IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pietosi 1 pietra 6 pietre 9 pietro 150 pigionali 1 pigione 1 pigli 3 | Frequenza [« »] 155 ai 152 loro 151 delle 150 pietro 149 cui 149 nella 147 ho | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze pietro |
Cap.
1 I| immagino che voi, messer Pietro, non vi disporrete a mandarlo 2 I| darne il meglio a messer Pietro), a me piacciono quei monti, 3 I| chiamava rispettosamente messer Pietro; - e anche non amando i 4 I| Picchiasodo. - Ma guardate, messer Pietro, voi che siete così vago 5 I| medesima chiave; ma messer Pietro, più accorto, indovinò il 6 I| innanzi! - prosegui messer Pietro, ugnendogli le carrucole.~- 7 I| lodi così! - esclamò messer Pietro, con aria tra umile e contenta.~- 8 I| mò? - interruppe messer Pietro, facendo bocca da ridere. - 9 I| vendere! - rispose messer Pietro, aggrottando le ciglia.~ 10 I| resto, - soggiunse messer Pietro. - oramai siamo satolli 11 I| Così dicendo, messer Pietro gli pose in mano un genovino 12 I| Vediamo un poco!~Messer Pietro si era mosso dalla tavola, 13 I| Bernardo, volgendosi a messer Pietro e sprofondandosi fino a 14 I| il Picchiasodo a messer Pietro, mentre quell'altro si allontanava.~- 15 I| Lascialo dire; - rispose messer Pietro. - Egli è venuto quassù 16 II| A me? - dimandò messer Pietro, vedendo che l'oste accennava 17 II| rimanente d'un fiato.~Messer Pietro sorrise, salutò e spinse 18 II| Costui vi vuol vedovo, messer Pietro; - gli disse frattanto a 19 III| Erano proprio loro, messer Pietro e il Picchiasodo, che venivano 20 III| due sopraggiunti, a messer Pietro convenne di spronare il 21 III| occhi. Era bello, messer Pietro, ed ilare in volto; due 22 III| la sua presenza, messer Pietro, cortese per consuetudine 23 IV| Nel quale si veda messer Pietro perdere la pazienza, il 24 IV| primo pensiero di messer Pietro fu di metter mano alla spada 25 IV| è da credere che messer Pietro fosse di animo pronto a 26 IV| dimestichezza la gente.~E messer Pietro ristette, spianò le sopracciglia, 27 IV| di trattenervi? -~Messer Pietro lo guardò stupefatto; ma 28 IV| faranno le nozze? -~Messer Pietro fu ad un pelo di uscire 29 IV| quelle mani! - tuonò messer Pietro, in quella che facea dare 30 IV| Osasco! - ripetè messer Pietro, voltandosi al Picchiasodo. - 31 IV| E così dicendo, messer Pietro, sempre ilare e disposto 32 IV| Con vostra licenza, messer Pietro, padron mio colendissime, 33 IV| scorgere dietro di loro messer Pietro e il Picchiasodo a cavallo.~ 34 IV| tenere le redini a messer Pietro, che fu pronto ugualmente 35 IV| a noi! - sclamò messer Pietro, poichè i quattro arrivati 36 IV| O come? - ripiccò messer Pietro. - Che novità è questa tua? 37 IV| Certo, - proseguiva messer Pietro, - se fossimo in campo chiuso, 38 IV| con vostra licenza, messer Pietro, - replicò il Picchiasodo. - 39 IV| stare a vedere. Voi, messer Pietro.... signor conte degnissimo, 40 IV| seguire l'esempio? -~Messer Pietro si strinse nelle spalle 41 IV| Buon per lui che messer Pietro gli venne in aiuto.~- Anselmo! - 42 IV| contrazioni del volto. Messer Pietro era a gran pezza più calmo, 43 IV| rimbambito, ma voi....~Messer Pietro gli troncò il filo dell' 44 IV| croce di Dio, - gridò messer Pietro, - e lasciaci aggiustare 45 IV| quelle parole di messer Pietro, l'ostiere chinò la fronte 46 IV| fino al petto di messer Pietro e non trovandola mai. Il 47 IV| altra consentivano a messer Pietro di baloccarsi un tratto 48 IV| a capo di nulla. Messer Pietro, come si è detto, parava 49 IV| fino a dar sangue. Messer Pietro se ne avvide ed ebbe compassione 50 IV| compassionevole il cuore di messer Pietro, il quale, cessati gl'indugi, 51 IV| altro. -~Frattanto messer Pietro, ricacciata la spada nel 52 IV| incrociato il ferro con Pietro Fregoso, capitano dei genovesi 53 IV| parole si accomiatò messer Pietro dall'osteria dell'Altino; 54 IV| riverenze alla staffa di messer Pietro, fece tre passi indietro, 55 IV| farsi alla manca di messer Pietro Fregoso, e si trovò per 56 V| CAPITOLO V.~ ~Del3 messaggio di Pietro Fregoso e di ciò che ne 57 V| ambasciata portasse messer Pietro Fregoso alla corte di Galeotto, 58 V| buona mano d'armati!~Messer Pietro Fregoso, come uomo che delle 59 V| un gesto amorevole messer Pietro, che s'inoltrò a capo scoperto 60 V| comune di Genova; - rispose Pietro Fregoso, togliendosi di 61 V| prese dalle mani di messer Pietro la pergamena, ruppe il suggello 62 V| Giano Fregoso.»~ ~Messer Pietro, in quella che il marchese 63 V| guerra avea ravvisato messer Pietro Fregoso, e non torceva gli 64 V| dirittura per quella di Pietro Fregoso, suo comandante 65 V| comandante d'esercito. -~Messer Pietro si volse stizzito e saettò 66 V| sdegno, - io lo attesto.~Pietro Fregoso stava per dargli 67 V| capitano, eccovi messer Pietro Fregoso, una pronta risposta. 68 V| più chiuso di lui Messer Pietro, a cui l'uffizio di ambasciatore 69 V| cancelliere e la consegnò a messer Pietro.~- Eccovi la mia risposta 70 V| consigli. Comunque sia, messer Pietro Fregoso, io vi prego di 71 V| fil d'ironia; ma messer Pietro non poteva adontarsene, 72 V| rasserenarono il volto di messer Pietro Fregoso. Del resto, quella 73 V| che nulla più.~- Messer Pietro riveritissimo, - soggiunse 74 V| Altino.~- Ah sì, - disse Pietro Fregoso, ridendo, - questa 75 VI| posto sotto il comando di Pietro Fregoso, e che questi guidava 76 VI| sotto il comando di messer Pietro Fregoso erano venuti in 77 VI| con trecento del pari e Pietro Visconte con dugento cinquanta. 78 VI| lancie, militavano con messer Pietro molti nobili genovesi, e 79 VI| perigliate laggiù. Ma messer Pietro non avea fretta di calare 80 VI| d'una sconfitta.~Messer Pietro era uomo avveduto e non 81 VI| quella bicocca. -~E messer Pietro, la mattina del 14, bravamente 82 VI| Fregoso, giovin cugino di Pietro, e s'avviarono verso la 83 VI| avventurato all'assalto.~Ma messer Pietro non volle pigliarsi la briga 84 VI| notte, e certamente messer Pietro ci aveva fatto vegliare 85 VI| capire il disegno di messer Pietro. Voleva esser sicuro del 86 VI| Badaluccavano; e frattanto messer Pietro proseguiva qualche suo alto 87 VI| l'ingegno acuto di messer Pietro avea seminato i tranelli, 88 VI| appiccarono la zuffa.~Messer Pietro, dati i comandi più urgenti 89 VI| perchè era il più semplice. Pietro aspettava quell'assalto 90 VI| la parti accanita.~Messer Pietro, uomo di partiti se altri 91 VI| tenebre, nè volendo messer Pietro arrisicare i soldati in 92 VI| senza cose notevoli. Messer Pietro faceva le mostre di dormire. 93 VI| Picchiasodo solea dire che messer Pietro faceva come la gatta di 94 VI| lagnò apertamente con messer Pietro, padrone suo riverito.~- 95 VI| disse di rimando messer Pietro; - c'è tempo a tutto. Prima 96 VI| dite sempre bene, messer Pietro, e meglio operate; - rispose 97 VI| moine più dolci. -~E messer Pietro mantenne la parola. Nella 98 VI| nemico.~Per altro, messer Pietro si sentiva oramai da quella 99 VI| generale dei Genovesi, messer Pietro Fregoso, vi è intimata la 100 VI| armature; ciò consente messer Pietro Fregoso, in segno d'onoranza 101 VI| giungeva soccorso. Messer Pietro gli fu tanto cortese da 102 VII| Nicola, cugino di messer Pietro, intascava per ogni nuova 103 VII| bottino e di gloria.~Messer Pietro Fregoso, per la prima volta 104 X| Ora la risposta di messer Pietro Fregoso al tiro di messer 105 X| gli usi del campo.~Messer Pietro Fregoso gli mandò a dire, 106 X| posto sotto il comando di Pietro Fregoso si componesse di 107 X| gente, pensando che messer Pietro Fregoso non tenesse fermo 108 X| capitano generale messer Pietro Fregoso, nella chiesa di 109 X| di conoscer poco messer Pietro Fregoso, uomo, come suol 110 X| intorno ai consigli di messer Pietro poteva saperla più lunga 111 X| anche il perchè. Messer Pietro Fregoso aveva potuto scorgere, 112 X| Piaceva il consiglio a messer Pietro, chè anzi da parecchio tempo 113 X| savia risoluzione di messer Pietro ne avvenne che, mentre sotto 114 X| di ritorno costui, messer Pietro ordinò la partenza.~Il colpo 115 X| difendere; laonde messer Pietro, per non aversi a trattenere 116 X| sconciamente.~Intanto messer Pietro, avuta sotto le mani la 117 XI| Monte Brianzo e il famoso Pietro Torello, capitano lombardo, 118 XI| colle dell'Argentara messer Pietro Fregoso mandò una grossa 119 XI| battifolle) comparve messer Pietro Fregoso a cavallo, e comandò 120 XI| fatto buona prova e messer Pietro Fregoso doveva esser contento 121 XII| sopraffino, che a messer Pietro Fregoso era venuto in testa 122 XII| l'avversario di messer Pietro Fregoso all'osteria dell' 123 XII| vostro magnifico messer Pietro Fregoso.~- Sì; cioè, ricordo 124 XII| non lo sperate, Messer Pietro è un gentil cavaliere e 125 XII| vuol morto, questo messer Pietro Fregoso incomincia a piacermi.~- 126 XII| disegno anch'io e messer Pietro lo approva. Il vostro è 127 XII| parlate di ciò a messer Pietro; e' sarebbe capace di non 128 XII| domandare un duello, e messer Pietro, che ama questi combattimenti 129 XII| soggiunse il Campora, - Messer Pietro sentirà e risolverà secondo 130 XIV| fino alla tenda di messer Pietro Fregoso a' suoi abboccamenti, 131 XIV| genovesi il castello. Messer Pietro Fregoso, da buon capitano, 132 XIV| dei traditori con messer Pietro Fregoso fosse compiuto la 133 XIV| chieder licenza a messer Pietro, padron suo riverito.~S' 134 XIV| Orbene, - proseguì messer Pietro, - ce n'è anche un altro 135 XIV| ridere.~- Scusate, messer Pietro; - diss'egli, con piglio 136 XIV| Che! - sclamò messer Pietro, scuotendo alteramente la 137 XIV| toglieva, - soggiunse messer Pietro ridendo, - che in ogni occasione 138 XIV| verso l'allusione di messer Pietro Fregoso, bisognerà ricordare 139 XIV| persona di Giano, messer Pietro fosse restituito alla patria 140 XIV| avrebbe desiderato messer Pietro; il quale venia dietro alle 141 XIV| costume d'allora.~Messer Pietro mandò allora una parte degli 142 XVI| che la gente di messer Pietro Fregoso era accorsa con 143 XVI| e non dubitate; messer Pietro Fregoso vi compenserà a 144 XVI| l'esercito comandato da Pietro di Campo Fregoso sia contaminato 145 XVI| stomacato come lo fu messer Pietro Fregoso.~- Basta! - diss' 146 XVI| Picchiasodo tra i denti.~Messer Pietro tornò poco stante alle cure 147 XVI| marchese; e bene pensava messer Pietro, che, pigliato di sorpresa 148 XVI| morto che vivo.~- Messer Pietro mi ha posto un bel carico 149 XVII| mancarono da parte di messer Pietro Fregoso gli atti umani e 150 XVII| mastro Bernardo; e messer Pietro Fregoso diede anche in regalo