Cap.

 1      I|              Dovrebbe esser qui; - disse il più vecchio dei due,
 2      I|      istalla.~- No, non occorre: - disse il più giovine dei due viaggiatori,
 3      I|       Vedremo.... confronteremo! - disse gravemente messer Picchiasodo.~
 4      I|            Abramo, che la leggenda disse nato d'ignoti pellegrini
 5      I|               Magnifici messeri, - disse Bernardo inchinandosi, nell'
 6      I|          alla pentola, Bernardo! - disse l'ostiere tra . - Son
 7      I|               Sta di buon animo! - disse gravemente il Picchiasodo. -
 8      I|         ora ne faremo il saggio; - disse il Picchiasodo. - Ma guardate,
 9      I|           genovese avesse l'ali! - disse asciuttamente mastro Bernardo.~-
10      I|            che potrebbe.... -~Così disse il ragazzo, ma non continuò
11      I|         avrete fatto, di strada; - disse l'ostiere, tornando a' suoi
12      I|            quest'altra!~- Ma.... - disse l'ostiere, gonfiandosi a
13      I|           è lui! non c'è dubbio; - disse mastro Bernardo tra se. -
14      I|        vino.~- Scusate, messere; - disse mastro Bernardo, avvicinandosi
15     II|          della staffa.~- Grazie! - disse il più giovine accettando
16     II|       vedovo, messer Pietro; - gli disse frattanto a mezza voce. -
17     II|       sposi?~- Non avete capito? - disse l'ostiere, mentre, levato
18     II|        maniera. Ricordino i Doria, disse egli, ricordino quanto abbiano
19    III|       bontà della merce.~- Sarà; - disse il Bardineto, per metter
20    III| alteramente il Bardineto.~- Uhm! - disse Tommaso. - Libero! e chi
21    III|             Sicuro; e perchè no? - disse a, lui di rimando il Sangonetto. -
22    III|         Tommaso; non per di qua! - disse Giacomo Pico, torcendo gli
23    III|    guardarlo.~- Cavalli, sicuro; - disse di rimando Tommaso; - e
24     IV|            tra cortese ed ironico, disse a Giacomo Pico:~- Parlate,
25     IV|      compagno rideva.~- Messere, - disse il Picchiasodo, affrettandosi
26     IV|            un audace linguaggio, - disse a lui di rimando quell'altro, -
27     IV|           Andiamo dunque laggiù! - disse il Bardineto, avviandosi
28     IV|           fare?~- Eh, che so io? - disse il Maso, impenitente nella
29     IV|            Ve li metto al coperto? disse il Maso, pigliandoli per
30     IV|            altri.~- Vado subito; - disse l'ostiere; - e sarà di quel
31     IV|         messere dell'archibugio, - disse il vecchio soldato, volgendosi
32     IV|           Ci ho gusto, perbacco! - disse a lui di rimando il vecchio
33     IV|          vecchio rimbambito! - gli disse, schizzando rabbia dagli
34     IV|        vino!~- Eccolo, messere!, - disse l'oste, raccattando sollecitamente
35     IV|     malvasia.~- Da bravo, a voi; - disse poscia al Sangonetto, che
36     IV|      saluto al suo avversario, gli disse:~- Messere, io vo' aiutare
37     IV|             mastro Bernardo; - gli disse, appoggiandosi sulla staffa
38     IV|            bisognerebbe saperlo; - disse mastro Bernardo; - ma come
39      V|           sull'uscio un donzello a disse loro:~- Venite, messeri;
40      V|           il benvenuto, messere; - disse il marchese Galeotto al
41      V|        occhi da lui.~- Bene sta; - disse Galeotto, poi ch'ebbe finito
42      V|       castello.~- Cavaliere, - gli disse, porgendogli cortesemente
43      V|     Nobilmente parlate, messere; - disse a lui di rimando il Fregoso; -
44      V|          sua beva.~- Animo, via! - disse ad Anselmo Campora, a mala
45      V|            dell'Altino.~- Ah sì, - disse Pietro Fregoso, ridendo, -
46      V|            i comandi del marchese. Disse infine tutto quel che sapeva;
47     VI|    valletti.~- Chètati, via; - gli disse di rimando messer Pietro; -
48     VI|           gran danno. Questo, come disse il poeta, «era il costume
49     VI|           vi è intimata la resa; - disse l'araldo; - fatelo, e sia
50    VII|         ciò che intendo parlare; - disse Giacomo Pico. - Non vo'
51    VII|          di Osasco.~- Lo sapevo; - disse Giacomo Pico.~Nicolosina
52    VII|             messer Giacomo Pico; - disse a lui di rimando Nicolosina,
53    VII|            amate qualcheduno; - le disse, con voce soffocata dalla
54   VIII|          del cuore!~- Perdonate! - disse il giovine, inoltrandosi
55   VIII|          poscia al Cascherano, gli disse:~- Cavaliere, tra pochi
56   VIII|               Magnifico messere, - disse allora il conte d'Osasco, -
57     IX|          alla compassione!~- Va; - disse il Bardineto, masticando
58     IX|  Uccidetemi, messer Giacomo! - gli disse invece, dando in uno scoppio
59     IX|          Hai udito ogni cosa? - le disse. - Hai dunque udito che
60     IX|      detesto. -~- Fai bene, sai! - disse Giacomo, carezzandone accortamente
61     IX|       signore?~- Amore uguaglia! - disse con accento di amarezza
62     IX|          una dolce schiavitù; - le disse allora Giacomo Pico, volgendole
63      X|     Raccattiamo almeno qualcosa! - disse Paolo, chinandosi a terra,
64     XI|            licenza al ragazzo, gli disse: va, accònciati con qualche
65     XI|       ragazzo dell'Altino.~- Ah! - disse il vecchio soldato, inarcando
66     XI|          io; s'è fatto miracoli; - disse il Picchiasodo ridendo. -
67     XI|           tutto andato, messere; - disse il Maso con aria contrita. -
68     XI|             Necessità di guerra; - disse di rimando il Maso; - e
69     XI|             E così, ragazzo mio, - disse il Campora, come furono
70     XI|         noi altri.~- Pur troppo! - disse il Maso tra .~E mandò
71    XII|          via, che ne sapete voi? - disse il Picchiasodo, ridendo
72    XII|           più acerbo.~- Capisco; - disse il Picchiasodo con gravità. -
73    XII|         migliore.~- Lo proporrò; - disse il Sangonetto, chinando
74    XII|          non l'ho fatto a posta; - disse il Maso umilmente.~- Eh,
75    XII|         cavarla dell'acqua?~- To'! disse il Maso. - La bocca del
76    XII|        dell'acqua.~- Ripesco io? - disse il Maso, offrendosi a quella
77    XII|        lanternone senza moccolo! - disse il Falamonica, sporgendo
78   XIII|            mano mi serve ancora; - disse mastro Bernardo ridendo, -
79   XIII|            questo, non dubitate; - disse il Maso a lui di rimando. -
80   XIII|              e come fareste voi? - disse il Maso perplesso.~- Io?
81   XIII|       preziose notizie.~Perciò non disse altro, e, presa l'arma dalle
82   XIII|     Giacomo Pico.~- Anche tu, - le disse mastro Bernardo, vedendola
83   XIII|          Ho fatto il debito mio; - disse brevemente la Gilda. - Ma
84   XIII|            silenzio.~- Gilda, - la disse poscia con piglio grave,
85   XIII|       parlate; che volete da me? - disse madonna Nicolosina, rialzandola
86   XIII|               Di Giacomo Pico ella disse? Egli fu dunque scoperto?~-
87    XIV|           del suo dominio, ciò che disse Enea della sua patria a
88    XIV|           di lui.~- Povero a me! - disse il Maso in cor suo.~E crebbe
89    XIV|           insegnatemi la strada; - disse Giovanni di Trezzo.~Il Bardineto
90    XIV|       salvezza vostra, Galeotto! - disse madonna Bannina, che lo
91    XIV|            c'è tempo da perdere; - disse Antonio Porro. - Madonna,
92    XIV|      tornando dall'anticamera, gli disse dell'inferriata rotta e
93     XV|      giunto  dentro.~- Ah, ah! - disse una voce sarcastica. - La
94     XV|           dall'urgenza dei casi, e disse tra : vedi, Tommaso; o
95     XV|    Sapevate di trovarmi qui? - gli disse ella con accento vibrato,
96     XV|           atterriti.~- Sta bene! - disse Giacomo Pico. - La tua paura
97     XV|               Hai fatto bene; - le disse egli con voce interrotta. -
98    XVI|         sta come tu la racconti, - disse Giovanni di Trezzo, - sarà
99    XVI|          quell'altro.~- Messere, - disse il Falamonica sottovoce
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License