IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] castellane 1 castellani 2 castellano 1 castello 128 casti 2 castigar 1 castiglione 5 | Frequenza [« »] 130 ora 129 bernardo 129 fatto 128 castello 126 madonna 125 nicolosina 124 mastro | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze castello |
Cap.
1 I| sugo) si alza il monte del Castello, che ha il borgo del Finaro 2 I| alpestre, su cui è murato il castello Gavone, superba mole solitaria, 3 I| sua preda. Non lunge dal castello, la rupe si deprime un tal 4 I| gravezze.... perchè, già, il castello e la chiesa non son mica 5 I| proprio a cavaliere del castello; - notò il Picchiasodo. - 6 I| oste, ma ci ho entratura al castello. Mia moglie è sorella della 7 II| dovevano presentarsi al castello a stomaco digiuno, come 8 II| piacere il vederlo capitare al castello.~- Non genovese? - ripicchiò 9 II| battezzare, quando capiterà al castello e farà il su' inchino alla 10 II| forte nello avvicinarsi al castello. Aveva veduto per pochi 11 III| erta su cui torreggiava il castello; senonchè, giunto ad un 12 III| incoronava la cima.~Salire al castello non aveva voluto; dal mezzo 13 III| pareva in quel punto il castello de' suoi signori. E dire 14 III| lo sguardo teso verso il castello, probabilmente divisando 15 III| Fanciullo mi han tratto al castello; è cresciuta sotto i miei 16 III| riparare le fortificazioni del castello; un'altra volta di battere 17 III| mi tengo alla larga. Il castello mi dà noia, e i begli occhi 18 III| della torre più alta del suo castello, che tu non hai potuto pigliare 19 III| ceccosuda. Tu se' un arnese del castello. Giovi? ti si leva dal dimenticatoio. 20 III| apparenza tra le bellezza del castello Gavone, libero di profferire 21 III| già se ne tornino via dal castello? Il tratto, in fede mia, 22 IV| tornate via così presto? Il castello non ha avuto potere di trattenervi? -~ 23 IV| È luogo stupendo, il castello, e fo conto di tornarci 24 IV| tirarmi addosso lo sdegno del castello, a cui non sono in grazia, 25 IV| sapere che cosa è avvenuto al castello tra i due genovesi e il 26 V| di ciò che ne seguisse al castello Gavone.~ ~In quella che 27 V| erano saliti in vista del castello Gavone, dove i marchesi 28 V| dimora.~Si è già detto che il castello Gavone era murato a cavaliere 29 V| più sopra, posero sede nel castello Gavone, a cavaliere del 30 V| afforzando sempre più il castello sovrastante.~Dicevasi castel 31 V| alla storia, dirò che il castello Gavone era davanti e da 32 V| appariva situato nel mezzo del castello, poichè prendeva luce da 33 V| accompagnò fino all'androne del castello.~- Cavaliere, - gli disse, 34 V| antecedente.~E adesso torniamo al castello, dove la sfida di Genova 35 V| che, prima di salire al castello, s'erano intrattenuti a 36 V| nostro Giacomo condotto al castello, dove gli sarà usata ogni 37 VI| Questo per la difesa del castello; ma dietro ai saglienti 38 VI| esperti soldati difendeva il castello, venuto nel cuor della notte, 39 VI| Capirono allora i difensori del castello che cosa significasse la 40 VI| accorso di buon mattino al castello, non potè rattenersi dallo 41 VI| per battere finalmente il castello.~Erano queste artiglierie, 42 VI| fece collocare di fronte al castello. Altri ne furono piantati 43 VI| dirittura a cascare dentro il castello, come impromessa di altri, 44 VI| mandò il secondo saluto al castello. La palla imbroccò il parapetto 45 VI| Carretto, il difensore del castello, si affacciò sulle macerie.~- 46 VI| seppellirglieli sotto le rovine d'un castello perduto.~Così pensando, 47 VI| di poi; avrebbe reso il castello, se nello spazio di ventiquattr' 48 VII| dai pensieri di guerra. Il castello Gavone, lontano ancora da 49 VII| Pico. Di belle ragazze, al castello, non ce n'eran che due.~ 50 VII| sarà acconcio di tornare al castello Gavone e a quella camera 51 VII| rimescolamento che c'era nel castello per tutti gli apparecchi 52 VIII| postierla a tramontana del castello, ordinava laggiù, al coperto 53 VIII| caso su per le scale del castello Gavone.~Che fanno gli angioli, 54 VIII| cagioni della sua venuta al castello; bisognava intendere che 55 VIII| che stava allora fuor del castello, a disporre la sua gente 56 VIII| cosa, tornò subitamente al castello, dove gli venne veduto il 57 VIII| Osasco. La gran sala del castello era piena di tutti i gentiluomini 58 VIII| memori splendidezze dal castello Gavone.~A un tratto, con 59 IX| avrebbe impedito di tornare al castello, dove oramai teneva altre 60 IX| da rodere, con quel suo castello in vetta del monte e una 61 IX| le scolte e fu messo il castello a romore. Ben volle Galeotto 62 IX| voci nella gran sala del castello.~Il Bardineto si strappò 63 X| a mala pena arrivato al castello. Donde il Bardineto avea 64 X| tornava da un affrontamento al castello, che non si levasse a cielo 65 X| per Magnone e per Vezzi, castello murato sulle falde dell' 66 X| proprio alla vista del castello Gavone.~Qui prego il lettore 67 X| monte di San Giacomo. Il castello di Vezzi è a levante di 68 X| esercito genovese, lasciando il castello di Vezzi e varcando l'Aquila 69 X| alla vista di Pertica e del castello Gavone. Al nome di Dio, 70 X| a Galeotto rimaneva il castello su in alto, donde avrebbe 71 X| si avvicinarono tanto al castello, da atterrarne impunemente 72 X| pezzo di volta, uccise nel castello quattordici uomini e parecchi 73 X| squallida prigionia nel castello di Lerici. Lo sventurato 74 XI| appoggiato la sua famigliuola al castello, e, indossato un vecchio 75 XII| tempo un salutare avviso al castello?~Quel pensiero s'impadronì 76 XIII| erta su cui torreggiava il castello. Per altro, n'era ancora 77 XIII| vecchio principale, andando al castello, non poteva mica tacere 78 XIII| testa, s'avviò verso il castello.~Vi giunse, distribuendo 79 XIII| difendeva l'ingresso del castello, e finalmente pose il piede 80 XIII| famigliola fra i servi del castello, il nostro messaggiero pensava 81 XIII| salvezza che portate al castello?~- Chetati, e te le dico 82 XIII| potete, trovatevi sotto il castello. Ci potrebb'essere bisogno 83 XIII| che ardiranno salire al castello?~- Non credo niente, non 84 XIII| che uscì poco stante dal castello, scavalcato a sua volta 85 XIII| dai tortuosi sentieri del castello. Rimase là, coi gomiti appoggiati 86 XIII| si tentava era di dare il castello in mano ai nemici, d'impadronirsi 87 XIII| venisse fatto di penetrare nel castello in compagnia dei nemici?~ 88 XIII| avvisando i difensori del castello e cogliendolo al laccio 89 XIII| quelle grida si udivano al castello fioche e interrotte, come 90 XIII| aveano scalate le mura del castello, si spandeano per le sale.~ 91 XIV| vendeva ai genovesi il castello. Messer Pietro Fregoso, 92 XIV| inerpicarsi sul greppo del castello medesimo, per dare a questo 93 XIV| veramente, traditori nel castello.~Ora, da questo lato, il 94 XIV| e pel solo dubbio che al castello fossero avvisati della trama, 95 XIV| andarlo a rifischiare al castello, la colpa non era tutta 96 XIV| indizio di vigilanza nel castello. Don Giovanni di Trezzo 97 XIV| vostri uomini alle spalle del castello, là, dietro la torre della 98 XIV| venia battendo sui muri del castello. Nessun rumore di dentro 99 XIV| a mala pena entrato nel castello.~L'ascensione fu compiuta 100 XIV| quale era sulla fronte del castello, tra la saracinesca e il 101 XIV| mura e pe' corridoi del castello. E fu appunto il saltar 102 XIV| ragguardevole abitatore del castello e il più interessato in 103 XIV| Intanto nelle mura del castello il frastuono cresceva. I 104 XIV| non già di toga. So che il castello Gavone per opera mia appartiene 105 XIV| marchese Galeotto non è nel castello; statevi pago, messere, 106 XIV| combattenti, dall'altra parte dei castello, venne in quel punto a rompergli 107 XIV| gente dall'altra parte del castello, donde gli era giunto all' 108 XV| nemici entro le mura del castello Gavone. Vedremo più tardi 109 XV| nel piano inferiore del castello. Già saliano le scale. Non 110 XV| fino al secondo piano del castello, il Bardineto aveva svoltato 111 XVI| gli occhi alle mura del castello, mastro Bernardo vide la 112 XVI| udito al primo piano del castello un insolito tramestìo. I 113 XVI| guidati da due traditori nel castello, e lo stratagemma della 114 XVI| bisogna, e padroni oramai del castello nella sua parte più ragguardevole, 115 XVI| Sangonetto, che conoscete il castello; insegnate la strada. -~ 116 XVI| Bernardo. - Cercate pel castello il vostro amico e aiutante 117 XVI| del comando; chè, preso il castello Gavone, non era già finita 118 XVI| pigliato di sorpresa il castello, bisognasse assicurarsene 119 XVI| Giorgio, che era dentro al castello, e colà usava ogni maniera 120 XVI| sulla spianata davanti al castello, per mettere in sesto la 121 XVI| Sotto chiave nei fondi del castello, come avete ordinato; - 122 XVII| come ho raccontato, del castello Gavone. Il giorno 8 di maggio 123 XVII| perfino di ricuperare il castello, e in più d'uno scontro 124 XVII| fiamme e smantellato il castello. Ed altro narra eziandio, 125 XVII| ricondursi seco lei al suo castello di Osasco.~Inoltre (e questo 126 XVII| abbellire di sua presenza il castello di Osasco, sfuggendo al 127 XVII| rifabbricare la città ed il castello Gavone.~Egli e i suoi discendenti 128 XVII| la portò via a galoppo in castello. Narrasi altresì che usasse