Cap.

  1      I|           sposa? Che ne dici tu?~- Madonna Nicolosina? Ah, quella è
  2      I|           messere, una perla, come madonna Bannina, sua madre, che
  3      I|        voglia all'arpione, costui! Madonna Nicolosina non è boccone
  4      I|          di Gilda, la cameriera di madonna Bannina, e il nome dello
  5     II|   frattanto a mezza voce. - Povera madonna Bartolomea! -~A mala pena
  6     II|           lavato.~- Eh, non già di madonna Bannina,  della mia Rosa,
  7     II|           Dio, parla; di chi?~- Di madonna Nicolosina, perdinci! O
  8     II|            pure, messer Giacomino; madonna Bannina, che Iddio la prosperi
  9     II|            Egli forse.... cotto di madonna Nicolosina? Eh, non mi farebbe
 10     II|        lodi e i plausi universali, madonna Bannina, la virtuosa castellana,
 11     II|           allontanava un tratto da madonna Nicolosina, ma, a ben guardare
 12     II|           settimane di lontananza, madonna Nicolosina promessa ad un
 13    III|       fossa che le buone grazie di madonna Bannina e della sua smancerosa
 14    III| stringendosi nella spalle; - ma se madonna Bannina avesse mai fumo
 15    III|         profferire i suoi omaggi a madonna Bannina, bellezza matura,
 16    III|      Bannina, bellezza matura, o a madonna Nicolosina, bellezza nascente,
 17     IV|      messere, e potreste crederlo? Madonna Nicolosina?... Nemmen per
 18     IV|             Or dunque tu credi che madonna Nicolina.... come la chiami?~-
 19     IV|               Tu credi adunque che madonna Nicolosina non lo veda di
 20      V|         ragazza, e, avvicinatasi a madonna Bannina, susurrarle alcune
 21      V|    moribondo all'Altino; - rispose madonna Bannina al marito; - questo
 22      V|           attorniavano di consueto madonna Nicolosina. Epperò, fidandosi
 23      V| timidamente quell'anima pietosa di madonna Nicolosina, - se noi gli
 24    VII|            Giacomo Pico parlasse a madonna Nicolosina e qual risposta
 25    VII|             come il torrione della Madonna a levante, mentre gli altri
 26    VII|           pallidezze e i languori.~Madonna Nicolosina e madonna Bannina,
 27    VII|     languori.~Madonna Nicolosina e madonna Bannina, figlia e madre,
 28    VII|       almeno per dieci minuti, con madonna Nicolosina.~E questo, per
 29    VII|       dagli occhi inconsapevoli di madonna Nicolosina.~Così, mentre
 30    VII|            E poi, come si è detto, madonna Nicolosina non era mai sola
 31    VII|          che troppo gli premeva di madonna Nicolosina? Tanto faceva
 32    VII|       questa e dirle spiattellato: madonna, io muoio d'amore per voi.~
 33    VII|         famiglia. Basti notare che madonna Bannina, tutta intorno al
 34    VII|        nella torre dell'Alfiere, e madonna Nicolosina vi andò sola,
 35    VII|         così il nostro innamorato.~Madonna Nicolosina era un occhio
 36    VII|          più tempo di star seduti, madonna Nicolosina; - diss'egli
 37    VII|         far ricadute!~- Che serve, madonna? - ripigliò Giacomo Pico,
 38    VII|            umile stato.~Qui fu per madonna Nicolosina il caso di pigliare
 39    VII|            mi uscite di proposito, madonna Nicolosina! - gridò il giovine,
 40    VII|       profonda ricercò il cuore di madonna Nicolosina.~- Fo male a
 41    VII|      questi superbi signori. Dite, madonna, non è egli proprio così?~-
 42    VII|      Questo amore io v'ho chiesto, madonna; questo io vi chiedo ancora,
 43    VII|     meditato lungamente le storie, madonna, e non ho trovato la ragione
 44    VII|       fruscìo si udì per le scale. Madonna Nicolosina, che già stava
 45    VII|          Giacomo, e dal rossore di madonna Nicolosina, che, giovine
 46    VII|            meno impacciata di lei, madonna Nicolosina ebbe mestieri
 47    VII|          sua commozione.~- Niente, madonna; - rispose la Gilda umilmente. -
 48    VII|           su quella risoluzione di madonna Nicolosina, aveva dato una
 49    VII|            il respiro affannoso di madonna Nicolosina e lo scricchiolare
 50   VIII|        lettori. Intanto seguitiamo madonna Nicolosina, che triste,
 51   VIII|            niente premeva di più a madonna Nicolosina che di sapere
 52   VIII|           su Noli. Questo diceva a madonna Nicolosina un donzello,
 53   VIII|            alati figliuoli di Dio.~Madonna Nicolosina doveva passare
 54   VIII|           ben fatti.~Per altro, se madonna Nicolosina aveva il cuore
 55   VIII|          rara veduta.~Ho detto che madonna Nicolosina era bellissima
 56   VIII|            d'Adamo. Ed ecco perchè madonna Nicolosina9, abbassò gli
 57   VIII|           mosso per tener dietro a madonna. Ella forse dal canto suo
 58   VIII|        tutto il dolce che seppe.~- Madonna, è audacia senza pari la
 59   VIII|        dell'anima mia. O voi siete madonna Nicolosina del Carretto,
 60   VIII|    cavaliere arrossendo. - Grazie, madonna; grazie! A me non resta
 61   VIII|        pania. Senonchè, a guardare madonna Nicolosina o que' suoi occhi
 62   VIII|         suoi visitatori cortesi.~- Madonna, e perchè? - diss'egli di
 63   VIII|           perchè tacerlo? con voi, madonna, anche assalito da tutte
 64   VIII|       offriva! Vi avevo chiesta, o madonna, sulla fede della vostra
 65   VIII|         pur dianzi non fosse stata madonna Nicolosina del Carretto.
 66   VIII|             fratello a Galeotto, e madonna Bannina, festeggiavano tutti
 67   VIII|        quel punto gli venne veduta madonna Nicolosina, tranquilla in
 68   VIII|       isfuggì al vigile sguardo di madonna Nicolosina.~- Non temere; -
 69   VIII|        paterna i biondi capegli di madonna Nicolosina.~E voltosi poscia
 70   VIII|       dovrete salire in arcione. -~Madonna Nicolosina respirò, vedendo
 71     IX|        mala pena lo stratagemma di madonna Nicolosina era venuto a
 72     IX|          proprio al momento in cui madonna Nicolosina, fortemente commossa
 73     IX|      piangente, per lui. Del resto madonna Nicolosina gli aveva detto
 74      X|         par suo, col matrimonio di madonna Nicolosina, Le nozze, durando
 75      X|    soverchia, epperò simulata) che madonna Nicolosina, dimenticato
 76      X|           primo incontro avuto con madonna Nicolosina, a mala pena
 77      X|      sfioriva ad occhi veggenti, e madonna Nicolosina argomentava che
 78      X|    provvigione del re.~Le nozze di madonna Nicolosina furono splendide
 79     XI|           dare una mano ai mariti. Madonna Bannina, la vecchia marchesana,
 80    XII|            perso la tramontana per madonna Nicolosina del Carretto.~-
 81    XII|           punto. Tirate innanzi,~- Madonna Nicolosina non voleva saperne
 82    XII|            non fosse proprio così. Madonna Nicolosina amava il Cascherano,
 83   XIII|         poco lunge dalle stanze di madonna Nicolosina, era la cameretta
 84   XIII|          nemici, d'impadronirsi di madonna Nicolosina, di uccidere
 85   XIII| rumoreggiava nella gole dei monti.~Madonna Nicolosina, all'ora consueta
 86   XIII|          nella torre dell'Alfiere. Madonna Nicolosina, dal canto suo,
 87   XIII|           colloquio col Bardineto, madonna Nicolosina si sentiva innocente
 88   XIII|           uno scoppio di pianto.~- Madonna! - gridò tra i singhiozzi14
 89   XIII|           facean nodo alla gola, - Madonna, ve ne prego, concedetemi
 90   XIII|           infine, perchè vi amo. -~Madonna Nicolosina stette un tratto
 91   XIII|          che volete da me? - disse madonna Nicolosina, rialzandola
 92   XIII|         modo. Abbiate compassione, madonna. Io non ho che un presentimento
 93   XIII|     pensare a venir qua? - replicò madonna Nicolosina con accento di
 94   XIII|             come di armi percosse. Madonna Nicolosina ristette, coll'
 95   XIII|             Ah, non v'è più tempo, madonna! Nella mia camera, vi prego,
 96   XIII|               Spinta dall'ancella, madonna Nicolosina uscì dalle sue
 97    XIV|        vendicarsi delle ripulse di madonna Nicolosina, vendeva ai genovesi
 98    XIV|           e sopraccapi del giorno. Madonna Bannina, la fida compagna
 99    XIV|           aveva pur dianzi toccato madonna Nicolosina alla Gilda, gli
100    XIV|     correre alla volta dell'uscio.~Madonna Bannina si svegliò in soprassalto.~-
101    XIV|          vostra, Galeotto! - disse madonna Bannina, che lo aveva seguito. -
102    XIV|             disse Antonio Porro. - Madonna, vi prego, annodate le lenzuola
103    XIV|         venia guardando ansioso, e madonna Bannina colla sollecitudine
104    XIV|            di schermirsi nel buio.~Madonna Bannina, che si era fatta
105    XIV|            Orbene? - gridò ansiosa madonna Bannina dal davanzale.~-
106    XIV|               State di buon animo, madonna. Qualche scalfittura, a
107    XIV|             Del resto, non temete, madonna; siam cavalieri e ai prigioni
108     XV|       capitolo precedente chiamata madonna Nicolosina l'Elena di Castel
109     XV|       tanta fretta verso le scale.~Madonna Nicolosina, fortemente turbata,
110     XV|           si era mosso pur dianzi. Madonna Nicolosina! madonna Nicolosina
111     XV|        dianzi. Madonna Nicolosina! madonna Nicolosina  dentro! che
112     XV|           d'avanzo.~- Oh, scusate, madonna! - aveva detto a tutta prima,
113     XV|          faceano paura. - Sentite, madonna; - ripigliò il Sangonetto,
114     XV|            solo verso le stanze di madonna Nicolosina. Il cuore gli
115     XV|           limitare della camera di madonna, si fermò titubante. L'uscio
116    XVI|        sanno, era stato gettato da madonna Nicolosina. A lui, per altro,
117    XVI|     valentuomo, rispose la voce di madonna Nicolosina. Poche e rotte
118    XVI|            gettarono dentro, egli, madonna Nicolosina e i pochi che
119    XVI|            a guardare il cadavere.~Madonna Nicolosina chinò gli occhi
120    XVI|      ingresso dell'appartamento di madonna Nicolosina, a cui i nemici,
121    XVI|           poteva durare più molto.~Madonna Nicolosina si fece innanzi
122    XVI|            fu subito sgomberato. - Madonna, - proseguì allora colui
123    XVI|           tirato a forza davanti a madonna Nicolosina, che non voleva
124    XVI|       Giovanni di Trezzo conduceva madonna Nicolosina, la madre e l'
125   XVII|          fine l'assedio del Borgo, madonna Bannina e tutte le donne
126   XVII|        ragazza del Finaro, ora che madonna Nicolosina è andata ad abbellire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License