IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] forziere 3 foss' 4 fossa 3 fosse 96 fossero 29 fossi 8 fossimo 2 | Frequenza [« »] 97 sul 97 uno 96 ella 96 fosse 96 occhi 91 sono 90 c' | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze fosse |
Cap.
1 I| luogo, o fittaiuolo che fosse, raccoglieva nella sua persona 2 I| lucente, sebbene non d'altro fosse composta che di terra battuta, 3 I| vino ad ogni ora, come se fosse acqua di fonte.~- Ah, baie! 4 II| gran personaggio che non fosse messer Giacomo Pico.~Epperò, 5 II| capitano di ventura nemmanco. Fosse uno del parentado! Ma io 6 II| giornata; lieto quando gli fosse dato vedere il suo conforto, 7 II| triste ed uggioso quando ne fosse lontano.~La corte dei marchesi 8 II| comanderanno i Fregosi. Così fosse la puntaglia soltanto tra 9 II| dei Carretti; e invero, se fosse stata così salda nel fatto 10 II| ai Genovesi. Ma eglino, o fosse per guadagnar tempo, o perchè 11 II| frutto dei mutati consigli fosse a Marco suo padre la ricuperazione 12 II| Nicolosina, o a nessuno, fosse pure conte, marchese, duca, 13 II| dai Fregosi, e nemmanco fosse tornato da Genova; donde 14 II| che la lega del parentado fosse per aiutarlo, non dubitava 15 II| guerra, incominciata che fosse, anche al lontano amico 16 III| strada più corta; magàri ci fosse un tragetto! A fartela breve, 17 III| mazzata sul capo?~- Oh, fosse venuta allora! - sclamò 18 III| costoro, che niuno sapeva chi fosse, si sacrifica il valore, 19 III| bocca da ridere; ma chi gli fosse stato dinanzi e lo avesse 20 III| saluto, che certo credeva gli fosse ricambiato in quel punto.~ 21 IV| credere che messer Pietro fosse di animo pronto a vedere 22 IV| Che bisogno c'è? Se ci fosse una ruggine tra noi, non 23 IV| egli, mastro Bernardo, non fosse per menargli buona così 24 IV| e della sua levatura, si fosse invaghita di quel tanghero?~- 25 IV| farsetto di cordovano come fosse di tela, e tornando rapida 26 IV| senno di poi son piene le fosse; ed ora bisognerà pensare 27 V| cercare qual parte della valle fosse da principio abitata. Di 28 V| come se anticamente si fosse detto Giovone, o Govone. 29 V| inaccessibile, mercè due fosse profondamente stagliate 30 V| Sebbene a noi per lo passato fosse stata grandemente a cuore 31 V| voleva mostrare com'egli fosse di ogni cosa informato, - 32 V| perveniste a tal dignità, fosse stabilito d'intimar questa 33 V| ricordavano in qual modo fosse tornato a Genova e salito 34 V| col cavaliere di Genova e fosse gravemente ferito all'osteria 35 V| capisce che il Bardineto fosse tale, o si studiasse di 36 V| si capirà come la Gilda fosse dolente per l'annunzio recato 37 VI| medio evo ci spiega come fosse possibile lo imperversare 38 VI| il principe, o comune che fosse, teneva impegnata a suo 39 VI| sul nemico, a mala pena si fosse avventurato all'assalto.~ 40 VI| sera, senza che egli si fosse scostato di là. Il luogo 41 VI| esplosiva corpi leggieri in cui fosse rinchiusa, era conosciuta 42 VI| sacchetti d'ogni minutaglia, o fosse di piombo, o di ferro.~Colla 43 VI| un certo Anselmo Campora fosse preso e impiccato per la 44 VII| penserà con ragione che non fosse tutta fortuna, quella che 45 VII| avrebbe capito altresì dove fosse l'argomento delle coniugazioni 46 VII| giorni e più assai che non fosse mai stata con lui negli 47 VII| io muoio d'amore per voi.~Fosse almeno capitato il Sangonetto 48 VII| Diremo noi brevemente dove fosse andato; in Francia, alla 49 VII| Carlo e pel nome francese, fosse stato ucciso in battaglia 50 VII| Rasana, la più forte che fosse sulla cinta dei muri.~E 51 VII| padroneggiarmi più oltre. Ah, così fosse stato egli, com'io lo credevo, 52 VIII| al tempo di cui si narra fosse durato il costume di simiglianti 53 VIII| bisognava capire come gli fosse mestieri di chiarirli senza 54 VIII| il pavimento sotto di lui fosse tutto una pania. Senonchè, 55 VIII| incontrato pur dianzi non fosse stata madonna Nicolosina 56 VIII| o che a lui vassallo non fosse consentito lassù. Ma il 57 IX| cosa non è a dire come gli fosse grato e gli dèsse lode il 58 IX| della via più faticosa che fosse mai, tornava impossibile 59 IX| questa nobile impresa con ci fosse stato tempo e luogo per 60 IX| disposto a vedere quel che ci fosse di buono o di santo dintorno 61 X| aver egli veduto il lampo, fosse annunciata dal rombo, cioè, 62 X| averla, trattavano già come fosse la loro) i soldati, dico, 63 X| contro usavano, ov'egli fosse caduto sotto il loro urto, 64 X| ponte d'oro.~Checchè ne fosse del partito preso dai genovesi, 65 X| pare che la deliberazione fosse appunto di lasciare l'impresa, 66 X| Nicolosina argomentava che ne fosse cagione la sua fiamma nascosta 67 X| chiuso che dapprima non fosse. Il mare, si sa, apparteneva 68 XI| di Melogno e veduto come fosse guardato quel passo, gli 69 XI| Carretti. Ora di che tempra fosse Ludovico Fregoso e che potesse 70 XI| più allegre bevute. Se gli fosse capitato anche mastro Bernardo, 71 XII| chi mi assicura che non fosse un tranello?~- Ma... la 72 XII| Ma egli sembra che non fosse proprio così. Madonna Nicolosina 73 XII| prima che il Picchiasodo fosse giunto sul luogo d'onde 74 XII| Sangonetto, saputo com'egli fosse andato da solo a pisolare 75 XIII| sentiero e perciò non si fosse tirato da banda, povero 76 XIII| sospetti di mastro Bernardo ci fosse una parte di vero, e si 77 XIII| certo da un'assidua cura che fosse venuta struggendo quella 78 XIII| magnifico signore. E se non fosse ch'io l'ho di buon luogo... 79 XIII| battifolle di Pertica, si fosse abboccato col Campora, proponendogli 80 XIII| patti richiesti dal Pico ci fosse la morte di un tale, di 81 XIII| colpo si meditasse, e qual fosse il nemico di cui si patteggiava 82 XIII| pezza che le altre volte non fosse stata colla sua giovin signora.~ 83 XIV| con messer Pietro Fregoso fosse compiuto la mattina del 84 XIV| che li abbia avvisati? E fosse pur vero, che vuoi tu che 85 XIV| affretto a dirlo, non tolse che fosse un compìto cavalliere, e 86 XIV| di Giano, messer Pietro fosse restituito alla patria e 87 XIV| vederlo soltanto ove ciò fosse stato mestieri. Per altro, 88 XIV| accennò che il suono dell'arme fosse stato udito dagli abitatori 89 XIV| uno di que' pannilini non fosse saldamente annodato, o perchè 90 XV| tra i due che il perdente fosse dal vincitore aiutato a 91 XV| attentato amoroso, di cui fosse fatta argomento quella povera 92 XV| Trezzo e sapremo che diavol fosse quell'altro tafferuglio 93 XV| aveva indovinato perchè ci fosse quella scala posticcia sul 94 XV| vendetta e18 di ebbrezza? Fosse pur venuta a coglierlo in 95 XVII| nell'uffizio di Balìa se fosse ben fatto assaccomannare 96 XVII| credersi altrimenti che fosse distrutto il Borgo, ove