IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] tempi 21 tempia 1 tempie 2 tempo 100 temporeggiatore 1 tempra 3 temprano 1 | Frequenza [« »] 103 dire 103 mio 102 ah 100 tempo 99 disse 99 finaro 97 sul | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze tempo |
Cap.
1 Ded| vita e le costumanze d'un tempo trascorso. È una storia 2 I| nome di Finalmarina. Al tempo di cui narro, si diceva 3 I| cavalieri hanno avuto il tempo di varcar la Marina, offrendo 4 II| lungo; e ho avuto appena il tempo di far la mia relazione 5 II| l'ambasciatore! Da quanto tempo mancate?~- Da due settimane; 6 II| a resistere.~Era in quel tempo tra tutti i signori Del 7 II| avvenute in processo di tempo, che avevano di soverchio 8 II| eglino, o fosse per guadagnar tempo, o perchè sperassero di 9 II| procacciarsi amicizie; ma in pari tempo (e qui era da vedersi il 10 II| marchesato, e gli premeva in pari tempo di saper l'esito dell'ambasceria 11 III| anni sfidavano l'ira del tempo e doveano sfidarla altri 12 III| città marinare, che un tempo rodevano il freno come noi, 13 III| Ah, ah! non si perde tempo? E sia pure e ci resti, 14 IV| occasione, Giacomo Pico il tempo e mastro Bernardo la scrima.~ ~ ~ 15 IV| confuso e giubilante ad un tempo di quella nuova e non più 16 IV| cos'è, e non avrà avuto tempo A pigliare lo spunto. -~ 17 IV| avversarii si fermarono a tempo, e stettero guardando il 18 IV| filo dell'invettiva. Ed era tempo; chè Giacomo Pico faceva 19 IV| scarsi e misurati ad un tempo, da lasciar credere ad uno 20 IV| molteplici assalti, perdette il tempo, e giunse alla parata che 21 IV| e dobbiamo guadagnare il tempo perduto; - diss'egli al 22 IV| Ah! - sclamò in pari tempo il ferito rizzando il capo 23 V| consenta ai fortunati del tempo nostro; il capriccio, vo' 24 V| fino al 1268; nel qual tempo, per la spartizione avvenuta 25 V| come portava la foggia del tempo. Una numerosa e orrevol 26 V| messaggieri di guerra.~Era in quel tempo il marchese Galeotto un 27 V| infiammarsi, ma in pari tempo di senni umani e cortesi, 28 V| correre minor spazio di tempo alla guerra, di quello vi 29 V| potresti tu perderlo, se c'è tempo fino ai cinque del mese 30 V| di più per capitarci in tempo colle bombarde. -~In questi 31 VI| in condotta per tutto il tempo che avesse a durare la guerra, 32 VI| quanto più era consentito dal tempo e richiesto dalla poca eminenza 33 VI| disperato del nemico ed aver tempo a mettersi in arme, come 34 VI| non ponesse mente in pari tempo a tutte quelle cose che 35 VI| nemici e far vedere in pari tempo alla sua gente come pochi 36 VI| rimando messer Pietro; - c'è tempo a tutto. Prima di metter 37 VI| anni addietro; ma per assai tempo si restrinse a far volare 38 VI| maneggiare queste armi, il tempo soverchio che si spendeva 39 VI| ritrovate di nuovo per questo tempo (1379)» e, aggiungendo più 40 VI| molti, anzi, non fecero a tempo.~Ma di queste e d'altre 41 VI| ancora che gli si concedesse tempo fino al giorno di poi; avrebbe 42 VI| fatto guadagnare un mese di tempo. La lega dei nostri congiunti 43 VI| d'animo grande e in pari tempo avveduto.~A rinfrancare 44 VI| impresa non portava via troppo tempo; indi, con larga preda e 45 VII| protezione dei Genovesi e in pari tempo impedir loro la ritirata, 46 VII| scomodate per me.~- Non è più tempo di star seduti, madonna 47 VII| dignità e di tristezza ad un tempo, - mi farete pentire d'esser 48 VII| poveretta ebbe a mala pena il tempo di rannicchiarsi in un angolo, 49 VIII| marchese del Finaro, se al tempo di cui si narra fosse durato 50 VIII| essenziale è di giungere in tempo. E Carlo di Cascherano, 51 VIII| conte di Osasco, giungeva in tempo altresì per conquistarsi 52 VIII| famosi nella storia del suo tempo. - Giacomo Pico, il nostro 53 IX| avevano avuto a mala pena il tempo di chiuder le porte. Il 54 IX| capitato tardi, ma sempre a tempo per vogarti sul remo. Abbia 55 IX| sopra uno dei pie'; chi è in tempo s'aggrappa al legno malfido 56 IX| impresa con ci fosse stato tempo e luogo per tutti! -~Così, 57 X| che, in quello spazio di tempo, trecento novanta palle 58 X| cioè, quando non c'era più tempo a cansarsi.~Un gran rischio 59 X| assediati aveano dato merito al tempo piovoso, che non tornava 60 X| cogli scarsi ingegni di quel tempo, il suo nemico poteva durarla, 61 X| Pietro, chè anzi da parecchio tempo lo venia vagheggiando tra 62 X| avergli ciò fatto perdere il tempo, e fresco ancora di quelle 63 X| contro Genova, per quanto tempo durasse la guerra.~Colà, 64 XI| raccomandava il padrone; e al tempo in cui lo ritroviamo, era 65 XI| che i francesi, per quel tempo signori del Piemonte, venissero 66 XI| mura del Borgo.~Qualche tempo addietro, il Borgo era stato 67 XI| lo sbarco) di svoltare in tempo il capo di Noli. Chi avesse 68 XI| umori; altri non ebbero il tempo di raccomandar l'anima a 69 XI| leggiadra, purchè capiti a tempo.~- Che te ne pare, eh? - 70 XII| lasciate ai curiali dei suo tempo, e ai politiconi di là da 71 XII| campo genovese e portare in tempo un salutare avviso al castello?~ 72 XII| tua si perderà un'ora di tempo, e le ripassate toccheranno 73 XIII| Quali fossero da parecchio tempo i pensieri di Gilda, il 74 XIII| Eh, mi pare che il tempo sarebbe venuto! Ma via, 75 XIII| cercare gli amici, non ci sarà tempo da perdere. Ma badate, giudizio, 76 XIII| guerra finita. E poichè il tempo stringeva, e l'assedio accennava 77 XIII| supremo.~- Ah, non v'è più tempo, madonna! Nella mia camera, 78 XIV| non ne concedevano loro il tempo, nè il modo.~E ciò senza 79 XIV| in brevissimo spazio di tempo, senza strepito, o con pochissimo, 80 XIV| esitava.~- Orsù, egli non c'è tempo da perdere; - disse Antonio 81 XV| senza misericordia, dando tempo a Plutone di mettersi in 82 XV| volta (e non era corso gran tempo) in quel vaso erano i fiori 83 XV| e a sfrombolarle in pari tempo la sua prima dichiarazione 84 XV| dargli risposta, di guadagnar tempo su lui.~- Badate; - diss' 85 XV| istigatrici e punitrici ad un tempo, lo incalzavano e lo inseguivano, 86 XV| Ma Gilda non gli diede il tempo da ciò.~- Sapevate di trovarmi 87 XV| innanzi ch'egli avesse avuto tempo a raccappezzarsi, andò a 88 XV| spiccate. Ma non fece più in tempo e cadde sulle ginocchia.~ 89 XVI| preferisse la morte.~ ~È tempo di dire, poichè vien proprio 90 XVI| ostiere dell'Altino avesse il tempo di perdere la pazienza. 91 XVI| pavimento ed ebbe ancora il tempo di scorgere attraverso i 92 XVI| lui, ebbe a mala pena il tempo di darla a gambe per l'uscio; 93 XVI| medesima insegna, non era più tempo di far opera utile; che 94 XVI| preda e provvedere in pari tempo alla sicurezza dell'esercito, 95 XVI| palla era uscita, ma in pari tempo era andata in frantumi la 96 XVI| avuto un'ora di svago. È tempo di tornare ai fatti nostri. 97 XVII| commozione le era seguita. Dal tempo e dall'amor vigilante de' 98 XVII| avvenuta a Millesimo in quel tempo che i genovesi entravano 99 XVII| udite da bambino, e non ho tempo a dilungarmi in queste minutaglie 100 XVII| Da cosa nasce cosa, e il tempo la governa. Ho detto. -~