Cap.

 1      I|             Finaro, risale verso il borgo.~Che risalga è un modo di
 2      I|             del Castello, che ha il borgo del Finaro alle falde. Due
 3      I|             convalli, circondano il borgo, si maritano sotto le sue
 4      I|         duecento fuochi; laddove il borgo feudale, murato in capo
 5      I|             risplendono al sole; il borgo del Finaro non si vede,
 6      I|             siamo a cento passi dal borgo, e, con quelle cavalcature
 7      I|             e si vedono le case del borgo, il castel Gavone e la roccia,
 8      I|            alla prova dell'armi. Il borgo era munito d'ogni maniera
 9     II|           Castelfranco, avviati pel Borgo. Mi metto sulle loro pedate
10     II|          Che è ciò? A due passi dal borgo, perchè smontano essi da
11     II|              s'era avviato verso il Borgo. Giunto alla porta di san
12     II|         armi in un subito, uscì dal borgo, varcò il torrente dell'
13     II|           proseguito alla volta del Borgo. Andò al Borgo; nessuna
14     II|            volta del Borgo. Andò al Borgo; nessuna novella di loro.
15    III|         preso a furia la strada del borgo ed era entrato per la porta
16    III|           conte di Osasco, che è un borgo di  da Torino. Questo
17    III|             maestra dalla Marina al Borgo. E pochi passi avevano fatti
18      V|            porta settentrionale del borgo; d'onde, per una ripida
19      V|          era murato a cavaliere del borgo, su d'un contrafforte della
20      V|            guardava davanti a  il borgo anzidetto e tutto il corso
21      V|             Gavone, a cavaliere del Borgo, e comandavano di  su
22      V|        purchè mettessero dimora nel Borgo. Donde appariva manifesto
23      V|   discendenti d'Antonio, tirando al Borgo il grosso dei vassalli e
24      V|          ragionari, oltrepassato il Borgo, s'erano avviati sulla strada
25      V|            fu mandato a cercare nel Borgo.~Ora, in quella che lo si
26      V|             risalire alla volta del Borgo li avevano incontrati, ma
27     VI|        ritrassero sotto le mura del Borgo; i Genovesi, padroni della
28     VI|             sono a mezza via tra il Borgo e la spiaggia del mare.
29     VI|             era ritirato ancora nel Borgo, ciò doveva attribuirsi
30     VI|   inoltravano fin sotto le mura del Borgo. Simili spacconate eran
31     VI|             Galeotto era chiuso nel Borgo e i Genovesi padroni della
32     VI|            tragitto dalla Marina al Borgo, si sarebbe sincerato della
33     VI|           si ridusse malinconico al Borgo, coi suoi sessanta compagni,
34     VI|             Galeotto alle porte del Borgo fu commovente. Antonio,
35     VI|        medesima notte egli fece dal Borgo una vigorosa sortita generale.
36    VII|              proprio alla vista del borgo, e due grosse bombarde v'
37    VII|       gittarono trecento pietre nel Borgo; trecento ne gittarono esse
38    VII|           bocche inutili dentro del Borgo? Li lasciarono adunque e
39    VII|         alle porte di questo povero borgo) ingrati voi non potete
40   VIII|       contro le mura e le torri del borgo sottostante. E cinque o
41   VIII|          lancie che erano venute al borgo per la strada di Cova, pensò
42     IX|          per la via di Verezzi, nel Borgo Della qual cosa non è a
43     IX|         avrebbe quella sua fuga dal Borgo dato negli occhi alla gente?
44      X|       viemaggiormente l'assedio del Borgo. Condotto l'esercito più
45      X|       grande rovina per le case del Borgo. Per contro, non n'ebbero
46      X|             Calice, alle spalle del Borgo, e non poterono udire l'
47      X|           guasto, non solamente nel Borgo, ma eziandio nelle campagne
48      X|      proprio daccanto alle mura del Borgo, delle prodezze che vi operò
49      X|      chiudendo nella inforcatura il Borgo, la vetta soprastante di
50      X|     scorgere, durante l'assedio del Borgo dalla parte del mare, che
51      X|        Diffatti, anche distrutto il Borgo dalle artiglierie genovesi,
52      X|       spalle. La pianura davanti al Borgo  libero campo alla cavalleria,
53      X|            mentre sotto le mura del Borgo si continuava a badaluccare,
54     XI|        essendo stretto da vicino il Borgo, avea combattuto a Pertica
55     XI|      sarebbe egli andato a fare nel Borgo, se non vinceva prima una
56     XI|            riparo sotto le mura del Borgo.~Qualche tempo addietro,
57     XI|          Qualche tempo addietro, il Borgo era stato miracolosamente
58     XI|         Galeotto aveva radunati nel Borgo.~Messere Antonello da Montefalco
59     XI|            mio padrone, dice che il Borgo, senz'altri aiuti di vettovaglie,
60    XII|        nemico, per dar l'avviso nel Borgo? Questo era un punto difficile;
61    XII|         tutto. Aveva capito che nel Borgo c'era una fazione avversa
62    XII|             nemici e di avvisare il Borgo del tradimento ordito a
63    XII|             mandare un messaggio al Borgo, anzi a castel Gavone, dove
64   XIII|            medesimo era disceso nel Borgo, per custodire co' suoi
65    XIV|          già detto, a cavaliere del Borgo, su d'un contrafforte della
66    XIV|             non fossero padroni del Borgo e liberi di voltargli contro
67    XIV|           di parecchi cittadini del Borgo, a cui pesava la lunghezza
68    XIV|          piè delle mura.~- Corro al Borgo! - diss'egli, nell'atto
69    XIV|              Chi vi assicura che il Borgo non sia già caduto in potere
70     XV|             san Biagio, patroni del Borgo. Una volta (e non era corso
71    XVI|            ogni colpo disperato del Borgo.~Le precauzioni non erano
72    XVI|           ce n'era in buon dato nel Borgo, anche dopo la partenza,
73    XVI|              Rimanevano adunque nel Borgo i congiunti e i principali
74    XVI|           prima che i difensori del Borgo fossero per riaversi dallo
75    XVI|           il poggio dalla parte del Borgo. Lavoro arrangolato e sollecito,
76    XVI|        Prima si manda la nespola al Borgo, e poi metteremo dentro
77    XVI|           levati di qua; vattene al Borgo, se ti ricevono, e se questo
78    XVI|          volete che pigli? Se va al Borgo, è un uomo spacciato. Se
79   XVII|             mura e gli abitanti del Borgo.~Questa vittoria, siccome
80   XVII|             saccomanno solamente il borgo e di rovinare la fortezza
81   XVII| ragguardevoli cittadini, fu dato il Borgo alle fiamme e smantellato
82   XVII|   altrimenti che fosse distrutto il Borgo, ove il bellissimo campanile
83   XVII|           avesse fine l'assedio del Borgo, madonna Bannina e tutte
84   XVII|      genovesi entravano padroni nel Borgo, si recò in Francia e vi
85   XVII|       licenza sua un matrimonio nel borgo, andò furibondo a turbare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License