Cap.

  1      I|          Volea fare le cose a modo, mastro Bernardo; dare in tavola
  2      I|               Onesta considerazioni mastro Bernardo le faceva ad alta
  3      I|           di più?~- Uhm! - brontolò mastro Bernardo, che in sulle prime
  4      I|           novellando?~- Non sapete, mastro Bernardo? quel vinello fiorito,
  5      I|           dovesse; epperò n'ebbe da mastro Bernardo un'altra ripassata
  6      I| apparecchiare. Hanno voluto così. -~Mastro Bernardo rimase  a mezzo,
  7      I|                Uhm! uhm! - borbottò mastro Bernardo. - Che fossero
  8      I|          intorno alla diffidenza di mastro Bernardo.~Quel tratto di
  9      I|            di leggeri con che animo mastro Bernardo, da buon cittadino
 10      I|  prospettiva.~L'impazienza rosolava mastro Bernardo, ben più che i
 11      I|           comandi.~- Diciamo dunque mastro Bernardo. Ora, vedi (e frattanto
 12      I|       labbra. - Strade ci vogliono, mastro Bernardo; strade ci vogliono,
 13      I|        giusto ed umano, - soggiunse mastro Bernardo con impeto, - che
 14      I|             nel fuoco per lui....~E mastro Bernardo fece l'atto di
 15      I|         cose da dirsi, coteste? Eh, mastro Bernardo, - soggiunse l'
 16      I|            Non son genovesi! - notò mastro Bernardo tra . - Indi,
 17      I|          quella gente ! - rispose mastro Bernardo, ridendo liberamente,
 18      I|        roccia di Pertica, - rispose mastro Bernardo.~- La è proprio
 19      I|          ali! - disse asciuttamente mastro Bernardo.~- Che? non ci
 20      I|        continuò il discorso, poichè mastro Bernardo con una occhiata
 21      I|            grazia? - domandò egli a mastro Bernardo. - Ne hai già imbroccata
 22      I|             non c'è dubbio; - disse mastro Bernardo tra se. - Non sono
 23      I|            le ciglia.~In quella che mastro Bernardo, ringalluzzito
 24      I|     meraviglia della contentezza di mastro Bernardo; il quale si avviò
 25      I|           Scusate, messere; - disse mastro Bernardo, avvicinandosi
 26      I|            della lingua; - prosegui mastro Bernardo, senza badare al
 27      I|      Cascherano, - soggiunse allora mastro Bernardo, volgendosi a messer
 28     II|        prova di tanta penetrazione, mastro Bernardo scese le scale;
 29     II|        prova.~Ragioni queste perchè mastro Bernardo avesse a fargli
 30     II|         suoi fiaschi, quel giorno a mastro Bernardo pareva di aver
 31     II|             eh, capisco; - ripigliò mastro Bernardo, con aria di chi
 32     II|             nostra.~- Che! - sclamò mastro Bernardo, facendo le cocche
 33     II|             di grande affare, e che mastro Bernardo aveva ragione a
 34     II|          nuovo alla vista.~Intanto, mastro Bernardo s'era fatto innanzi
 35     II|          Altino.~- Eh eh! - rispose mastro Bernardo ridendo. - Per
 36     II|          Alla salute degli sposi.~E mastro Bernardo, contento di metter
 37     II|        Bardineto si serrò addosso a mastro Bernardo.~- E adesso mi
 38     II|             questo po' di sollievo, mastro Bernardo si ritirò nella
 39     II|        Altino e gli era occorso con mastro Bernardo quel dialogo maledetto,
 40    III|          più la Gilda, la nipote di mastro Bernardo; e se non fossa
 41     IV|             Giacomo Pico il tempo e mastro Bernardo la scrima.~ ~ ~
 42     IV|           allora le supposizioni di mastro Bernardo, e un sorriso venne
 43     IV|          Che diavol dici? - esclamò mastro Bernardo, uscendo sull'aia. -
 44     IV|           il Picchiasodo a cavallo.~Mastro Bernardo, confuso e giubilante
 45     IV|           che io sono onorato....~- Mastro Bernardo, - gridò il Picchiasodo,
 46     IV|             dell'Altino! - ripigliò mastro Bernardo, che non aveva
 47     IV|             A pigliare lo spunto. -~Mastro Bernardo, tutto nella sua
 48     IV|           costrinse a smettere. Era mastro Bernardo che compariva sull'
 49     IV|           tremebonda.~- Animo, via, mastro Bernardo! - entra a dirgli
 50     IV|            lo stato dell'animo suo, mastro Bernardo, aiutato e costretto
 51     IV|             signori...~- Ohe, dico, mastro Bernardo, non mi spandere
 52     IV|             tirato su, - proseguiva mastro Bernardo, montando in furore, -
 53     IV|            Quanto a voi.... -~E qui mastro Bernardo, che avea rivolta
 54     IV|            a Giacomo Pico com'egli, mastro Bernardo, non fosse per
 55     IV|             signor conte! - rispose mastro Bernardo, alzando il bicchiere,
 56     IV|           gambe e battere i denti a mastro Bernardo.~- Poveri a noi! -
 57     IV|            ha, son sue! - sentenziò mastro Bernardo.~- Ah, bravo, tu
 58     IV|         fretta aveva tirato innanzi mastro Bernardo.~- Ah, povero il
 59     IV|       bisogna dargli la prova. Ohè, mastro Bernardo, qua il vino!~-
 60     IV|             non versi altro sangue; mastro Bernardo porterà un pannilino
 61     IV|        bicchiere al medico (grazie, mastro Bernardo; questo lo bevo
 62     IV|             melensaggine.~- Orbene, mastro Bernardo; - gli disse, appoggiandosi
 63     IV|            a ciaramellare! - ripetè mastro Bernardo stizzito. - Mi
 64     IV|           quel che vorrete; - gridò mastro Bernardo; - comandate, son
 65     IV|       bisognerebbe saperlo; - disse mastro Bernardo; - ma come si fa? -~ ~ ~ ~
 66      V|          del marchese con quella di mastro Bernardo.~Poco stante, apparve
 67      V|         sfuriata contro il Fregoso. Mastro Bernardo, che è stato cagione
 68     VI|        capitano generale, e il buon mastro dei bombardieri li fece
 69     VI|             di conto.~Ohimè, povero mastro Bernardo, quantum mutatis
 70     VI|             brutto quarto d'ora per mastro Bernardo quello in cui i
 71     VI|        sentiva di essere, il povero mastro Bernardo fece a dirittura
 72     VI|           ritto ha il suo rovescio, mastro Bernardo ebbe in quel medesimo
 73     VI|            lo spirito conturbato di mastro Bernardo aveva, nel giro
 74    VII|            in quella chiacchiera di mastro Bernardo, che aveva fatto
 75      X|             spianto a ogni cosa. Se mastro Bernardo avesse potuto dare
 76     XI|            questo avea fatto di lui mastro Bernardo, l'ostiere, dopo
 77     XI|            giunti al loro ricapito.~Mastro Bernardo non era cattivo,
 78     XI|            in memoria le carezze di mastro Bernardo.~Obbedì, e, come
 79     XI|             addietro all'osteria di mastro Bernardo,~Si fermò allora,
 80     XI|        eccoti fuori dal servizio di mastro Bernardo....~- E di messere
 81     XI|            gli fosse capitato anche mastro Bernardo, che festa! di
 82   XIII|  venticinque anni.~- Ah, siete voi, mastro Bernardo? Vedete un po'
 83   XIII|            mi serve ancora; - disse mastro Bernardo ridendo, - Credevo
 84   XIII|           Pico in balìa de' nemici, mastro Bernardo, che la vedeva
 85   XIII|             gli spiffero ogni cosa.~Mastro Bernardo rimase un tratto
 86   XIII|          negare che nei sospetti di mastro Bernardo ci fosse una parte
 87   XIII|          presa l'arma dalle mani di mastro Bernardo, e datogli senza
 88   XIII|           inerpicò sulla beltresca.~Mastro Bernardo, dal canto suo,
 89   XIII|             di quella consolazione, mastro Bernardo volle procacciarsene
 90   XIII|            quella profonda pensata, mastro Bernardo salì prontamente
 91   XIII|                Anche tu, - le disse mastro Bernardo, vedendola in quello
 92   XIII|            era impresso il volto di mastro Bernardo, faceva somigliare
 93   XIII|         sull'aia.~- Sai? - proseguì mastro Bernardo, rispondendo ad
 94   XIII|           si, l'imboscata! - ripetè mastro Bernardo scrollando il capo
 95   XIII|        dalle domande di sua nipote, mastro Bernardo, che non domandava
 96   XIII|          ricordati in buon punto da mastro Bernardo. Il marito di Nicolosina
 97   XIII|            rotte parole dal labbro. Mastro Bernardo, che pure l'aveva
 98   XIII|             Dici da senno? - chiese mastro Bernardo, con piglio scontento. -
 99   XIII|             io... - si provò a dire mastro Bernardo, sperando di rimettersi
100   XIII|           non dall'altra? - domandò mastro Bernardo, che voleva scoprir
101   XIII|          queste parole fu congedato mastro Bernardo, che uscì poco
102    XIV|             suo vecchio principale. Mastro Bernardo, tutto all'incarico
103    XVI|             Don Giovanni di Trezzo.~Mastro Bernardo, coll'amico Antonio
104    XVI|         meno; giungere bisognava, e mastro Bernardo e il Cappa, sollecitati
105    XVI|             alle mura del castello, mastro Bernardo vide la finestra
106    XVI|         poteva servire più a nulla.~Mastro Bernardo capì che quell'
107    XVI|           tutti! -~I casolari a cui mastro Bernardo accennava, erano
108    XVI|         seconda alzata d'ingegno di mastro Bernardo; ma ohimè, non
109    XVI|             dei posteri. A scusa di mastro Bernardo non va dimenticato,
110    XVI|             compagnia, e seguitiamo mastro Bernardo. Egli giunse, colla
111    XVI|            baciò nemmanco la toppa.~Mastro Bernardo alzatosi appena
112    XVI|         della padrona, per fermo. E mastro Bernardo vi corse a furia,
113    XVI|           pochi che avevano seguito mastro Bernardo lassù. Un doloroso
114    XVI|          uomini che avevano seguito mastro Bernardo scendevano al piano
115    XVI|     improvviso di spade  in alto. Mastro Bernardo ne faceva delle
116    XVI|    repubblica! - rispose fieramente mastro Bernardo. - Comando io,
117    XVI|             prova! - entrò a dire20 mastro Bernardo. - Cercate pel
118    XVI|          dico schietto; se fossi il mastro de' bombardieri, vorrei
119   XVII|      rimandare a casa sua il povero mastro Bernardo; e messer Pietro
120   XVII|          dei vini. Quel sornione di mastro Bernardo scovò ancora per
121   XVII|     genovese.~- Siete un brav'uomo, mastro Bernardo! - gridò il Picchiasodo,
122   XVII|           Meditate su questo punto, mastro Bernardo, che mi par l'essenziale.
123   XVII|           v'ho detto. Credete a me, mastro Bernardo; io non so che
124   XVII|     canchero in casa. Pensateci su, mastro Bernardo! Con Genova a capo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License