Cap.

  1     II|         d'Antonio, della terra di Bardineto. Lo si chiamava dimesticamente
  2     II|   Marchese; ancora lo dicevano il Bardineto, senz'altro, dal suo luogo
  3     II|          scaturigini del Bormida. Bardineto apparteneva ai signori Del
  4     II|          Erano da te! - sclamò il Bardineto. - Ed io che li cerco da
  5     II|         uomini sono? - dimandò il Bardineto, per metter fine a quella
  6     II|          genovese? - ripicchiò il Bardineto, stringendosi nelle spalle.~-
  7     II|       incontro a' suoi ospiti.~IL Bardineto, rimasto solo in cucina,
  8     II|     andava almanaccando tra  il Bardineto. - Non genovese, perciò
  9     II|      strada i due viaggiatori, il Bardineto si serrò addosso a mastro
 10     II|           di chi? - interruppe il Bardineto, facendosi bianco nel viso
 11     II|          mi vien sulle dita. -~Il Bardineto sudava freddo, e per un
 12     II|       della nostra attenzione.~Il Bardineto, con quel passo che ho detto,
 13     II|          ma pur sempre i primi di Bardineto; questo sentivano di 
 14     II|      conosceva misura. E grato al Bardineto della conservata libertà,
 15     II|          da tutti.~Così viveva il Bardineto, senza por mente al domani.
 16     II|          la prima volta il povero Bardineto tremò, sentì come una mano
 17     II|           per aiuti personali, il Bardineto avrebbe operato tali miracoli
 18     II|          a messer Giacomo Pico di Bardineto il marchese Galeotto, in
 19    III|       benevolenza o lo sdegno!~Il Bardineto si era fermato a metà dell'
 20    III|   pallottola, od un sassolino.~Il Bardineto, che a prima giunta avea
 21    III|         Giacomo Pico, marchese di Bardineto, e d'altre castella nel
 22    III|         in atto di meraviglia.~Il Bardineto, che già s'era padroneggiato
 23    III|        ridi! - notò amaramente il Bardineto crollando il capo e traendo
 24    III|       pezzo; ella non t'ama. -~Il Bardineto trasaltò.~- Chi, ella? E
 25    III|             Tommaso! - esclamò il Bardineto, con accento di rimprovero. -
 26    III|         merce.~- Sarà; - disse il Bardineto, per metter fine al discorso.~
 27    III|              Non ella, - gridò il Bardineto, - non ella, il destino.
 28    III|            ripiccò alteramente il Bardineto.~- Uhm! - disse Tommaso. -
 29    III|         dici tu mai? - esclamò il Bardineto, con un accento da cui trasparivano
 30    III|          particolari nemici? -~Il Bardineto era stato ad udirlo con
 31    III|        venuta allora! - sclamò il Bardineto chinando gli occhi a terra
 32    III|          ne morrò! - prorruppe il Bardineto, cacciandosi a furia le
 33    III|          già venuto; - mugghiò il Bardineto.~- Ah, ah! non si perde
 34    III| mareggiata di sangue.~Accadeva al Bardineto ciò che spesso accade a
 35    III|        volta, quella cuccagna del Bardineto; perchè gli era finalmente
 36    III|        Tommaso; non odiava già il Bardineto; che anzi lo amava, come
 37    III|          altro, pensandoci su, il Bardineto non corteggiava la Gilda;
 38    III|          a seguirlo.~Il cuore del Bardineto non si era ingannato. Erano
 39    III|         farsi innanzi da solo.~Il Bardineto lo divorava degli occhi.
 40     IV|           più agevole impresa. Il Bardineto ci aveva bensì avuto la
 41     IV|    prestissimo.~- Ah! - sclamò il Bardineto, fremendo di rabbia, - E
 42     IV|        utile vostro! - replicò il Bardineto, impallidendo dallo sdegno. -
 43     IV|         dunque laggiù! - disse il Bardineto, avviandosi primo.~I due
 44     IV|       grossa!~- Che! - rispose il Bardineto, crollando superbamente
 45     IV|            ripiccò spazientito il Bardineto1.~- Ma.... lasciarti così
 46     IV|    dirmene altro! - interruppe il Bardineto, che vedeva l'amico inteso
 47     IV|       sospetto dalla presenta del Bardineto, che due ore innanzi era
 48     IV|       avea rivolta l'apostrofe al Bardineto, fece un gesto di minaccia,
 49     IV|       tuttavia a squarciasacco il Bardineto, che più non si curava di
 50     IV|           mandar vani i colpi del Bardineto, non profittava del suo
 51     IV|       sorriso tornasse molesto al Bardineto, che se lo vedeva sempre
 52     IV|           fronte e le guancie del Bardineto. - Egli è morto!~- Eh, non
 53     IV|         bicchiere alla faccia del Bardineto, gli messe l'orlo tra i
 54      V|       cercare nelle sue stanze il Bardineto, e, non essendo trovato
 55      V|       allora ad alta voce come il Bardineto avesse combattuto in duello
 56      V|        lei! Già si capisce che il Bardineto fosse tale, o si studiasse
 57      V|     Cotesto aveva insospettito il Bardineto; ambedue avevano fiutato
 58    VII|       punto.~- Ah sì! - sclamò il Bardineto, che sentiva la sferza e
 59    VII|      cielo? -~Così folleggiava il Bardineto, ebbro d'amore e di rabbia,
 60    VII|           sua occhiata furtiva al Bardineto voleva dire a lui tutti
 61    VII|          alla porta.~Frattanto il Bardineto, almanaccando a suo modo
 62    VII|          mia povera ancella. -~Il Bardineto alzò sdegnosamente le spalle.~-
 63    VII|         allora.... - soggiunse il Bardineto, infiammandosi, - vedrò
 64    VII|          come un cane! - gridò il Bardineto, con piglio feroce.~- Mi
 65    VII|            tentate la prova! -~Il Bardineto non vedeva più lume.~- Voi
 66    VII|   risposta che stava per darle il Bardineto, uscì dalla camera e scese
 67   VIII|       mezzo del suo colloquio col Bardineto, l'aveva avuta. Il suo diritto
 68   VIII|       Giacomo Pico.~La faccia del Bardineto era scura, aggrondato il
 69   VIII|        risanamento ottenuto. E il Bardineto ne tolse appiglio a soggiungere
 70   VIII|         noncuranza, ogni atto del Bardineto, notò quell'occhiata e il
 71   VIII|          presento Giacomo Pico di Bardineto, il più fedele dei miei
 72   VIII|        orto.~- Ah sì! - sclamò il Bardineto, digrignando i denti. -
 73   VIII|          egli non era sincero col Bardineto, quando gli diceva di dover
 74     IX|     compassione!~- Va; - disse il Bardineto, masticando la stizza; -
 75     IX| Imperocchè l'amore nell'anima del Bardineto non poteva riuscire quel
 76     IX|      sangue.~Così imbestialiva il Bardineto, desiderando ed odiando.
 77     IX|          tra noi, sì! - ripetè il Bardineto. - Non siamo noi quanto
 78     IX|             Che ti ama! - notò il Bardineto con accento sarcastico.~-
 79     IX|           che l'amiate ancora.~Il Bardineto si morse le labbra.~- Ha
 80     IX|           così fu; - soggiunse il Bardineto. - Ma cotesto non mettea
 81     IX|        gran sala del castello.~Il Bardineto si strappò dalle braccia
 82      X|    arrivato al castello. Donde il Bardineto avea tolto argomento ai
 83      X|    eclissato da questa gloria del Bardineto. Non si tornava da un affrontamento
 84      X|            I lettori conoscono il Bardineto per un ambizioso di tre
 85      X|        che in questa ritrosia del Bardineto ci entrasse un avanzo d'
 86      X|           dirittura brutali. E il Bardineto soleva riconfortare la vittima,
 87    XII|           veramente, non amava il Bardineto, ed egli era disperato per
 88    XII|          Campi, il Cavazzola e il Bardineto, congiuravano per dare la
 89    XII|          i crocchi la voce che il Bardineto12, il braccio destro del
 90    XII|           Gavone, dove abitava il Bardineto?~E a lui, Maso, non sarebbe
 91   XIII|      potrebbe darsi ancora che il Bardineto avesse fatto male i suoi
 92   XIII|           badando che al nome del Bardineto. - Giacomo?... Giacomo Pico
 93   XIII|          pure l'aveva a morte col Bardineto, non intendeva perchè la
 94   XIII|     tornava forse a vantaggio del Bardineto, caso mai gli venisse fatto
 95   XIII|    trovata da lei a colloquio col Bardineto, madonna Nicolosina si sentiva
 96    XIV|    indovinato il loro disegno. Il Bardineto, per vendicarsi delle ripulse
 97    XIV|      ultimi sulle mura, poichè il Bardineto16 gli aveva promesso la
 98    XIV|      disse Giovanni di Trezzo.~Il Bardineto ascese prontamente la scala;
 99    XIV|         senza ostacoli. Dietro al Bardineto e a Giovanni di Trezzo s'
100    XIV|           lenta sui cardini, e il Bardineto e Giovanni di Trezzo, afferrando
101    XIV|       sull'altra scala, poichè il Bardineto ebbe aperta la finestra
102     XV|    secondo piano del castello, il Bardineto aveva svoltato da solo verso
103     XV|       luce trapelava dal vano. Il Bardineto si fe' scorrer le mani sulla
104     XV|         offrire uno scampo. Ma il Bardineto ricusò il giovarsene.~-
105     XV|          i paroloni! - replicò il Bardineto. - Non vi ho amata mai;
106     XV|   sostenne il fianco spossato.~Il Bardineto la vide e n'ebbe compassione.
107     XV|         condannato! -~E mentre il Bardineto, con un ultimo sforzo, veniva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License