Cap.

 1    Ded|             dai vecchi marchesi del Finaro, contro le armi di Genova,
 2      I|             lunghesso la marina del Finaro, risale verso il borgo.~
 3      I|           del Medio Evo io dirò del Finaro, ma che i lettori possono,
 4      I|       Castello, che ha il borgo del Finaro alle falde. Due torrenti,
 5      I|           quella vece la Marina del Finaro e non era che un'umil terra
 6      I|   risplendono al sole; il borgo del Finaro non si vede, ascoso com'
 7      I|            quella fatta, avviati al Finaro, si fermino qua, all'insegna
 8      I|             formò il marchesato del Finaro, era compreso per lo innanzi
 9      I|     trasmise ai suoi successori, il Finaro.~Congiunti d'antico parentado
10      I|             potevano i marchesi del Finaro esser veduti di buon occhio
11      I|     sollecitamente sulla marina del Finaro la ròcca di Castelfranco,
12      I|        Genova sulla terza parte del Finaro, avevano cionondimeno a
13      I|            Milano. E i marchesi del Finaro ne fecero lor pro, alleandosi
14      I|        detto, il 1447, una nave del Finaro, impadronitasi d'una nave
15      I|   Castelfranco, scolta avanzata del Finaro, mentendo alle ragioni per
16     II|           era venuto alla corte del Finaro, come donzello del marchese
17     II|      audacissimo tra i migliori del Finaro, lui salvator suo e primo
18     II|           La corte dei marchesi del Finaro aveva nelle sue consuetudini
19     II|             Sai una terza parte del Finaro doversi ai Genovesi, e come
20     II|          meno della terza parte del Finaro, mi tengo io debitore ai
21     II|             appunto il marchese del Finaro, si adoperavano sempre a'
22     II|          due dei loro, Galeotto del Finaro e Giorgio di Zuccarello,
23     II|          Oneglia,  a Galeotto del Finaro,  a Giorgio di Zuccarello,
24     II|            lungamente guerreggiò il Finaro, e mancò poco non mi desse
25     II|        Genova sulla terza parte del Finaro, su Castelfranco. e sulla
26     II|            e per la terza parte del Finaro si riconoscesse Galeotto
27     II|     Senarega scendeva da Osiglia al Finaro per abboccarsi con Galeotto
28     II|             la loro terza parte del Finaro, e come, nell'atto di volerla
29     II|           grazia appo i signori del Finaro, che a lui si sarebbe conceduta
30     II|             la guerra soprastava al Finaro, e quella  non c'era speranza
31     II|          date, ed era di ritorno al Finaro due settimane dopo la sua
32     II|             alle forze raccolte nel Finaro, egli si teneva abbastanza
33     II|        stavano le prime vedette del Finaro, allorquando gli venne udito
34     II| Argomentando che fossero avviati al Finaro, era corso dietro a loro.
35    III|      giovine castellana, è pieno il Finaro. Vedi, a me piace due cotanti
36     IV|           udrete più d'una volta al Finaro, se vi piglierà il ruzzo
37     IV|            genovesi all'impresa del Finaro. Se la vostra mala, sorte
38      V|           di Galeotto, marchese del Finaro.~I due cavalieri genovesi (
39      V|          del Carretto, terzieri del Finaro, avevano corte e dimora.~
40      V|        grazia vostra, o lettori. Il Finaro, nel 976, per investitura
41      V|            il ramo dei terzieri del Finaro.~Costoro, come ho detto
42      V|           composto, il marchese del Finaro. Gentildonne non erano in
43      V|                e che cosa recate al Finaro?~- Un messaggio dell'illustrissimo
44      V|       signor Galeotto, marchese del Finaro, salute.~ ~Sebbene a noi
45      V|         dobbiate aspettar guerra al Finaro a  5 del prossimo dicembre.
46      V|         spada e tratto speranza pel Finaro d'una via di salvezza. Non
47      V|            genovese all'impresa del Finaro, se non quando egli avrà
48      V|          dell'opera mia.~ ~Data dal Finaro, addì 27 di novembre, 1447.~ ~
49      V|         promettevano alla corte del Finaro che ben presto la libertà
50      V|             umano in accogliere. Il Finaro è luogo d'asilo ai disgraziati;
51      V|      spedisse gli aiuti promessi al Finaro.~Per questo uffizio nessuno
52      V|             Andate dunque e veda il Finaro che le sue castellane son
53     VI|             di Vado all'impresa del Finaro.~Come Genova avesse provveduto
54     VI|            Fregoso, all'impresa del Finaro. Pochi erano i cavalieri
55     VI|      bandiere giunsero in vista del Finaro il giorno che era stato
56     VI|          schiere entro la valle del Finaro, doveva rimanere il suo
57     VI|             scontrò nei soldati del Finaro e , fino a tarda sera,
58     VI|            ne aveano qualcheduna al Finaro) mandarono un tale diluvio
59    VII|       scorno patito, soccorrendo il Finaro contro i Fregosi. Questi
60    VII|       Fregosi e avendo dalla sua il Finaro, insignorirsi di quella
61    VII|           Galeotto, mandò subito al Finaro un prode italiano, allora
62    VII|            tal guisa era stretto il Finaro, che, a detta del Picchiasodo,
63    VII|          era venuto all'impresa del Finaro, si morse le labbra, e sino
64   VIII|             non mai veduto prima al Finaro.~Vestiva nobilmente, quantunque
65   VIII|        servo Galeotto, marchese del Finaro, se al tempo di cui si narra
66   VIII|          dal magnifico marchese del Finaro.~- Egli non è qui, ora; -
67   VIII|         giovinetta sospirando. - Il Finaro, pur troppo, non fa lieta
68   VIII|              Anch'io combatterò pel Finaro; non mi concederete voi
69   VIII|       regnava in tutta la corte del Finaro. I radi ma sicuri colpi
70   VIII|        colle sue genti in aiuto del Finaro, come mi fu promesso dal
71     IX|             piede entro le mura del Finaro, dove il marchese tornò
72      X|         quel mezzo fu di ritorno al Finaro il bel conte di Osasco.
73      X|          fecero di belle imprese al Finaro e risollevarono alquanto
74      X|           che rimanesse in piedi al Finaro.~Molti altri bei fatti d'
75      X|        assoldati, nei due campi del Finaro e di Genova, erano tutti
76      X|           Invero, entro le mura del Finaro e proprio nella corte dei
77      X|             più famosi campioni del Finaro, e Galeotto avea detto un
78      X|             Ci siamo? La Marina del Finaro e il breve corso del Pora
79      X|         Asti, di venire in aiuto al Finaro. Il vostro Tommaso di Bagnasco
80      X|             Mercè quel trapasso, il Finaro veniva ad esser più chiuso
81      X|           nelle loro ambascierie al Finaro.~Accorse a difendere la
82     XI|         vennero i tristi giorni pel Finaro, fu egli che diede al Maso
83     XI|           riusciva, se le donne del Finaro, correndo a furia sul luogo
84     XI|             non erano soverchie. Il Finaro reggeva a stento e pativa
85     XI|           tre galere la condusse al Finaro. Lo sbarco era avvenuto
86    XII|         maestosa. - Congiuriamo, al Finaro; Genova è republica; vogliamo
87   XIII|            colpo che dovea porre il Finaro in balìa degli assediati;
88    XIV|            a stringer l'assedio del Finaro dalla parte dell'Appennino,
89    XIV|            confrontando l'Elena del Finaro a quell'altra dell'antichità;
90    XIV|            deputato all'impresa del Finaro, e da ultimo eletto doge
91    XIV|           Carretto, già signore del Finaro.~- Egli lo è sempre per
92     XV|            la più bella ragazza del Finaro, dopo la figliuola del marchese,
93     XV|           sono il più bell'uomo del Finaro. Ah, ah! che ne dite? Non
94   XVII|   distruggere in tutto la terra del Finaro; ma il consiglio deliberò (
95   XVII|         compagni la terza parte del Finaro, ovvero l'equivalente, fu
96   XVII|           di maggio, gli uomini del Finaro giurarono la fedeltà alla
97   XVII|           più leggiadra ragazza del Finaro, ora che madonna Nicolosina
98   XVII|           più disgraziata donna del Finaro, era ben degna di questo
99   XVII|    ricordare le prodezze comuni. Il Finaro è un bel paese, ma Genova
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License