IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] per 980 pera 1 perbacco 2 perchè 113 perciò 14 percome 2 percorrere 2 | Frequenza [« »] 116 anche 116 chi 116 questa 113 perchè 112 tutto 111 maso 110 gilda | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze perchè |
Cap.
1 I| sempre in fin di botte, perchè oramai nessuno lo vuole?~- 2 I| Bernardo; strade ci vogliono, perchè la gente a modo non abbia 3 I| tutte l'altre gravezze.... perchè, già, il castello e la chiesa 4 I| pei Fregosi....~- Ah sì? e perchè mò? - interruppe messer 5 I| facendo bocca da ridere. - Perchè son genovesi?~- Non già 6 I| crede dappiù di chi si sia, perchè il nostro Marchese lo vede 7 I| nome del vostro compagno?~- Perchè? - dimandò il Picchiasodo, 8 II| tutta prova.~Ragioni queste perchè mastro Bernardo avesse a 9 II| A due passi dal borgo, perchè smontano essi da te?~- Eh, 10 II| Eh, l'ho detto ancor io; perchè smontare da me? Ma che volete, 11 II| commozione. - Impossibile!~- E perchè mo'? A San Nicola fa i diecisette, 12 II| il fuoco alle calcagna. E perchè mo'? Quella notizia l'ha 13 II| Visconti e fatto il poter loro perchè le castella occupate nella 14 II| fosse per guadagnar tempo, o perchè sperassero di smuovere dalla 15 II| nei Carretti, o finalmente perchè in tutto quel viavai d'ambasciatori 16 II| come stranieri alla casa. E perchè poi? Perchè eravamo avvezzi 17 II| alla casa. E perchè poi? Perchè eravamo avvezzi a sapere 18 III| donne, che piangono spesso, perchè piangono bene.~- Tu ridi! - 19 III| riderà fino all'ultimo, perchè niente c'è al mondo che 20 III| piace. Io ti amo, non so perchè; vedo che soffri; sono il 21 III| al marchese un presente, perchè consenta alle nozze, e riscattarti 22 III| faceto compagno,~- Sicuro; e perchè no? - disse a, lui di rimando 23 III| vita sola, a questo mondo; perchè farla arrangolata e tapina? 24 III| ardisce di scuoterlo; ma perchè ci scalderemmo il sangue? 25 III| ci scalderemmo il sangue? perchè ci metteremmo noi ad ogni 26 III| per chi ci vuol servi? perchè faremmo nostri i suoi litigi 27 III| stima sì poco! E invero, perchè dici tu questo? Perchè ti 28 III| perchè dici tu questo? Perchè ti hanno pagato di quella 29 III| la ruba il primo venuto, perchè gli è nobile e signor di 30 III| giorno verrà. O che credi, perchè la diventa contessa d'Osasco, 31 III| Gongolava, il Sangonetto; e perchè? Perchè la era finita una 32 III| il Sangonetto; e perchè? Perchè la era finita una volta, 33 III| cuccagna del Bardineto; perchè gli era finalmente caduto, 34 III| struggeva di salire tant'alto; perchè sprofondava nella mota comune, 35 III| per consuetudine antica, e perchè non gli era venuta mai occasione 36 IV| messo all'onore del mondo, perchè vi crescesse la superbia 37 IV| gravemente il Picchiasodo; - perchè infine, dico io, quando 38 V| cuore l'amicizia vostra, perchè tra noi durasse la quiete, 39 V| avremmo avvisato della cosa, perchè non vi paresse di esser 40 V| ci bisogna rispondere. E perchè l'esercito, che si sta radunando 41 V| di ogni cosa informato, - perchè l'esercito non abbia ad 42 V| piacere a cotesta repubblica, perchè durasse tra noi la consuetudine 43 V| posso desiderarla prima, perchè non la ho provocata e aspetto 44 V| non poteva adontarsene, e perchè l'ironia era finamente condotta, 45 V| era finamente condotta, e perchè, poi, quell'ufficio di messaggero, 46 V| al capitano della Lega, perchè incontanente spedisse gli 47 V| sul compagno del Fregoso, perchè non avevo meco che questo 48 V| gli andassimo incontro?~- Perchè no? - soggiunse il marchese, 49 VI| egli c'era il suo bravo perchè.~Ed erano riusciti una meraviglia, 50 VI| indovinato dal marchese, appunto perchè era il più semplice. Pietro 51 VI| comandò la ritirata, e, perchè non avesse a mutarsi in 52 VII| gli sarebbe dispiaciuto (perchè una bella ragazza non fu 53 VII| assalti dei fanti.~Ed ecco perchè Giacomo Pico non aveva più 54 VII| potevano farne non pochi; ma perchè avrebbero portato tante 55 VII| più conto il morire.~- E perchè? - dimandò ella ansiosa. - 56 VII| pezza delle vostre parole! E perchè, voi che mi parlate ora 57 VII| Stolto! Il primo venuto, perchè conte e signor di castella, 58 VII| ripigliò ella gravemente, - perchè l'atto vostro, se pensavate 59 VII| Così sta scritto lassù; perchè ricusereste l'ufficio che 60 VII| altri pensarne; rimango, perchè questo colloquio, giunto 61 VIII| nipoti d'Adamo. Ed ecco perchè madonna Nicolosina9, abbassò 62 VIII| altro, poteva soggiungere il perchè e il percome della sua ammirazione 63 VIII| visitatori cortesi.~- Madonna, e perchè? - diss'egli di rimando. - 64 VIII| gloriosissimo padre. Inoltre, perchè tacerlo? con voi, madonna, 65 VIII| glielo domandi, padre mio, perchè no? Non è egli uffizio ragguardevole, 66 IX| in disparte ad osservare, perchè tutti ad un modo e ordinati 67 IX| il temerario guerriero, perchè lo sapessero tutti, che 68 IX| colla mente al passato. Perchè mi hai amato, tu, se non 69 IX| mi hai amato, tu, se non perchè sentivi in me un affetto 70 IX| il suo più largo trionfo. Perchè mi guardi con quegli occhi 71 X| i francesi, e ciò forse perchè inaspriti in quella giostra 72 X| per amore di brevità, e perchè sottosopra tutti compagni, 73 X| un uomo dalla cavalcata, perchè desse avviso di quella novità 74 X| sventurata per Giacomo; ma perchè non sapeva come aiutarla 75 X| fine di conforto amorevole, perchè da un pezzo l'ancella stava 76 X| il come, diciamo anche il perchè. Messer Pietro Fregoso aveva 77 X| Carretto fa fuoco e fiamme perchè s'accosti a Garessio, dove 78 XI| ginocchio; la qual ferita, perchè non potuta rammarginare, 79 XI| man mano più frettoloso, perchè i balestrieri lo spingeano 80 XI| un tal po' di malumore, perchè appunto allora stava mettendo 81 XII| metterà il becco in molle, perchè un mondo di cose, come ci 82 XII| vogliamo appartenere a Genova, perchè vogliamo la libertà.~- Bravi! 83 XII| e allungare il braccio, perchè il gancio arrivasse; pel 84 XIII| suo vecchio principale il perchè e il percome della sua fuga 85 XIII| di parlarne prima con te, perchè sei una buona figliuola 86 XIII| Bardineto, non intendeva perchè la sua cara nipote ci si 87 XIII| il marchese vi chiedesse perchè non avete lasciato andare 88 XIII| macchia delle roveri.~- Perchè da questa banda e non dall' 89 XIII| voleva scoprir terreno.~- Perchè.... perchè.... volete saper 90 XIII| scoprir terreno.~- Perchè.... perchè.... volete saper troppo.~- 91 XIII| supplichevole la Gilda.~- Perchè?~- Perchè... - (e qui la 92 XIII| supplichevole la Gilda.~- Perchè?~- Perchè... - (e qui la povera ancella 93 XIII| trovò molto impacciata) - perchè temo non vi colga alcun 94 XIII| non vi colga alcun male.. perchè io ve ne scongiuro... infine, 95 XIII| ne scongiuro... infine, perchè vi amo. -~Madonna Nicolosina 96 XIII| ho perdonato ogni cosa, perchè vi ho creduta infelice.~- 97 XIV| Sì mio vecchio compare; perchè il cuore mi promette bene 98 XIV| bene di questo negozio; perchè sono in vena d'allegria. 99 XIV| monte; laddove i fianchi, perchè fondati a scarpa sul masso 100 XIV| fare un po' di rumore.~- Perchè?~- Il perchè va lo dico 101 XIV| di rumore.~- Perchè?~- Il perchè va lo dico subito, A Venezia, 102 XIV| suo salvatore, tradirlo? e perchè? Come poi l'avviso salutare 103 XIV| poca distanza da terra, o perchè uno di que' pannilini non 104 XIV| fosse saldamente annodato, o perchè la bontà del tessuto non 105 XV| e bene aveva indovinato perchè ci fosse quella scala posticcia 106 XV| di Gilda, vediamo come e perchè il suo degnissimo compare 107 XV| voi.~- Ah sì! Diffatti, perchè sei tu qui? e se tu sei 108 XV| improvviso raggio di luce, - perchè non sarebbe ella andata 109 XVI| mormorò il Picchiasodo, - perchè oramai si può cantar mattutino. -~ 110 XVI| della sua casa; ai quali, perchè fuorusciti di Genova e mortalmente 111 XVII| la fortezza del Gavone. E perchè si era promesso, in caso 112 XVII| come noi due non ci odiamo, perchè abbiamo potuto ricambiarci 113 XVII| cose da nulla, e appunto perchè son cose da nulla, mi stanno