Cap.

  1      I|     Marina non abbiano trovato il fatto loro; ma qui siamo a cento
  2      I|          che in sulle prime aveva fatto bocca da ridere. - Brutta
  3      I|          l'ostiere. Natura l'avea fatto curioso; amore della sua
  4      I|   carissimo ad Ottone I, e da lui fatto signore di largo dominio,
  5      I|         sul muricciuolo. - Tu hai fatto le cose alla spiccia.~-
  6      I|        Per ventura nostra, abbiam fatto il giro più lungo, a venir
  7      I|           Quel tristanzuolo mi ha fatto perdere la tramontana, colle
  8      I|      verso l'abbaìno.~- Ne avrete fatto, di strada; - disse l'ostiere,
  9      I|        conversazione; - ne avrete fatto molta, messeri, pervenire
 10      I|          moneta presente, ma che, fatto il conto dei tempi diversi
 11     II|           colloquio, in cui aveva fatto prova di tanta penetrazione,
 12     II|    Intanto, mastro Bernardo s'era fatto innanzi col suo fiaschetto
 13     II|          la prosperi sempre, n'ha fatto un cenno alla Gilda. La
 14     II|          certo guaio! Quando t'ha fatto perdere il lume degli occhi,
 15     II|         così, un bel malanno l'ho fatto! Ma già, maledetta lingua!
 16     II|          figliuolanza, gli aveano fatto gran festa. Nicolosina,
 17     II|      chiome, più che non avessero fatto le aure dell'Appennino;
 18     II|           vece che la guerra avea fatto del giovine un uomo, del
 19     II|           certo, per assegnamento fatto su questi, più che per fidanza
 20     II|        fosse stata così salda nel fatto come nella mente de' suoi
 21     II|            di aver mosso guerra e fatto devastazioni gravissime
 22     II|           la mente del Visconti e fatto il poter loro perchè le
 23     II|    comunanza d'interessi, come il fatto della lega mostrava. Del
 24     II|     inviato, tutti ad una avevano fatto le più solenni promesse.
 25     II|         avessero per quella volta fatto male i lor conti. Questo
 26    III|          essersi pentito; poichè, fatto un gesto di sdegno, svoltò
 27    III|           che a prima giunta avea fatto quella faccia scontenta,
 28    III|           è il suo diletto. Le ho fatto una carezza e m'ha reso
 29    III|           alle Arene candide. -~E fatto questo discorso, Tommaso
 30    III|            a te quella superba ha fatto dar volta al cervello. -~
 31    III|     libero in ciò, e dove mi vien fatto darla ad intendere, pianto
 32    III|      forza, e il meno che mi vien fatto. Anch'io, vedi, sono stato
 33    III|  apparenza di fortezza, egli è un fatto che il dolore, almeno fino
 34    III|      sereno de' cieli; il dolore, fatto ira e bestemmia, bramosia
 35     IV|         primo che capita.~- Avete fatto il conto senza di me! -
 36     IV|      inalberarsi del cavallo avea fatto desistere dal suo tentativo,
 37     IV|        scalpitar dei cavalli avea fatto correre il ragazzo dell'
 38     IV|   marchese quando saprà che avete fatto uno sfregio a suo genero....
 39     IV|    tornarsene indietro; una volta fatto il pateracchio, addio fave!
 40     IV|          adagiato Giacomo Pico, e fatto della mano un cortese saluto
 41     IV|       efficacemente che non abbia fatto Anselmo Campora, detto il
 42     IV|            cosa che non mi ha mai fatto impunemente nessuno. Ma
 43      V|          benevolenza nostre avete fatto stima mediocre. Per la qual
 44      V|   vogliate darcene avviso, e sarà fatto secondo il piacer vostro.~ ~
 45      V|       vostro cugino, che tanto ha fatto stima di me e di tanto ha
 46      V|       cavalier di corona; avevano fatto sosta sulla persona di quell'
 47      V|              Un bel garbuglio s'è fatto! - andava egli digrumando
 48     VI|           e le grosse paghe avean fatto della milizia un gradito
 49     VI|         guerra.~A tal gente aveva fatto capo il Doge di Genova,
 50     VI| certamente messer Pietro ci aveva fatto vegliare la metà dell'esercito.
 51     VI|     prudente capitano, che n'avea fatto il mastio della sua nuova
 52     VI|           Voleva esser sicuro del fatto suo, il capitano genovese,
 53     VI|      disegno, che a lui non venia fatto d'intendere. Forse non ne
 54     VI|           che anni addietro aveva fatto con esso lui su quel di
 55     VI|          al focone. Ad ogni colpo fatto, la canna si rinfrescava,
 56     VI|     quell'arnesaccio che lo aveva fatto cantare da quel babbio ch'
 57     VI|  resistenza di Castelfranco ci ha fatto guadagnare un mese di tempo.
 58    VII| raggentilito di molto e che aveva fatto una ciera, da pigliarci
 59    VII|        mastro Bernardo, che aveva fatto nascere il guaio? Di certo,
 60    VII|         che mandava la lega, avea fatto come il corvo dell'Arca;
 61    VII|         l'animosa fanciulla aveva fatto il supremo sforzo della
 62   VIII|           i talloni, non avessero fatto testimonianza del suo grado
 63   VIII|     Nicolosina aveva il cuore ben fatto, era anche d'animo riguardoso
 64   VIII|    forastiero, ed egli, dopo aver fatto un inchino, si tenne rispettosamente
 65   VIII|           questo argomentando dal fatto, che il mentito messaggiero
 66   VIII|           buona volontà di lui ho fatto già troppo a fidanza....~-
 67     IX|        per le lagrime che io t'ho fatto spargere poc'anzi. Dimmi,
 68     IX|          che quella donna m'abbia fatto impunemente il peggior male
 69     IX|         ritrarsi, ma non le venne fatto.~- L'amore è una dolce schiavitù; -
 70      X|      sotto le mura che non avesse fatto dapprima, il capitano genovese
 71      X|    partito preso dai genovesi, il fatto era che i capi dell'esercito
 72      X|         quella era la riprova del fatto; i suoi nemici giurati,
 73      X|           animata a dir nulla.~Il fatto si era che la Gilda, non
 74      X| altrimenti si dicesse avergli ciò fatto perdere il tempo, e fresco
 75      X|        Gorra. E cotesto gli venne fatto di colta, poichè i genovesi
 76      X|          saldo che mai. Dolse del fatto a quei di Giustenice che
 77     XI|          o giù di ; questo avea fatto di lui mastro Bernardo,
 78     XI|    condotte allo stremo, ne avean fatto un soldato. A malincorpo,
 79     XI|           coi popoli, dopo averci fatto il viso; che, a dir vero,
 80     XI|     Masuccio, se ancora non aveva fatto prodezze, certo ne avea
 81     XI|          Scalabrino. Il colpo era fatto da una imboscata di pochi
 82     XI|           Trasnay, che non si era fatto avanti, ho già raccontato
 83     XI|         che questi discorsi m'han fatto lasciare in compagnia di
 84     XI|        capo, e parve contento del fatto suo. Quindi, pigliato dalle
 85     XI|        calda.~- Lo credo, io; s'è fatto miracoli; - disse il Picchiasodo
 86     XI|            avevo sete e non m'hai fatto aspettare un fiasco di vino.
 87     XI|    mattina la sua orchestra aveva fatto buona prova e messer Pietro
 88     XI|          bene, quello che è stato fatto dalla provvidenza, o dal
 89    XII|       denti, poichè, se gli venia fatto, voleva udire, non essere
 90    XII|           difilato, come già avea fatto una volta, ad appiattarsi
 91    XII|      della compagnia che lo aveva fatto prigione. Ma il terzo giorno
 92    XII|     Scusate, Falamonica, non l'ho fatto a posta; - disse il Maso
 93    XII| mancherebbe altro che tu l'avessi fatto a posta! - replicò il Falamonica,
 94   XIII|          brevemente che gli venne fatto, raccontò al suo vecchio
 95   XIII|           che il Bardineto avesse fatto male i suoi conti. Io me
 96   XIII|         che altre imprese ha egli fatto finora? Un giorno, te ne
 97   XIII|        una buona figliuola ed hai fatto del bene alla mia Rosa,
 98   XIII|           l'aiuto del padre.~- Ho fatto il debito mio; - disse brevemente
 99   XIII|           col conte di Osasco. Il fatto e l'errore erano ricordati
100   XIII|      vedere.~- No, no, zio! avete fatto benissimo; - gridò la Gilda
101   XIII|   Bardineto, caso mai gli venisse fatto di penetrare nel castello
102   XIII|       dico! Già troppo male avete fatto a parlar così tardi. -~Così
103    XIV|          ogni indugio non avrebbe fatto altro che peggiorare le
104    XIV|        gli onori della mia casa e fatto capitano generale della
105    XIV|          persona del Re. Del qual fatto il duce Raffaello si risentì
106    XIV|          restituito alla patria e fatto capitano generale della
107    XIV|        per bene, come già avevano fatto tre giorni addietro il Tanaglino
108     XV|        all'impresa, ma senza aver fatto i conti con Cerbero. Il
109     XV|         antichità riverente ci ha fatto due eroi di Teseo e di Piritoo,
110     XV|       pavimento.~Poco dianzi avea fatto quest'altra argomentazione
111     XV|       viene; dunque ha trovato il fatto suo; dunque a te, Sangonetto,
112     XV|     gittato a terra la lampada, e fatto buio pesto nella cameretta
113     XV|          sforzi. Ma non gli venne fatto; e neppure gli bastò l'animo
114     XV|           piedi di Giacomo.~- Hai fatto bene; - le disse egli con
115     XV|         dalle tempia.~- No... hai fatto bene... ti dico. - soggiunse
116    XVI|     trafelati, ma contenti d'aver fatto quanto era in poter loro,
117    XVI|        pianterreno, ove già aveva fatto prigione lo scarso presidio,
118    XVI|       Quell'altro ha già avuto il fatto suo dalla donna; al suo
119    XVI|          voi che cosa si è sempre fatto delle spie, dei disertori
120    XVI|        era per l'appunto il Maso, fatto prigioniero nella beltresca,
121    XVI|            ieri, che cosa avreste fatto voi?~- Si domanda? Avrei
122    XVI|       meglio per voi che vi foste fatto vivo con me, laggiù, all'
123    XVI|          Ma che diamine avete voi fatto? Forse nel trarla quassù
124    XVI|           ogni cura e non le si è fatto alcun male; - gridarono
125    XVI|          sempre piaciuta a me; ha fatto, come sento or ora, un'azionaccia...
126    XVI|          ecco, si rialza; non s'è fatto nulla. - E quell'altro,
127    XVI|           che il Sangonetto aveva fatto ogni poter suo, e che il
128    XVI|    Campora già si pentiva di aver fatto al briccone un così largo
129   XVII|     uffizio di Balìa se fosse ben fatto assaccomannare e distruggere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License