Cap.

  1      I|           Che risalga è un modo di dire, trovato da noi, i quali
  2      I|        chiude a tramontana, o, per dire più veramente, la divide
  3      I|       sotto le sue mura (stavo per dire sotto i suoi occhi), pigliano
  4      I|     sentirete che vino! Non fo per dire, ma ci ho il meglio della
  5      I|            ventura, non se lo fece dire due volte, e, comandato
  6      I|            buon cortigiano entrò a dire la sua.~- Padrone, o che
  7      I|         sarà una strada; - entrò a dire con piglio di mezza domanda
  8      I|           da un pezzo di non poter dire la sua.~- Che c'entri tu,
  9      I|           a pigliarsi; - si fece a dire quell'altro, che il Picchiasodo
 10      I|       aceto?~- Padrone, - -entrò a dire il Maso, - c'è quella botte
 11      I|       magnifico messere.... volevo dire.... Siccome so che il nostro
 12      I|           potrebbe vivere, sto per dire, da buoni fratelli, se qualche
 13      I|             Casche.... Aiutatemi a dire!~- Casche.... - ripetè il
 14      I|            allontanava.~- Lascialo dire; - rispose messer Pietro. -
 15     II|           Da due settimane; cioè a dire, da quando è partito l'ultimo
 16     II|           dominio perduto.~Non è a dire se i Fregosi accogliessero
 17    III|         più facile argomentare che dire. Chiunque ha fieramente
 18    III|       castello de' suoi signori. E dire che quelle mura gli pareano
 19    III|           alla scapestrata, come a dire sulle ventitrè ore e tre
 20    III|            a misericordia, cioè, a dire, fin dove piace ai nostri
 21    III|            Casa dei Carretti, vuoi dire! Bada a me, Giacomo Pico;
 22    III|     rispondergli:~- Sai che t'ho a dire?~- Di' su!~- Che quando
 23    III|           per marito, non vuol già dire.... che anzi!.... In questi
 24     IV|            Non già! - entrò egli a dire sollecito. - Con vostra
 25     IV|          testa in atto di chi vuol dire e non dire; ma dentro di
 26     IV|        atto di chi vuol dire e non dire; ma dentro di  fece atto
 27     IV|            che gli parrà meglio di dire. Già, sentimi, Tommaso;
 28     IV|          pur necessario! - entrò a dire accortamente Tommaso.~-
 29     IV| allorquando il Picchiasodo entrò a dire la sua.~- Un momento, messeri,
 30     IV|          crollò il capo in atto di dire: accomodatevi, io non ci
 31     IV|          da catena, io, non fo per dire, avrei a saperne qualcosa.
 32     IV|           per prossimo, starei per dire. Una savia e costumata fanciulla,
 33     IV|          un cieco. Ora, egli non è dire come quello eterno sorriso
 34     IV|   comandate, son qua. Maledetti! e dire che avevano un'aria così
 35     IV|      pensare a quello che si potrà dire di questo affaraccio.~-
 36      V|          nostro; il capriccio, vo' dire, di restaurare il passato
 37      V|      signori Del Carretto, cioè a, dire uno scudo, partito a fascie
 38      V|            pace. A questo per vero dire ci disponiamo contro voglia
 39      V|          ragazza non s'avrebbero a dire; ma noi siamo qui per raccontare,
 40      V|               Padre mio, - entrò a dire timidamente quell'anima
 41      V|          ci ho guadagnato di poter dire una parolina alla Gilda
 42      V|            alla corte. Non c'è che dire; sono ambasciatore, o giù
 43     VI|     servato et non servato, cioè a dire che potesse giudicare sommariamente.
 44     VI|   bisognerà fermarsi un tratto per dire che cosa fossero le lancie.
 45     VI|        decisivo. Sepolti, per così dire, entro a montagne di ferro,
 46     VI|         era stato indicato, cioè a dire il 5 del mese di dicembre.
 47     VI|         suoi. Il Picchiasodo solea dire che messer Pietro faceva
 48     VI|     signora Ninetta ne ha, son per dire, uno spasimo, e se la mi
 49    VII|          delle sue invenzioni. Vo' dire soltanto che il ruvido giovinotto
 50    VII|          mai la maggiore. Basti il dire che in questo parapiglia
 51    VII|     piombato su Noli. Però non è a dire il rimescolamento che c'
 52    VII|           fine, è debito nostro di dire che egli non ha risposto
 53    VII|             ingrati voi non potete dire i discendenti di Aleramo
 54    VII|             ci sono io.... e debbo dire qualcosa a messer Giacomo
 55    VII|        furtiva al Bardineto voleva dire a lui tutti i dubbi che
 56    VII|           stessa che cosa avesse a dire la sua signora di così grave
 57   VIII|           abbia uno sollecito, vo' dire il conforto di avere finalmente
 58   VIII|           non avrebbe saputo che dire. La forza di mandarla via
 59   VIII|          parer generosa oltre ogni dire.~Questi, che stava allora
 60     IX|            Della qual cosa non è a dire come gli fosse grato e gli
 61     IX|        contenti di me, non c'è che dire, e me lo provano, mandandomi
 62     IX|            scorrucciato oltre ogni dire, comandò di lasciare l'impresa,
 63      X|        consimili ordegni. Basti il dire che, in quello spazio di
 64      X|            le palle minori, cioè a dire quelle dei falconi, delle
 65      X|         Pietro Fregoso gli mandò a dire, per uno de' prigioni fatti
 66      X|            malinconiche oltre ogni dire, senz'altra musica che quella
 67     XI|           a vili esercizii, come a dire stalliere, guattero, o giù
 68     XI|          Altino. Già, egli bisogna dire a sua scusa, che balordo
 69     XI|     ritroviamo, era paggio, cioè a dire governava il cavallo di
 70     XI|         che pigliò Calizzano e fe' dire alla gente che, non potendo
 71     XI|           Quasi sarebbe inutile il dire che questo fuoco d'inferno
 72     XI|        avertelo a male. Finisco di dire una parolina a' tuoi concittadini
 73     XI|           Non dovevate pigliarla a dire con noi; - sentenziò il
 74     XI|       ancora.~- Messere, - entrò a dire il Tanaglino, - la corda
 75     XI|         hai sete?~- Eh, non fo per dire.... Stamane siam venuti
 76     XI|         rispose il Maso, che volea dire e non dire. - Sapete, messere
 77     XI|         Maso, che volea dire e non dire. - Sapete, messere Anselmo?
 78     XI|            e niente di più, cioè a dire una capanna fatta con assi
 79     XI|       minestra maritata, e sto per dire anche per la bocca più leggiadra,
 80    XII|         detto? Amerei meglio farvi dire dell'altro da quella bella
 81    XII|             Ma adesso... - entrò a dire il Sangonetto.~- Sì, adesso
 82    XII|        amava il Cascherano, o, per dire più veramente, non amava
 83    XII|   prigioniero,  il paggio.~- Che dire? - borbottò, stringendosi
 84    XII|            terra. E non importa il dire che si trattava piuttosto
 85    XII|      nessuno.~- Ma... - si provò a dire il Sangonetto.~- Ma infine,
 86    XII|       Sangonetto. E poi, che volea dire questa sequenza di prigionieri?
 87    XII|           ventre satollo! - doveva dire il Picchiasodo, più tardi.~ ~ ~ ~
 88   XIII|            Maso, che voleva sempre dire la sua. - Tanto, non ci
 89   XIII|      Fregoso, credendo di averla a dire col conte di Osasco. Il
 90   XIII|              Ma io... - si provò a dire mastro Bernardo, sperando
 91   XIII|            testolina, che, sto per dire, se comandassi io, ti metterei
 92    XIV|       Intorno ai quali, basterà il dire che la Gilda, guidata dal
 93    XIV|      Galeotto avrebbe potuto ancor dire per mesi parecchi del suo
 94    XIV|     mattina del 5 febbraio, cioè a dire quando Giacomo Pico si diede
 95    XIV|          Il Picchiasodo voleva pur dire qualcosa della fuga del
 96    XIV|           di trenta uomini, cioè a dire dieci balestre, dieci picche
 97     XV|            e di averci, non fo per dire, guadagnato nel cambio.
 98    XVI|  preferisse la morte.~ ~È tempo di dire, poichè vien proprio a taglio
 99    XVI|         dunque la prova! - entrò a dire20 mastro Bernardo. - Cercate
100    XVI|     animoso giovinotto volle ancor dire la sua.~- Ah, sia lodato
101    XVI|          soldati.~- Già, - entrò a dire Giovanni di Trezzo, - tanto
102   XVII|         indietro fino al 1450, per dire ai lettori benevoli che
103   XVII|            nella pronunzia, come a dire un po' di cantilena che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License