IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] piccola 3 piccole 1 piccoli 1 pico 169 picot 2 pie 3 piè 4 | Frequenza [« »] 186 due 186 mi 183 lui 169 pico 166 questo 164 ha 163 ed | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze pico |
Cap.
1 II| II.~ ~Dove messer Giacomo Pico impara che il torto è degli 2 II| Il suo nome era Giacomo Pico, figliuol d'Antonio, della 3 II| affezionata era la famiglia dei Pico; singolarmente caro a Galeotto 4 II| non fosse messer Giacomo Pico.~Epperò, mentre questi, 5 II| luna? -~A messer Giacomo Pico venian meno le forze, e 6 II| promettete? -~Messer Giacomo Pico non gli dava più retta; 7 II| figlio. Vassalli erano i Pico, ma pur sempre i primi di 8 II| capitano, messer Giacomo Pico era più bambino che mai. 9 II| facea più discorso. Giacomo Pico aveva dato un respiro di 10 II| ad ogni altro, a Giacomo Pico, il quale intravvedeva nella 11 II| disegnato di spedire Giacomo Pico alla torre di Oddonino e 12 II| ristringeva la commissione del Pico. Egli, udito delle pratiche 13 II| coltello.~E messer Giacomo Pico era andato, con che animo 14 II| Ma, per tornare a Giacomo Pico, che le centomila necessità 15 II| secondo gli riferiva Giacomo Pico, tanto irresoluto e difficile 16 II| che dava a messer Giacomo Pico di Bardineto il marchese 17 III| nel cervello di Giacomo Pico, è più facile argomentare 18 III| ogni altro caso Giacomo Pico si sarebbe fermato, come 19 III| probabilmente sei Giacomo Pico, marchese di Bardineto, 20 III| paese! - ripetè Giacomo Pico sgomentito. - E adesso....~- 21 III| volta al cervello. -~Giacomo Pico scosse il capo in atto d' 22 III| malinconico sozio. Ma Giacomo Pico, o non gli desse retta, 23 III| filosofia ti persuada, o Giacomo Pico, e ti basti l'essere meglio 24 III| occhi? - dimandò Giacomo Pico, meravigliato di tanta facilità 25 III| Sta bene; notò Giacomo Pico, stringendosi nella spalle; - 26 III| dire! Bada a me, Giacomo Pico; noi siamo quei leoni aggiogati 27 III| amore infinito di Giacomo Pico. Donde tu devi vedere che 28 III| fistolo! Or dunque, Giacomo Pico, sta di buon animo, e non 29 III| di qua! - disse Giacomo Pico, torcendo gli occhi in atto 30 III| avviò alla discesa,~Giacomo Pico si mosse dietro di lui, 31 III| costa del monte. Giacomo Pico era taciturno e grave; ma 32 III| il consolatore di Giacomo Pico se la rideva dentro di sè, 33 III| e in quell'ora,~Giacomo Pico, che era stato il primo 34 III| io non t'intendo.~Giacomo Pico crollò le spalle in atto 35 III| so io? - rispose Giacomo Pico. - D'una cosa son certo; 36 III| arrivare alla posta.~A Giacomo Pico la vista del più giovine 37 III| punto.~Frattanto, Giacomo Pico, innanzi che il Sangonetto 38 IV| Picchiasodo l'occasione, Giacomo Pico il tempo e mastro Bernardo 39 IV| ironico, disse a Giacomo Pico:~- Parlate, messere, quantunque 40 IV| Indi, rivolto a Giacomo Pico, gli parlò asciuttamente 41 IV| me! - soggiunse Giacomo Pico, digrignando i denti, e 42 IV| paglia, villano! -~Giacomo Pico, che il pronto inalberarsi 43 IV| rivolto il discorso a Giacomo Pico, gli chiese, con quel suo 44 IV| parleremo; - borbottò Giacomo Pico. - Vi piaccia intanto calarvi 45 IV| per tener dietro a Giacomo Pico. Ma la faccenda non garbava 46 IV| entravano allora Giacomo Pico e Tommaso Sangonetto a piedi, 47 IV| del suo palafreno.~Giacomo Pico, a sua volta, si tolse la 48 IV| il combattimento.~Giacomo Pico ne aveva una voglia spasimata. 49 IV| vino nel bicchiere.~Giacomo Pico a cui rinfiammavano lo sdegno 50 IV| Ed era tempo; chè Giacomo Pico faceva già l'atto di correre 51 IV| doveva mostrare a Giacomo Pico com'egli, mastro Bernardo, 52 IV| impegnare la zuffa.~Giacomo Pico era agile e destro. Il furore 53 IV| detto al lettore che Giacomo Pico, dopo essersi lungamente 54 IV| quattro, il povero Giacomo Pico; aveva messo l'ingegno e 55 IV| soprammano al costato di Giacomo Pico. Questi che troppo si era 56 IV| provatevi a respirare. -~Giacomo Pico, a cui erano rivolte le 57 IV| cui era adagiato Giacomo Pico, e fatto della mano un cortese 58 IV| fulmine a ciel sereno. Giacomo Pico sbarrò gli occhi, volle 59 V| marchese più adatto di Giacomo Pico. Egli era tornato bensì 60 V| delle sue dame.~- Giacomo Pico moribondo all'Altino; - 61 V| ambiziosa, come Giacomo Pico; per altro, siccome nel 62 V| ambizioso, che era Giacomo Pico. Il giovinotto non le aveva 63 V| accaduto a suo modo. Giacomo Pico era andato con esso lui 64 V| erano venuti alle grosse. Pico aveva la spada a sfidò a 65 V| la ferita, che il nostro Pico non possa muoversi dall' 66 V| cura ai feriti. Giacomo Pico ha salvato la vita a me; 67 V| servitori e soldati. Ma ora che Pico è ferito, chi porterà l' 68 VII| CAPITOLO VII.~ ~Come Giacomo Pico parlasse a madonna Nicolosina 69 VII| tramontana) c'è il nostro Giacomo Pico, seduto la maggior parte 70 VII| ingegno e fatica; Giacomo Pico non le aveva mai detto pur 71 VII| coniugazioni di Giacomo Pico. Di belle ragazze, al castello, 72 VII| Ed ecco perchè Giacomo Pico non aveva più visto il Sangonetto, 73 VII| Tommaso Sangonetto, e Giacomo Pico ha potuto avere qualche 74 VII| spirito inquieto di Giacomo Pico. Quel giorno incominciava 75 VII| fanciulla entrò nella camera di Pico, senza timore, o peritanza 76 VII| di dubbio.~Bensì Giacomo Pico, al vederla comparir tutta 77 VII| madonna? - ripigliò Giacomo Pico, crollando malinconicamente 78 VII| parlare; - disse Giacomo Pico. - Non vo' che mi si ami 79 VII| padre! - interruppe Giacomo Pico, stizzito di non poter uscire 80 VII| darvi il buon dì. -~Giacomo Pico, il ruvido soldato, fu scosso 81 VII| sapevo; - disse Giacomo Pico.~Nicolosina lo guardò, in 82 VII| diciate, messer Giacomo Pico, checchè pensiate voi dei 83 VII| qualcosa a messer Giacomo Pico. -~Questo aveva potuto il 84 VII| di così grave a Giacomo Pico, che ella non potesse ascoltare, 85 VII| anche l'ultimo. -~Giacomo Pico trasaltò. La sua allegrezza 86 VII| Dimenticatemi, messer Giacomo Pico; - disse a lui di rimando 87 VII| dietro il battente.~Giacomo Pico si morse le labbra, e freddo 88 VII| amatore.~- Messer Giacomo Pico, io amo mio padre e non 89 VIII| Come si rimanesse Giacomo Pico e che torbidi pensieri gli 90 VIII| indovinare, de' suoi discorsi col Pico. Epperciò, fatte le prime 91 VIII| avrebbe mai osato Giacomo Pico? E non avrebbe ella saputo 92 VIII| comparve nella sala Giacomo Pico.~La faccia del Bardineto 93 VIII| primo a seguirvi. -~Giacomo Pico, diede un'occhiata sospettosa 94 VIII| del suo tempo. - Giacomo Pico, il nostro valoroso compagno 95 VIII| figliuol mio, presento Giacomo Pico di Bardineto, il più fedele 96 VIII| a' suoi casi. E Giacomo Pico avea provveduto.~Carlo di 97 VIII| col sorriso sul labbro, Pico gli parlò sottovoce, mentre 98 VIII| Non temere; - soggiunse Pico. - Vedrai!~- Già, non vedrò 99 VIII| diligente e sollecita di Giacomo Pico. Lui ferito e costretto 100 VIII| consentimento del giovine. Giacomo Pico, in quella vece, si morse 101 IX| quest'ultimo, vediamo Giacomo Pico che quel cicalone di Tommaso 102 IX| fanciulla meritata da Giacomo Pico; vada lui frattanto per 103 IX| Ora il segreto di Giacomo Pico era di correr dietro al 104 IX| suoi, tra i quali Giacomo Pico, che per altro non n'ebbe 105 IX| egli nel ritorno a Giacomo Pico, e così ad alta voce che 106 IX| di Galeotto e di Giacomo Pico. Taciti e spediti rifecero 107 IX| cure della difesa e Giacomo Pico a' suoi disegni di vendetta.~ 108 IX| Aveva borbottato Giacomo Pico, seguendola infino all'uscio; - 109 IX| faccio da un'ora. -~Giacomo Pico rimase immobile un tratto 110 IX| progressione di affetto, Giacomo Pico aveva sguainato il pugnale 111 IX| innocenza. Non così Giacomo Pico, anima bieca, indole travolta 112 IX| le disse allora Giacomo Pico, volgendole una languida 113 IX| ancora dei baci di Giacomo Pico. - Non lo ha giurato? Non 114 X| cagione festante.~Giacomo Pico era tranquillo e sereno 115 X| grande amore per Giacomo Pico e lo avea tolto a confidente 116 X| apparenza adunque Giacomo Pico si era meritata la stima 117 X| della prodezza di Giacomo Pico, non avrebbe dubitato di 118 X| impresa singolare di Giacomo Pico. E lui umile, schivo, anzi 119 XII| della terra; di Giacomo Pico finalmente....~- Ah, ah! 120 XII| finalmente....~- Ah, ah! Pico, l'avversario di messer 121 XII| nell'indole sua, ma Giacomo Pico non fa oramai maggior conto 122 XII| della feccia, e che Giacomo Pico sia giunto a questo bivio, 123 XII| voleva saperne di Giacomo Pico.~- Davvero? Eh, infatti, - 124 XII| eziandio che sa Giacomo Pico ricusa di bere la feccia 125 XII| grandi ragioni.~- Questo Pico, - notò il capo dei bombardieri 126 XII| battifolle messer Giacomo Pico.~Pallido in volto come un 127 XII| del solito, messer Giacomo Pico avea l'aria d'un uomo a 128 XII| Prima il Sangonetto; indi il Pico. Questa di certo non era 129 XIII| della caduta di Giacomo Pico in balìa de' nemici, mastro 130 XIII| della prigionia di Giacomo Pico.~- Anche tu, - le disse 131 XIII| tenerti sulla corda. Il Pico tradisce; il Sangonetto 132 XIII| Bardineto. - Giacomo?... Giacomo Pico un traditore? Ma lo pensate 133 XIII| congiura; come difatti il Pico cadesse due giorni dopo 134 XIII| tra i patti richiesti dal Pico ci fosse la morte di un 135 XIII| proponendo in quella vece che il Pico se ne potesse spacciare 136 XIII| gelosia irrequieta. Giacomo Pico aveva sguainato la spada 137 XIII| pensiero, l'infamia di Giacomo Pico. Imperocchè, ella avea pure 138 XIII| parte del disegno di Giacomo Pico doveva andargli fallita, 139 XIII| alla infedeltà di Giacomo Pico...~- Ah! - interruppe la 140 XIII| interruppe la Gilda. - Di Giacomo Pico ella disse? Egli fu dunque 141 XIV| Sangonetto, indi con Giacomo Pico.~Intorno ai quali, basterà 142 XIV| profferta; e questa del Pico, che gli agevolava di tanto 143 XIV| se non era che Giacomo Pico, meditando del continuo15 144 XIV| cioè a dire quando Giacomo Pico si diede prigioniero, in 145 XIV| indicato loro da Giacomo Pico e da Tommaso Sangonetto. 146 XIV| accostarono le scale. Giacomo Pico fu il primo ad appoggiarne 147 XIV| io.» Ora, vedete, messer Pico; io non vo' dar molestie 148 XIV| una finestra, che Giacomo Pico doveva aprirgli, a mala 149 XIV| lieve scricchiolio. Giacomo Pico aveva potuto, mercè la sua 150 XIV| esser loro aperta da Giacomo Pico.~Ogni cosa procedette a 151 XIV| davvero; poichè Giacomo Pico, l'uomo contro cui si muovevano 152 XV| Sangonetto e con Giacomo Pico. L'antichità riverente ci 153 XV| dinanzi l'immagine di Giacomo Pico, del suo fiero amatore, 154 XV| non era quella di Giacomo Pico, - meglio era chiuder la 155 XV| degnissimo compare Giacomo Pico non corresse a dargli la 156 XV| posatura recente. Giacomo Pico, meravigliato di ciò, corse 157 XV| spalliera del letto.~Giacomo Pico rimase come inchiodato al 158 XV| lacerarli ambedue.~Giacomo Pico tentò di svagarsi, inebriandosi 159 XV| rimproveri. - Badate, Giacomo Pico; voi sareste un infame. 160 XV| non proseguire!~Ma Giacomo Pico, riscaldato com'era, inebbriato 161 XV| Sta bene! - disse Giacomo Pico. - La tua paura ti tradisce. 162 XV| Così dicendo, Giacomo Pico andò verso l'uscio. Ma la 163 XV| rabbia impossente, Giacomo Pico ristette alquanto sopra 164 XV| giunta costei; e Giacomo Pico, nella incertezza in cui 165 XV| urtare nell'uscio, Giacomo Pico ficcò le dita tra il catenaccio 166 XV| perdio! - urlò Giacomo Pico. - Hai inteso ora?~E proseguiva, 167 XV| strappato di pugno a Giacomo Pico.~Si voltò in soprassalto 168 XV| sul pavimento. Giacomo Pico era morto.~ ~ ~ ~ 169 XVI| volta e ravvisò Giacomo Pico, il suo fiero amatore; rabbrividì,