II|       Giacomo Pico di Bardineto il marchese Galeotto, in ricambio alle
 37    III|    probabilmente sei Giacomo Pico, marchese di Bardineto, e d'altre
 38    III|        lingua tabana! Così foss'io marchese, o conte, da senno:~- Eh,
 39    III|         una borgata e ci capita il marchese colla sua masnada? Devi
 40    III|          in moneta il riscatto. Il marchese marita sua figlia? C'è taglia
 41    III|           Ti ammogli? Devi dare al marchese un presente, perchè consenta
 42    III|         che ci ha sulla insegna il marchese. Si rode il freno d'acciaio,
 43    III|            che sai. La fiducia del marchese! Grazie infinite; che è
 44    III|         una sorta di rifugio, e il marchese Galeotto, alla disperata,
 45     IV|            ne prego! E che dirà il marchese, quando verrà a risaperlo?~-
 46     IV|            E che dirà il magnifico marchese quando saprà che avete fatto
 47     IV|           di sposare la figlia del marchese!... Un vassallo!... un servitore!
 48     IV|          ostiere. - Che ne dirà il marchese?~- Che vuoi ci abbia egli
 49     IV|            tra i due genovesi e il marchese Galeotto.~- Sicuro, bisognerebbe
 50      V|            alla corte di Galeotto, marchese del Finaro.~I due cavalieri
 51      V|          lettere d'alto rilievo al marchese. Il comandante della porta,
 52      V|            Ottone I, appartenne al marchese Aleramo; i cui discendenti,
 53      V|         notizia del loro arrivo al marchese, erano fatti scender di
 54      V|          paragonare la cantina del marchese con quella di mastro Bernardo.~
 55      V|      Venite, messeri; il magnifico marchese è pronto a ricevervi. - ,~
 56      V|            nobilmente composto, il marchese del Finaro. Gentildonne
 57      V|       quella adunanza; che bene il marchese aveva inteso non doversi
 58      V|       guerra.~Era in quel tempo il marchese Galeotto un uomo di piacevole
 59      V|     benvenuto, messere; - disse il marchese Galeotto al nuovo venuto,
 60      V|             ripigliò nobilmente il marchese.~Ciò detto, prese dalle
 61      V|         magnifico signor Galeotto, marchese del Finaro, salute.~ ~Sebbene
 62      V|           Pietro, in quella che il marchese Galeotto leggeva la lettera,
 63      V|      avesse colpito. La faccia del marchese era divenuta ad un tratto
 64      V|            se dentro dell'animo il marchese Galeotto stesse ad una ad
 65      V|            Genova. Però, quando il marchese ebbe accennato il cartello
 66      V|         mio credere, i diritti del marchese Galeotto. Io non sarò capitano
 67      V|           d'una certa amarezza, il marchese Galeotto. - Io non l'ho
 68      V|            un silenzio solenne, il marchese Galeotto dettò la sua risposta
 69      V|        Carretto.»~ ~La lettera del marchese Galeotto era nobilissima,
 70      V|      vostra parole. Ed ora, signor marchese, alla sorte delle armi! -~
 71      V|       messo tutti in trambusto. Il marchese Galeotto, prevedendo da
 72      V|           uffizio nessuno parve al marchese più adatto di Giacomo Pico.
 73      V|          che lo si aspettava, e il marchese Galeotto s'intratteneva
 74      V|              Che c'è? - dimandò il marchese, notando il turbamento improvviso
 75      V|          chi lo sai? - ripigliò il marchese, volgendosi alla ragazza
 76      V|            aspettare i comandi del marchese. Disse infine tutto quel
 77      V|          altro.~Udita la Gilda, il marchese Galeotto volle vedere il
 78      V|          Perchè no? - soggiunse il marchese, assentendo del gesto. -
 79      V|            benissimo; - rispose il marchese Galeotto. - Si tratta di
 80     VI|           Le vedette collocate dal marchese al passo delle Magne, si
 81     VI|            da fosso e steccato. Il marchese Galeotto, che era accorso
 82     VI|          grandemente da pensare al marchese. Il nemico se ne stava cheto
 83     VI|    incertezza non garbava punto al marchese Galeotto; il quale volle
 84     VI|             come avea disegnato il marchese. Prima a dar dentro furono
 85     VI|           era stato indovinato dal marchese, appunto perchè era il più
 86     VI|        scagliava appunto allora il marchese sullo steccato. Rami, sarmenti,
 87     VI|          quattro soldati. Anche il marchese Galeotto ebbe a saggiarne
 88     VI|          compagnie del Fregoso.~Il marchese Galeotto, col fiore de'
 89     VI|      avevano bevuti gli uomini del marchese, tornando dal combattimento
 90     VI|          L'incontro di Antonio col marchese Galeotto alle porte del
 91    VII|          mentre gli altri due, del Marchese e della Polvere, guardano,
 92    VII|            dell'animo suo verso il marchese Galeotto, mandò subito al
 93    VII|           stizza per l'audacia del marchese e per la nissuna vigilanza
 94    VII|      incominciava bene per lui; il marchese Galeotto si disponeva a
 95    VII|         soggiunse egli tosto. - Il marchese Galeotto lo ha liberato
 96   VIII|            tregua allo spirito.~Il marchese Galeotto non era colà, dove
 97   VIII|           suo buon servo Galeotto, marchese del Finaro, se al tempo
 98   VIII|        vostro padre, dal magnifico marchese del Finaro.~- Egli non è
 99   VIII|        accettare la libertà che il marchese Galeotto così nobilmente
100   VIII|            porto la sua lettera al marchese vostro padre e venti lancie,
101   VIII| schiettamente amorevoli.~Primo, il marchese Galeotto lo salutò con un
102   VIII|  bisognasse; però, con licenza del marchese, avrebbe ripigliato il suo
103   VIII|            tal guisa, chiamando il marchese Galeotto col nome di padre.
104   VIII|          me! - diceva frattanto il marchese, a cui splendevano d'inusata
105   VIII|          cavaliero, - soggiunse il marchese, - che corra speditamente
106   VIII|        Assaissimo; - interruppe il marchese; - e subito, se ci amate,
107   VIII|       tardo mutar di consiglio del marchese Galeotto egli scorgeva la
108   VIII|       deliberazione improvvisa del marchese Galeotto non poteva piacere
109   VIII|               rispose amorevole il marchese Galeotto. - È giusto che
110   VIII|       contare, le mie prodezze, il marchese! Già, o come vuol fare?
111     IX|          grato e gli dèsse lode il marchese Galeotto, prode tanto egli
112     IX|          quel pazzo da catena d'un marchese Galeotto, che va a cercare
113     IX|           con qualche pretesto dal marchese Galeotto e trovare, subito
114     IX|          per non accompagnarsi col marchese Galeotto e la cavalcatura
115     IX|            la sua rabbia, andò col marchese Galeotto sulla via delle
116     IX|       notte alta sotto le mura. Il marchese Galeotto aveva sollecitato
117     IX|            secondo i desiderii del marchese. E già erano rizzate le
118     IX|           da farsi più oltre, e il marchese Galeotto, sebbene contro
119     IX|           così ad alta voce che il marchese Galeotto lo udisse. - Una
120     IX|           mura del Finaro, dove il marchese tornò alle cure della difesa
121     IX|          lei, sino alla figlia del marchese mio signore?~- Amore uguaglia! -
122     IX|      pericolo.~Era già tardi, e il marchese Galeotto non doveva indugiar
123     IX|        mostrarsi forte, seguire il marchese all'assalto di Noli e confermare
124      X|            ospitale liberalità del marchese Galeotto, allorquando la
125      X|          di Trasnay e conduceva al marchese Galeotto i nuovi soccorsi
126      X|           e, andato a' servigi del marchese Galeotto, incignò il suo
127      X|          da Giovanni, fratello del marchese Galeotto, di combattere
128      X|         avviso di quella novità al marchese Galeotto. Il quale fa pronto
129      X|          sulla via delle Magne.~Il marchese Galeotto si applaudì di
130      X|       saperla più lunga che non il marchese Galeotto. Ma quest'uno ci
131      X|     ragioni per non dirne nulla al marchese e non turbare l'allegrezza
132      X|         sole.~Quel lieto giorno il marchese Galeotto lo celebrò da par
133      X|          suo debito di vassallo al marchese, avrebbe chiesto commiato
134      X|     rassomigliano l'un l'altro. Il marchese Galeotto a cui le allegrezze
135      X|       dalla parte del mare, che il marchese Galeotto, sebbene abbandonato
136      X|        accosti a Garessio, dove al marchese Galeotto riesca più agevole
137     XI|          l'avarizia, quest'oggi il marchese avrà un soldato di più».~
138     XI|     venissero da senno in aiuto al marchese. Del balivo di Trasnay,
139     XI|            a Cherasco il magnifico marchese Spinetta del Carretto ed
140     XI|      uomini di Millesimo, ligii al marchese Galeotto, volevano fare
141     XI|           libero senza riscatto il marchese Giovanni, cogli altri prigionieri
142     XI|            a Giustenice. Quanto al marchese Galeotto, egli non ci aveva
143     XI|      moltitudine di cavalli che il marchese Galeotto aveva radunati
144     XI|     Fortunatamente sopraggiunse il marchese Galeotto, che, vista la
145     XI|      riscossa condotte innanzi dal marchese Galeotto.~Ad una svolta
146     XI|           ondeggiava l'insegna del marchese Galeotto, e al grido di «
147     XI|        pittima cordiale, il vostro marchese! Far combattere i suoi soldati
148    XII|        dopo aver preso a dirla col marchese, è stato, per ira di popolo,
149    XII|         lui, il braccio destro del marchese, a quanto dicono, lui, che
150    XII|          si trattava piuttosto del marchese del Carretto e della sua
151    XII|       meglio, della resistenza del marchese. Ci ho il mio disegno anch'
152    XII|              il braccio destro del marchese Galeotto, era stato preso,
153   XIII|      insieme col cugino del nostro marchese, col magnifico Spinetta
154   XIII|      diritto diritto a parlare col marchese. Capisco, tu non ci hai
155   XIII|      occorrono altri ragguagli, il marchese ti farà chiamare. -~Il Maso
156   XIII|             porto gravi notizie al marchese!» Ma nossignori, quella
157   XIII|  introdurre dalla nipote presso il marchese Galeotto, col quale, come
158   XIII|      riceveva i suoi visitatori il marchese, proseguì fino al piano
159   XIII|        salvare il magnifico signor marchese. Ho pensato di parlarne
160   XIII|      difilato dal magnifico nostro marchese, ed eccomi invece a dar
161   XIII|           dirà dei fatti vostri il marchese, quando gli porterete voi
162   XIII|       prima mano, non voi. E se il marchese vi chiedesse perchè non
163   XIII|        stata quella di avvisare il marchese? Essa, essa, dovea vendicarsi,
164    XIV|            Ora, da questo lato, il marchese Galeotto dormiva tranquillo
165    XIV|           dell'assedio, chi sa? il marchese Galeotto avrebbe potuto
166    XIV|          rivolto contro di lui.~Il marchese Galeotto si era da forse
167    XIV|           riposava lo scudiero del marchese e suo consanguineo, Antonio
168    XIV|            triste in quell'ora, il marchese Galeotto, e i neri presentimenti,
169    XIV|            camera.~Antonio vide il marchese, e i loro occhi si ricambiarono
170    XIV|         profferto per divozione al marchese, si affrettò a sbarrare
171    XIV|           e la mia preghiera. -~Il marchese non sapeva risolversi. Darla
172    XIV|         buon Antonio! - esclamò il marchese,con piglio amorevole.~-
173    XIV|             la fune si ruppe, e il marchese Galeotto percosse delle
174    XIV|           corse tosto in aiuto del marchese,~- Orbene? - gridò ansiosa
175    XIV|        giunti all'appartamento del marchese, tempestavano l'uscio di
176    XIV|            Chiediamo del magnifico marchese Galeotto del Carretto, già
177    XIV|    repubblica genovese, e cerco il marchese Galeotto per condurlo prigione,
178    XIV|           sono in vostra balìa. Il marchese Galeotto non è nel castello;
179    XIV| capacitarsi di non aver trovato il marchese nelle sue stanze. Lo scompiglio
180     XV|      Finaro, dopo la figliuola del marchese, che era per le grazie della
181    XVI|         sulla figliuola del nostro marchese, sulla illustrissima contessa
182    XVI|         forza un mese addietro dal marchese Galeotto, di messer Barnaba
183    XVI|            principali aderenti del marchese; e bene pensava messer Pietro,
184   XVII|          mancare i soccorsi che il marchese Galeotto cercava di raggranellare
185   XVII|      andarono a ricongiungersi col marchese Galeotto a Millesimo. Dopo
186   XVII|         alla nostra attenzione.~Il marchese Galeotto, poi ch'ebbe peregrinato
187   XVII|         più ostico ai vassalli del marchese. Cito a memoria cose udite
188   XVII|        richiamavano contro il loro marchese e contro il doge di Genova,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License