IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] masino 1 masnada 3 masnade 1 maso 111 massa 2 massai 1 massaio 1 | Frequenza [« »] 116 questa 113 perchè 112 tutto 111 maso 110 gilda 110 tutti 108 alle | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze maso |
Cap.
1 I| mettendo inchini su inchini. - Maso, piglia i cavalli e conducili 2 I| due volte, e, comandato al Maso che accompagnasse i due 3 I| spicciava le sue faccende. Il Maso, che tornava in quel punto 4 I| schietta, allora - notò il Maso tra sè.~E raumiliato in 5 I| Diamine! - sclamò il Maso. - Come ho a fare? Cinquantadue 6 I| Caprazoppa; - soggiunse il Maso. - Voi stesso, padrone, 7 I| Padrone, - ripigliò il Maso, - s'ha a darlo in tavola, 8 I| pagare la taglia; - notò il Maso, che si rodeva da un pezzo 9 I| soggiunse, vedendo tornare il Maso e levandogli di mano il 10 I| Padrone, - -entrò a dire il Maso, - c'è quella botte di vinello 11 I| un altro, ricomparve il Maso sull'altana.~- Padrone! - 12 II| tenuti per le redini dal Maso, e vide poco stante i due 13 II| mentre, levato di pugno al Maso il fiaschetto prezioso, 14 IV| Eh, che so io? - disse il Maso, impenitente nella sua celia. - 15 IV| metto al coperto? disse il Maso, pigliandoli per le briglie.~- 16 IV| di lui a gran pezza, il Maso aveva odorato l'aria, e 17 XI| CAPITOLO XI.~ ~Dove è detto del Maso, ragazzo, come cangiasse 18 XI| di questo racconto, del Maso, a farla breve, del ragazzo 19 XI| facesse. Triste vita pel Maso, sentirsi a trillare nel 20 XI| Finaro, fu egli che diede al Maso l'esempio delle opere forti. 21 XI| ghiribizzo di attaccare il Maso alla sua guerresca persona; 22 XI| cavaliere non facea comodo al Maso, che fu pronto a sbiettare.~ 23 XI| In questo frattempo il Maso aveva combattuto due volte 24 XI| breve.~Torno intanto al Maso, che questi discorsi m'han 25 XI| ci mancava la persona del Maso, che si vedeva marciare 26 XI| travolti nella mischia.~Il Maso, tra gli altri, perduto 27 XI| riguardi, intorno ai polsi del Maso, che si trovò per tal guisa 28 XI| un colpo d'aiuto, che al Maso fece tornare in memoria 29 XI| gittarono pe' campi.~Il Maso colse il destro di quella 30 XI| Ma ohimè, la gioia del Maso non durò che un istante. 31 XI| da fuoco.~Poco stante, il Maso, che oramai disperava di 32 XI| tale lo avrebbe pigliato il Maso, a ciò aiutando il mal animo 33 XI| una spinta nelle reni.~Il Maso fu pronto a cogliere quella 34 XI| e che altro sei tu?~- Il Maso, messere; non mi abbandonate. 35 XI| affrettò a rispondere il Maso; - sono io, il ragazzo dell' 36 XI| andato, messere; - disse il Maso con aria contrita. - Ci 37 XI| guerra; - disse di rimando il Maso; - e in verità, son capitato 38 XI| balestrieri che accompagnavano il Maso; - questo prigioniero rimane 39 XI| prigioniero rimane con me. -~Il Maso diede una rifiatata di contentezza. 40 XI| levala!~- Levala! - ripetè il Maso, mettendo i polsi sotto 41 XI| di queste; - aggiunse il Maso, gongolando dalla gioia; - 42 XI| aspettò le novantanove che il Maso gli consigliava di prendere,~- 43 XI| rispose maliziosamente il Maso, - questo sarebbe un voltar 44 XI| allo sparagno; - rispose il Maso, che volea dire e non dire. - 45 XI| animo di aver tra' piedi il Maso e di fargli servizio. La 46 XI| Giunti appena colà, il Maso ebbe le nari soavemente 47 XI| diffondeva sulla faccia del Maso. - Non ti poteva per avventura 48 XI| ricordare! - esclamò il Maso, pensando al Tanaglino. - 49 XI| Pur troppo! - disse il Maso tra sè.~E mandò dalla tavola 50 XII| d'un ventre satollo.~ ~Il Maso ha mangiato, anzi no, dico 51 XII| parlargli a quattr'occhi.~Il Maso, senza volerlo, aveva l' 52 XII| stoviglie, dava le spalle al Maso; e il nostro curioso ne 53 XII| riconosciuto il Sangonetto; Maso avea visto Tommaso.~Non 54 XII| parlava in metafora.~Il Maso, tutto orecchi da un'ora 55 XII| semplice tramezzo di assi, il Maso aveva provato a rivoltarsi 56 XII| uscire dalla baracca. Ora il Maso fu pronto ad intendere che 57 XII| argomenta.~Frattanto, il Maso ci avea avuto una gran battisoffia, 58 XII| era da scherzare; egli, il Maso, umilissimo soldato, pur 59 XII| coteste distinzioni il Maso non la conosceva, e se le 60 XII| così poco d'accordo.~Il Maso ci si provò. Quello che 61 XII| giovani. Suvvia, dunque; il Maso si tolse di dietro al carro, 62 XII| il Sangonetto, quando il Maso riuscì a metter l'orecchio 63 XII| Ucciderlo! - notò il Maso tra sè, - Diavolo! Chi sarà 64 XII| Manco male! - ripigliò il Maso, sempre tra sè, - Chiunque 65 XII| vostro vino di Calice. -~Il Maso non volle saperne altro, 66 XII| della grossa, il povero Maso s'immerse nelle più profonde 67 XII| cose bellissime, che il Maso si disponeva a fare, ma 68 XII| grattacapo al nostro povero Maso. Una scorribanda di cavalieri 69 XII| dimandò a sè stesso il Maso, vedendolo a passare, colla 70 XII| risvegliò i sospetti del Maso,~Giovanni di Trezzo! Ma 71 XII| abitava il Bardineto?~E a lui, Maso, non sarebbe riuscito di 72 XII| lunge dello steccato, il Maso guardava con desiderio infinito 73 XII| tutti i dì. Ma il povero Maso doveva quel giorno esser 74 XII| piombarono nell'acqua.~Il Maso, disperato, si messe le 75 XII| fatto a posta; - disse il Maso umilmente.~- Eh, non ci 76 XII| dell'acqua?~- To'! disse il Maso. - La bocca del pozzo non 77 XII| Ripesco io? - disse il Maso, offrendosi a quella fatica.~- 78 XII| scimunito; - borbottò il Maso, crollando il capo e tirandosi 79 XII| nell'anello insidiato.~Il Maso guardava, e guardando pensava.~- 80 XII| che son per toccare. -~Il Maso alzò gli occhi al cielo, 81 XIII| qualcheduno.~ ~L'ho detto; il Maso correva, volava come il 82 XIII| tirato da banda, povero Maso! il suo segreto era morto 83 XIII| secondo verrettone, il nostro Maso si affrettò ad alzar le 84 XIII| scaletta a piuoli.~Intanto il Maso si avvicinava di buon passo 85 XIII| tanti rigiri! - notò il Maso, che voleva sempre dire 86 XIII| ber vino celeste. -~Qui il Maso, più brevemente che gli 87 XIII| non dubitate; - disse il Maso a lui di rimando. - E potrebbe 88 XIII| fareste voi? - disse il Maso perplesso.~- Io? Me ne andrei 89 XIII| marchese ti farà chiamare. -~Il Maso fu scavalcato, così, alla 90 XIII| aveva lasciato intendere al Maso.~Applaudendosi in cuor suo 91 XIII| quello che aveva risaputo dal Maso; come il Sangonetto, datosi 92 XIII| notizie date da un altro? Il Maso le ha in prima mano, non 93 XIII| lasciato andare da lui il Maso in persona, che cosa potreste 94 XIII| com'egli avea scavalcato il Maso, e senza capire una maledetta 95 XIV| qualcosa della fuga del Maso, che lo metteva in sospetto. 96 XIV| impresa. E poi, e poi, se il Maso aveva potuto cogliere a 97 XIV| proteggere quel mariuolo del Maso? La conseguenza di questo 98 XIV| grido di sveglia.~Povero Maso! Imperocchè gli era lui, 99 XIV| Povero a me! - disse il Maso in cor suo.~E crebbe la 100 XVI| dito, era per l'appunto il Maso, fatto prigioniero nella 101 XVI| averne la mancia.~Anche il Maso riconobbe il Falamonica, 102 XVI| mio riverito; - rispose il Maso, facendo faccia tosta; - 103 XVI| capisco; - borbottò il Maso; - puzzano d'impiccato un 104 XVI| comandante, allorquando il Maso uscì fuori con una delle 105 XVI| negli occhi! - rispose il Maso. - È un traditore del mio 106 XVI| lui?~- Perdio! - sclamò il Maso. - Ve lo infilzo come un 107 XVI| Non dubitate, - gridò il Maso, correndogli sull'orme, - 108 XVI| cinquantina di passi sul Maso che lo seguiva furente.~ 109 XVI| poco stante comparve il Maso al piè dello scoglio; i 110 XVII| anche in regalo a lui e al Maso un bel gruzzolo di monete; 111 XVII| alla salute di Gilda, del Maso, della zia Rosa, e, a farla