Cap.

 1      I|         stavo per dire sotto i suoi occhi), pigliano il nome di Pora
 2      I|            ostiere, facendo tanto d'occhi a quel lucicchìo. - Tornateci
 3     II|            torbida guardatura degli occhi cilestri e dallo aggrovigliarsi
 4     II|         bicchiere all'altezza degli occhi, ne contemplò amorosamente
 5     II|       finalmente, arrovesciando gli occhi in segno di beatitudine,
 6     II|         fatto perdere il lume degli occhi, non badi più se la è imperatrice
 7    III|           aspetto le cose ai nostri occhi, secondo che porta l'amore
 8    III|            è cresciuta sotto i miei occhi; la vedevo ogni giorno suo
 9    III|           su quella avevi posto gli occhi? - dimandò Giacomo Pico,
10    III|      castello mi  noia, e i begli occhi della Gilda non mi faranno
11    III|           il Bardineto chinando gli occhi a terra e mettendo un sospiro.~-
12    III|            più. Ma tu sei uomo, hai occhi per vedere, cuore per desiderare,
13    III|           abbia perso il lume degli occhi, prima di averne l'intiero.
14    III|          Giacomo Pico, torcendo gli occhi in atto supplichevole.~-
15    III|         Bardineto lo divorava degli occhi. Era bello, messer Pietro,
16     IV|      rimarrebbe la vostra fama agli occhi dalla donna che amate?~-
17     IV|             ai cavalli, con tanto d'occhi a guardare la scena.~- Or
18     IV|       vecchio lo guardava con certi occhi da spiritato!~Così perdette
19     IV|             schizzando rabbia dagli occhi.~- Rimbambito a me? Sciocco
20     IV|             punta della spada sugli occhi, e non profittava mai del
21     IV|            in tanto socchiudeva gli occhi, quasi per non vedere la
22     IV|       sottil parete di vetro i suoi occhi si godevano, anzi meglio,
23     IV|           se lo vedeva sempre sugli occhi, tra un guizzo e l'altro
24     IV|              il ferito riaperse gli occhi e diede in un gemito.~-
25     IV|             Giacomo Pico sbarrò gli occhi, volle parlare, ma la commozione
26     IV|            le ciglia, strabuzzò gli occhi, spalancò la bocca ad un
27     IV| sdegnosamente le spalle e torse gli occhi da lui.~- Sta di buon animo,
28      V|    orrevolmente scortati, sotto gli occhi di un popolo curioso che
29      V|            carnagione rosata, degli occhi azzurri e scintillanti,
30      V|          Fregoso, e non torceva gli occhi da lui.~- Bene sta; - disse
31      V|         troppo in alto la mira, gli occhi della Gilda non s'erano
32     VI|             quel modo, sotto i loro occhi, fino alla vista della Marina.~
33     VI|            Masino, che chiudeva gli occhi per non veder passare i
34     VI|            prode nemico, e co' suoi occhi medesimi, nel tragitto dalla
35     VI|          quasi non ardiva alzar gli occhi a guardare il cugino; ma
36    VII|         trovare la ragazza a quattr'occhi col ferito. Senonchè, la
37    VII|          nel cuore di Giacomo dagli occhi inconsapevoli di madonna
38    VII|            quanta sollecitudine gli occhi della leggiadra castellana
39    VII|       volentieri come il fumo negli occhi) non ne avea pur rifiatato.
40    VII|      finestra, potè vedere co' suoi occhi il nemico. Una bastita per
41    VII|       allora come un bagliore negli occhi, diede in un grido di meraviglia,
42    VII|      innanzi che egli piacesse agli occhi di Adelasia, della bella
43    VII|           sua alterezza offesa. Gli occhi le si offuscarono dalle
44   VIII|            Nicolosina9, abbassò gli occhi facendo un mezzo saluto
45   VIII|             divorandola quasi degli occhi.~La bella visione passò,
46   VIII|      madonna Nicolosina o que' suoi occhi divini, si capiva subito
47   VIII|         guardava, così dicendo, con occhi tanto amorevoli, che la
48   VIII|          por mente a cotesto, e gli occhi della nobile comitiva si
49   VIII|             d'inusata luce i grandi occhi azzurri, che dovevano andar
50     IX|           fuga dal Borgo dato negli occhi alla gente? E morto il rivale,
51     IX|        mentre egli la seguiva degli occhi, gli venne udito, a due
52     IX|          ancora per divorarla degli occhi e riscaldarla del suo alito
53     IX|             che le traspariva dagli occhi, - sei bella come la vergine
54     IX|         donna ti vince in bellezza. Occhi meravigliosi che han pianto
55     IX|             potuto io mai levar gli occhi e le speranze vane sino
56     IX|        altrimenti di lei? E i begli occhi di una ancella avevano avuto
57     IX|          tua nobiltà. I tuoi grandi occhi neri son gemme che tutto
58     IX|         Perchè mi guardi con quegli occhi smarriti? Ti sono io così
59      X|        custode non ci avea mica gli occhi del gatto, e gli avveniva
60      X|            La poveretta sfioriva ad occhi veggenti, e madonna Nicolosina
61      X|           aver dato un giorno negli occhi al suo Giacomo, ma sentiva
62      X|            subito a vedere co' suoi occhi il terreno. Ma anche il
63     XI|           potuto fare per dar negli occhi a quell'uomo. Intanto il
64    XII|       chiesto di parlargli a quattr'occhi.~Il Maso, senza volerlo,
65    XII|            Un prigioniero! a quattr'occhiRagione per lui di aprirne
66    XII|           spalle. - Avrò sognato ad occhi aperti,~E tornò al suo colloquio
67    XII|           colle mani in tasca e gli occhi in guardia, andò incontro
68    XII|          come un cencio lavato, gli occhi stravolti e i capegli più
69    XII|          nei capegli, guardando con occhi lagrimosi ora nel pozzo,
70    XII|         toccare. -~Il Maso alzò gli occhi al cielo, donde si fanno
71   XIII|      perdette proprio il lume degli occhi.~- Ah, l'avrei giurato! -
72   XIII|         ricisi, come di statua; gli occhi scintillavano di luce più
73   XIII|          Gilda gli avea fatta cogli occhi. - C'è del nuovo. Notizie
74   XIII|        cuore, rischiaravano a' suoi occhi un triste vero che da lunga
75   XIII|           sdegno le traluceva dagli occhi, le usciva in rotte parole
76   XIII|           il volto nelle palme, gli occhi torbidi e fisi di rincontro
77   XIII|          coll'orecchio teso e cogli occhi sbarrati dallo spavento.
78    XIV|          vide il marchese, e i loro occhi si ricambiarono i comuni
79    XIV|        Galeotto, colle lagrime agli occhi.~E stretta al seno la fedele
80     XV|             indietro due passi. Gli occhi luccicanti di quell'uomo
81     XV|        farvi torto, il primo paio d'occhi di tutto il paese, dice
82     XV|           levargli altrimenti dagli occhi l'immagine della sua abbiettezza.~
83     XV|    meravigliato di ciò, corse cogli occhi in giro, e , ai piedi
84     XV|            affetti, la dicevano gli occhi fiammeggianti nell'orbite,
85     XV|         Nessuno dei due abbassò gli occhi davanti agli occhi dell'
86     XV|      abbassò gli occhi davanti agli occhi dell'altro. Si guatavano
87     XV|            guardandolo in volto con occhi atterriti.~- Sta bene! -
88     XV|           dicendo, girò attorno gli occhi smarriti, come cercando
89    XVI|            poggio.~Colà, alzati gli occhi alle mura del castello,
90    XVI|       spettacolo si offerse ai loro occhi in quel punto. La Gilda,
91    XVI|        Madonna Nicolosina chinò gli occhi a sua volta e ravvisò Giacomo
92    XVI|           dalle circostanze a' suoi occhi medesimi, l'ostiere soldato
93    XVI|            Picchiasodo ci aveva gli occhi nella collottola.~- Ehi,
94    XVI|    Sangonetto.~- Come il fumo negli occhi! - rispose il Maso. - È
95   XVII|          che faceva arrovesciar gli occhi, in segno di beatitudine,
96   XVII|           sfavillanti come i nostri occhi, generosi come l'indole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License