Cap.

 1      I|               benissimo a ciò che vi ha detto il magnifico messere Ambrogio
 2      I|               vista, ma contento d'aver detto la sua, andò a spillare
 3      I|          ragazzo. - I due messeri hanno detto che par primavera e vogliono
 4      I|              anno, che fu, siccome si è detto, il 1447, una nave del Finaro,
 5      I|              qualche volta, e non avete detto ancora l'altro ....~-
 6      I|             conto. Potevano essere, sia detto con vostra licenza, il primo
 7      I|               forastieri.~- Se gliel ho detto! Ma egli vi vuole ad ogni
 8      I|         proposito; la Rosa mi aveva pur detto il suo nome! Tamburlano?
 9     II|         smontano essi da te?~- Eh, l'ho detto ancor io; perchè smontare
10     II|        Bardineto, con quel passo che ho detto, s'era avviato verso il
11     II|              Marchese Galeotto, - avean detto costoro, - i Genovesi, quanto
12    III|            scendiamo alla Marina. -~Ciò detto, e per mandare i fatti di
13    III|             amici scendevano, come si è detto, lungo la costa del monte.
14    III|                tanto le labbra, avrebbe detto che il consolatore di Giacomo
15     IV|           udirvi. -~Parlare! era presto detto; ma il farlo non era la
16     IV|                 vecchio soldato avranno detto al lettore che Giacomo Pico,
17     IV|                Messer Pietro, come si è detto, parava facilmente, senza
18     IV|            abbia fatto Anselmo Campora, detto il Picchiasodo, capo de'
19     IV|                 posso, Anselmo Campora, detto il Picchiasodo, capo dei
20      V|                corte e dimora.~Si è già detto che il castello Gavone era
21      V|                Finaro.~Costoro, come ho detto più sopra, posero sede nel
22      V|                 se anticamente si fosse detto Giovone, o Govone. Io ricordo
23      V|             nobilmente il marchese.~Ciò detto, prese dalle mani di messer
24      V|             Però, scorso il giorno 4 di detto mese, sappiate non esservi
25      V|             cosa, aveva, siccome ho già detto, raccolto gran gente nel
26      V|               tutto quello che le aveva detto il nostro Tommaso, Egli
27      V|             giovinotto non le aveva mai detto nulla di singolare;  occhiate,
28     VI|        balestrate dalle mura, nel luogo detto di San Fruttuoso, poco stante
29     VI|                 Anselmo Campora (ho già detto che il cavalier servente
30     VI|                 quelle giuggiole che ho detto di sopra, tolse l'uncino
31     VI|            erano un bel trarre, e ne ho detto le ragioni più sopra. Le
32     VI|               gennaio.~- E uno! - aveva detto il Picchiasodo, palpando
33     VI|             generale. Antonio gli aveva detto non esser gran gente nella
34     VI|               cui aspettava, siccome ho detto, gli aiuti.~Con questo colpo
35     VI|               di Castelfranco. Già l'ho detto e ripetuto; san Giorgio
36    VII|           Giacomo Pico non le aveva mai detto pur una di quelle parole,
37    VII|                labbro. E poi, come si è detto, madonna Nicolosina non
38    VII|            Carlo VII, il re di cui avea detto Lahire, che perdeva «allegramente»
39    VII|                occhio di sole, l'ho già detto a suo luogo. Bionda i capegli,
40    VII|               macchia e senza paura. Ho detto come un cavaliere, e giustamente;
41    VII|             turbamento.~Perciò, come ho detto, rimase impacciata sull'
42    VII|             amicizia e i servigi. -~Ciò detto e senza aspettare la risposta
43   VIII|                 per mano) lo si sarebbe detto piuttosto l'arcangelo Michele,
44   VIII| involontariamente pensato ciò che vi ho detto, raccolse modestamente la
45   VIII|               di quella rara veduta.~Ho detto che madonna Nicolosina era
46   VIII|             Tutt'altro da questi che ho detto, appariva il caso del giovine
47   VIII|            onesta dimanda. Avesse anche detto dell'altro, poteva soggiungere
48   VIII|                  basta, se forse non ho detto già troppo; - ripigliò il
49   VIII|              non si muoveva. Si sarebbe detto, a vederlo, che il pavimento
50     IX|            madonna Nicolosina gli aveva detto pur dianzi il segreto della
51      X|              occasione Gianni Fontaine, detto l'Abate, ebbe il fratello
52      X|               esercito genovese. Ho già detto come si usasse allora far
53      X|                 di Temistocle e dei suo detto memorabile: a nemico che
54      X|                 Finaro, e Galeotto avea detto un giorno alla presenza
55      X|               vederlo. Gianni Fontaine, detto l'Abate, un giorno che Giacomo
56      X|              siamo finalmente arrivati!~Detto il come, diciamo anche il
57      X|             offenderlo.~Cotesto gli era detto eziandio da una lettera
58      X|                ebbe quell'esito che s'è detto più sopra e gli assediati
59     XI|                   CAPITOLO XI.~ ~Dove è detto del Maso, ragazzo, come
60     XI|               de' suoi vent'anni, aveva detto tra : «crepi l'avarizia,
61     XI|               uomo; ma ora che tu m'hai detto il suo nome, lo chiamerò
62    XII|                mi ripigli ciò che vi ho detto? Amerei meglio farvi dire
63    XII|            nostri...~- La parola, avete detto bene. Infatti, Santino da
64    XII|                  di chi?~- Di me, vi ho detto; di Antonio Sturlino, vi
65    XII|                che voi ne facciate, sia detto con vostra licenza, messere
66    XII|                    che anzi!~- Eh, l'ho detto ancor io, da principio,
67    XII|             infatti gli avvenne. Non ho detto che la fortuna ama i giovani?~
68    XII|              quella forra, che, come ho detto, era poco lunge dello steccato,
69   XIII|            utile di qualcheduno.~ ~L'ho detto; il Maso correva, volava
70   XIII|                mi far pentire di averti detto ogni cosa. Sono un chiacchierone;
71   XIII|                 zio, e fate com'io v'ho detto. Il magnifico nostro signore
72   XIII|                 po' chiacchierone, l'ho detto, ma nelle cose di meno importanza.
73   XIII|             giungendo le palme. - Ho io detto scoperto? Volevo domandare
74    XIV|             murato in alto, come ho già detto, a cavaliere del Borgo,
75    XIV|                Virgilio, siccome ho già detto, e come tutti sapevano,
76    XIV|             buia e fredda, siccome si è detto, e gravida di tempesta.
77    XIV|                 contro una donna. -~Ciò detto, si aggrappò alla fune e
78     XV|               scusate, madonna! - aveva detto a tutta prima, nel colmo
79     XV|                 una donna. Immobile, ho detto, ma non come persona morta;
80     XV|                mio torto, di non averlo detto prima! È anche vostra colpa
81     XV|                ebbe compassione. Ma era detto che le parole sue non dovessero
82     XV|               cosa che io già non abbia detto a me stesso. Traditore ed
83     XV|      macchinalmente la Gilda. - Che hai detto Giacomo? Dov'è il Sangonetto?~-
84    XVI|                 trambusto. Non sarà mai detto che l'esercito comandato
85    XVI|               voi saprete quello che ha detto il poeta: Cosa bella e mortal...~-
86   XVII|               riprova di quanto io v'ho detto. Credete a me, mastro Bernardo;
87   XVII|                 il tempo la governa. Ho detto. -~Così il buon Picchiasodo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License