Cap.

  1      I|           antecessori il marchese Galeotto, uomo d'animo grande oltre
  2      I|         il Visconti, ed ospite di Galeotto essendo il fuoruscito Barnaba
  3      I|         faceva proposta di pace a Galeotto, chiedendogli in moglie
  4      I|        magnifico marchese, messer Galeotto, che è un cortese e liberal
  5     II|        Pico; singolarmente caro a Galeotto il loro ultimo rampollo,
  6     II|         salvator della vita. Però Galeotto lo teneva sempre al suo
  7     II|        come donzello del marchese Galeotto, e da lui tenuto in conto
  8     II|           lontananza. Il marchese Galeotto, pari in cotesto a tutti
  9     II|            andavano alla corte di Galeotto, oratori non più di Giano
 10     II|     Galeazzo Pinello.~- «Marchese Galeotto, - avean detto costoro, -
 11     II|     Consiglio: prima verrà meno a Galeotto ogni altra cosa che l'animo.» -~
 12     II|           alla corte del marchese Galeotto piacque la fiera risposta,
 13     II|          persone di due dei loro, Galeotto del Finaro e Giorgio di
 14     II|           sofferire che Giorgio e Galeotto s'ostinassero a tener come
 15     II|           di quel d'Oneglia,  a Galeotto del Finaro,  a Giorgio
 16     II|         ai loro signori.~Senonchè Galeotto, il quale scorgeva nella
 17     II|     risposta dettata dal marchese Galeotto, e vollero averne l'intiero.~
 18     II|        del Finaro si riconoscesse Galeotto feudatario della repubblica;
 19     II|    Visconti, protettore e amico a Galeotto era morto, e Milano rivendicata
 20     II|           di Novelli. A difesa di Galeotto si ricordava la donazione
 21     II|        essi andare in soccorso di Galeotto, a cui erano stretti da
 22     II|     collegati era il meno amico a Galeotto e il più tiepido nei consigli
 23     II|         Finaro per abboccarsi con Galeotto e far le viste di raccomandargli
 24     II|       imprigionati dalla madre di Galeotto, ed avessero perduto per
 25     II|     agevole argomentare, ignorava Galeotto. E frattanto, poichè egli,
 26     II|         aveva sempre dimostrato a Galeotto la più schietta amicizia
 27     II|   marchese, duca, o figlio di re.~Galeotto era ben lungi dal sospettare
 28     II|          stravincere, il marchese Galeotto non nutriva speranza per
 29     II|         intorno a ciò il marchese Galeotto non istava più in forse
 30     II|          altro. Ma forse, pensava Galeotto (e questo pensiero lo consolava
 31     II|          di Bardineto il marchese Galeotto, in ricambio alle molte
 32    III|         di rifugio, e il marchese Galeotto, alla disperata, l'ha scelto.
 33     IV|        due genovesi e il marchese Galeotto.~- Sicuro, bisognerebbe
 34      V|      Pietro Fregoso alla corte di Galeotto, marchese del Finaro.~I
 35      V|         in quel tempo il marchese Galeotto un uomo di piacevole aspetto,
 36      V|      messere; - disse il marchese Galeotto al nuovo venuto, per offrirgli
 37      V|    scritto~ ~«Al magnifico signor Galeotto, marchese del Finaro, salute.~ ~
 38      V|         in quella che il marchese Galeotto leggeva la lettera, stava
 39      V|     dentro dell'animo il marchese Galeotto stesse ad una ad una ribattendo
 40      V|         vendette di famiglia. E a Galeotto cuoceva di veder tirare
 41      V|          lui.~- Bene sta; - disse Galeotto, poi ch'ebbe finito di leggere. -
 42      V|         inoltre, non che a colpir Galeotto miravano a molestare in
 43      V|          mestieri delle parole di Galeotto per averne certezza, bastandogli
 44      V|            i diritti del marchese Galeotto. Io non sarò capitano dell'
 45      V|       certa amarezza, il marchese Galeotto. - Io non l'ho anche accettata.
 46      V|           per dargli risposta; ma Galeotto lo trattenne col gesto.~-
 47      V|     silenzio solenne, il marchese Galeotto dettò la sua risposta allo
 48      V|           27 di novembre, 1447.~ ~Galeotto del Carretto.»~ ~La lettera
 49      V|           La lettera del marchese Galeotto era nobilissima, come ognun
 50      V|           onori della repubblica.~Galeotto, così per debito dell'alto
 51      V|        colle armi del marchesato, Galeotto la prese dalle mani del
 52      V|       mosse per uscir dalla sala. Galeotto lo accompagnò fino all'androne
 53      V|        per tutti. Ricordatevi che Galeotto Del Carretto, se è pronto
 54      V|         in trambusto. Il marchese Galeotto, prevedendo da lunga mano
 55      V|           dalla Langhe; ma in lui Galeotto riponeva ogni sua fede;
 56      V|          aspettava, e il marchese Galeotto s'intratteneva co' suoi
 57      V|       Udita la Gilda, il marchese Galeotto volle vedere il messaggiero,
 58      V|  benissimo; - rispose il marchese Galeotto. - Si tratta di portare
 59     VI|         approssimarsi del nemico. Galeotto aspettava il Fregoso al
 60     VI|        appiccherà il fuoco messer Galeotto, statene certi; e di qui
 61     VI|     soldato ad avvisare il cugino Galeotto7, che i Genovesi portavano
 62     VI|           e steccato. Il marchese Galeotto, che era accorso di buon
 63     VI|         garbava punto al marchese Galeotto; il quale volle averne l'
 64     VI|       nella bilancia, non parve a Galeotto esserci partito migliore
 65     VI|        soldati. Anche il marchese Galeotto ebbe a saggiarne la forza,
 66     VI|           parti. Ma gli uomini di Galeotto non potevano, con tutta
 67     VI|        compagni d'attacco.~Allora Galeotto comandò la ritirata, e,
 68     VI|          del Fregoso.~Il marchese Galeotto, col fiore de' suoi combattenti,
 69     VI|           meglio valeva portare a Galeotto cinquanta animosi soldati,
 70     VI|           non poteva contentarlo. Galeotto era chiuso nel Borgo e i
 71     VI|           di Antonio col marchese Galeotto alle porte del Borgo fu
 72     VI|          a guardare il cugino; ma Galeotto gli andò incontro con piglio
 73     VI|           altrove. -~Le parole di Galeotto furono molto lodate, come
 74     VI|       gran gente nella vallata, e Galeotto ne approfittò. Ributtate
 75     VI|           intendeva coi Genovesi. Galeotto lo aveva nominato suo capitano
 76    VII|   corriere, una lettera.~In essa, Galeotto rammentava l'ossequio dei
 77    VII|          quella repubblica. Anche Galeotto, come si scorge di qui,
 78    VII|       animo suo verso il marchese Galeotto, mandò subito al Finaro
 79    VII|       parere già troppo molesta a Galeotto, che, insieme col fratello
 80    VII|            nemmeno.~Tardi ricordò Galeotto che il suo capitano generale
 81    VII|           sulla cinta dei muri.~E Galeotto a rispondere con un'altra
 82    VII|           nuovi aiuti di Francia. Galeotto, cresciuto mirabilmente
 83    VII|         bene per lui; il marchese Galeotto si disponeva a partire per
 84    VII|         egli tosto. - Il marchese Galeotto lo ha liberato dalla sua
 85   VIII|         allo spirito.~Il marchese Galeotto non era colà, dove la sua
 86   VIII|        visitare il suo buon servo Galeotto, marchese del Finaro, se
 87   VIII|           libertà che il marchese Galeotto così nobilmente mi offriva!
 88   VIII|          conquistarsi il cuore di Galeotto, a cui la sua venuta, dopo
 89   VIII|        quali Giovanni, fratello a Galeotto, e madonna Bannina, festeggiavano
 90   VIII|     amorevoli.~Primo, il marchese Galeotto lo salutò con un grido di
 91   VIII|      guisa, chiamando il marchese Galeotto col nome di padre. Nicolosina,
 92   VIII|   preghiera.~- Capisco; - rispose Galeotto ridendo; - tu non vuoi che
 93   VIII|         po' meritato! - soggiunse Galeotto, accarezzando con tenerezza
 94   VIII|         di consiglio del marchese Galeotto egli scorgeva la mano di
 95   VIII|           improvvisa del marchese Galeotto non poteva piacere nemmanco
 96   VIII|     rispose amorevole il marchese Galeotto. - È giusto che io non tolga
 97     IX|          in una tortora.~ ~Messer Galeotto, per celato cammino alle
 98     IX|        gli dèsse lode il marchese Galeotto, prode tanto egli stesso
 99     IX|           da catena d'un marchese Galeotto, che va a cercare il male
100     IX|     qualche pretesto dal marchese Galeotto e trovare, subito dopo,
101     IX|        accompagnarsi col marchese Galeotto e la cavalcatura per andar
102     IX|         rabbia, andò col marchese Galeotto sulla via delle Magne.~Il
103     IX|        sotto le mura. Il marchese Galeotto aveva sollecitato per modo
104     IX|      castello a romore. Ben volle Galeotto profittare dell'oscurità
105     IX|          più oltre, e il marchese Galeotto, sebbene contro sua voglia
106     IX|         alta voce che il marchese Galeotto lo udisse. - Una così bella
107     IX|   pensieri occupavano la mente di Galeotto e di Giacomo Pico. Taciti
108     IX|          già tardi, e il marchese Galeotto non doveva indugiar molto
109      X|         Fregoso al tiro di messer Galeotto su Noli fu per l'appunto
110      X|           liberalità del marchese Galeotto, allorquando la campana
111      X|           e conduceva al marchese Galeotto i nuovi soccorsi di Francia
112      X|           a' servigi del marchese Galeotto, incignò il suo passaggio
113      X|   Giovanni, fratello del marchese Galeotto, di combattere egli solo
114      X|         quella novità al marchese Galeotto. Il quale fa pronto ad uscire
115      X|          levato l'assedio,~Messer Galeotto, che pizzicava di lettere,
116      X|           genovesi, fu mestieri a Galeotto di giungere fino alla Marina,
117      X|           principio dalla guerra; Galeotto non volle saperne altro
118      X|           quel giorno la mente di Galeotto, che si sovvenne allora
119      X|          delle Magne.~Il marchese Galeotto si applaudì di aver seguitato
120      X|         lunga che non il marchese Galeotto. Ma quest'uno ci aveva le
121      X|          lieto giorno il marchese Galeotto lo celebrò da par suo, col
122      X|     famosi campioni del Finaro, e Galeotto avea detto un giorno alla
123      X|         l'un l'altro. Il marchese Galeotto a cui le allegrezze domestiche
124      X|          sopraccapo non lieve per Galeotto; tanto più che i nemici
125      X|         del mare, che il marchese Galeotto, sebbene abbandonato dal
126      X|           artiglierie genovesi, a Galeotto rimaneva il castello su
127      X|        Garessio, dove al marchese Galeotto riesca più agevole tirarlo
128      X|         esercito.~Tardi si avvide Galeotto dell'inganno, ma non volle
129      X|     animoso Giovanni, fratello di Galeotto, con centocinquanta finarini.
130     XI|      Millesimo, ligii al marchese Galeotto, volevano fare ad ogni costo
131     XI|        venire in aiuto al suocero Galeotto, avea comperato una gran
132     XI|    Giustenice. Quanto al marchese Galeotto, egli non ci aveva a rimettere
133     XI|    Ludovico Fregoso e che potesse Galeotto aspettarsene, sarà manifesto
134     XI|           cavalli che il marchese Galeotto aveva radunati nel Borgo.~
135     XI|          sopraggiunse il marchese Galeotto, che, vista la mala prova
136     XI|     condotte innanzi dal marchese Galeotto.~Ad una svolta del sentiero
137     XI| ondeggiava l'insegna del marchese Galeotto, e al grido di «San Giorgio
138    XII|       braccio destro del marchese Galeotto, era stato preso, mentre,
139   XIII|         nipote presso il marchese Galeotto, col quale, come v'immaginate,
140    XIV|          questo lato, il marchese Galeotto dormiva tranquillo i suoi
141    XIV|      assedio, chi sa? il marchese Galeotto avrebbe potuto ancor dire
142    XIV|        contro di lui.~Il marchese Galeotto si era da forse un'ora ridotto
143    XIV|          valente, che molto amava Galeotto e in cui questi a ragione
144    XIV|         in quell'ora, il marchese Galeotto, e i neri presentimenti,
145    XIV|     diceva la fede, dall'animo di Galeotto. Eppure, bisbigliava il
146    XIV|   sospetti.~- Il nemico? - chiese Galeotto sommessamente ad Antonio.~-
147    XIV|  Provvedete alla salvezza vostra, Galeotto! - disse madonna Bannina,
148    XIV|       finestra dell'anticamera di Galeotto, nella quale si erano in
149    XIV|           signore.~Perciò, mentre Galeotto lo venia guardando ansioso,
150    XIV|        povera moglie! - soggiunse Galeotto, colle lagrime agli occhi.~
151    XIV|       dunque, Bannina! - ripigliò Galeotto. - Ma no, a rivederci, tra
152    XIV|           si ruppe, e il marchese Galeotto percosse delle membra sui
153    XIV|  Chiediamo del magnifico marchese Galeotto del Carretto, già signore
154    XIV|     genovese, e cerco il marchese Galeotto per condurlo prigione, com'
155    XIV|         vostra balìa. Il marchese Galeotto non è nel castello; statevi
156    XVI|        mese addietro dal marchese Galeotto, di messer Barnaba Adorno
157   XVII|          soccorsi che il marchese Galeotto cercava di raggranellare
158   XVII|       ricongiungersi col marchese Galeotto a Millesimo. Dopo la resa,
159   XVII|           attenzione.~Il marchese Galeotto, poi ch'ebbe peregrinato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License