IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] università 1 uno 97 uomini 51 uomo 84 uopo 1 uova 1 uovo 1 | Frequenza [« »] 84 ancora 84 ciò 84 guerra 84 uomo 83 avea 83 fregoso 82 buon | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze uomo |
Cap.
1 I| il più vecchio dei due, uomo intorno ai sessanta, dal 2 I| antecessori il marchese Galeotto, uomo d'animo grande oltre lo 3 I| ridendo liberamente, da uomo che non aveva più sopraccapi. - 4 I| se ne potrebbe far senza; uomo, o macchina, o bestia da 5 I| conosco, ma dicono sia un uomo d'assai, che ha terra e 6 I| al paese. Picchiasodo, da uomo più materiale, era ancora 7 II| cappa, lo chiarivano un uomo d'armi, per allora fuor 8 II| L'altro?~- Eh, un uomo per la quale, che è aspettato 9 II| famiglio. L'altro, era un bell'uomo tra i trenta e i quaranta, 10 II| si capiva ch'egli era un uomo di grande affare, e che 11 II| avea fatto del giovine un uomo, del donzello un capitano. 12 II| donzello un capitano. Ed uomo e capitano, messer Giacomo 13 II| A Giano, prestantissimo uomo, rendo, o messere, le grazie 14 II| tradisca un prestantissimo uomo, qua venuto a rifugio come 15 II| e tristo mi crede. A tal uomo, e di tali nefandezze capace, 16 II| altro oratore, accortissimo uomo, che fu messere Ambrogio 17 II| d'ambasciatore rifattosi uomo d'armi in un subito, uscì 18 III| rideva in tal guisa era un uomo di fresca età, sebbene il 19 III| del meno.~- Io sono libero uomo! - ripiccò alteramente il 20 III| rimando il Sangonetto. - Sono uomo libero in ciò, e dove mi 21 III| sperare di più. Ma tu sei uomo, hai occhi per vedere, cuore 22 III| rimanere quassù, a far l'uomo salvatico. Si scende, dunque?~- 23 III| compagnia e i conforti d'un uomo volgare mutano indirizzo 24 III| che non è naturale nell'uomo), o sia finalmente che la 25 III| reputate accessibili all'uomo. Si commettono i proprii 26 III| giovine castellana; gli era un uomo spacciato; non era da invidiarsi 27 IV| guardarlo. Ma egli non era uomo da smarrirsi per così poco, 28 IV| perduto. Con quel diavolo d'uomo non la si potea vincere 29 IV| il Sangonetto, facendo l'uomo a sua posta.~- Ci ho gusto, 30 IV| poichè egli mi pare un uomo spacciato.~- Ah, messere, 31 IV| sincerarsi della morte di un uomo, bisogna dargli la prova. 32 V| Messer Pietro Fregoso, come uomo che delle grandezze umane 33 V| il marchese Galeotto un uomo di piacevole aspetto, d' 34 V| pensato di me che io fossi uomo da serbar la mia fede, e 35 V| ci aveva il suo e che un uomo le aveva dato nell'occhio. 36 VI| sconfitta.~Messer Pietro era uomo avveduto e non gli accadeva 37 VI| accanita.~Messer Pietro, uomo di partiti se altri fu mai, 38 VI| prese, colla fretta di un uomo che lavorasse a cottimo, 39 VI| Ben si provò il dabben uomo a sorridere e a fare inchini 40 VIII| quantunque più da soldato che da uomo di corte. Ma in que' tempi 41 VIII| Sono ambasciatore, non uomo d'armi, e le scale a piuoli 42 IX| In breve gridarono accorr'uomo tutte le scolte e fu messo 43 IX| affinare nella mente dell'uomo e trarre a fior di virtù 44 IX| sola qui, regnar sola. Un uomo giovine e prode viveva nella 45 IX| nell'anima, di sviare quell'uomo, di ferir questa donna nella 46 IX| sue povere mani.~Ogni altr'uomo si sarebbe commosso e avrebbe 47 IX| indissolubilmente legata a quell'uomo, perduta senza rimedio, 48 IX| già appartenesse a quell'uomo. Rimasta sola nella torre 49 X| Incontanente spiccò un uomo dalla cavalcata, perchè 50 X| poco messer Pietro Fregoso, uomo, come suol dirsi, tutto 51 XI| servigi di quel provato uomo di guerra, il nostro Masuccio, 52 XI| era uscita pur dianzi. Un uomo era là, dietro i pezzi, 53 XI| dar negli occhi a quell'uomo. Intanto il Tanaglino, che 54 XI| voglio parlare a quell'uomo delle bombarde.~- Quell' 55 XI| delle bombarde.~- Quell'uomo! - sclamò il Tanaglino, 56 XI| repubblica, tu lo chiami quell'uomo?~- Sicuro! - rispose il 57 XI| cansandosi. - Lo chiamavo quell'uomo; ma ora che tu m'hai detto 58 XII| dicevasi anticamente per uomo dotto, come laico per uomo 59 XII| uomo dotto, come laico per uomo ignorante. E i lettori rammentano 60 XII| di chi dorme, egli era un uomo spacciato. E intender ciò 61 XII| tra sè, - Chiunque sia l'uomo che si vuol morto, questo 62 XII| Giacomo Pico avea l'aria d'un uomo a cui grandemente cuocesse 63 XII| era l'amico del Campora; l'uomo che egli volea condurre 64 XIII| Spinetta del Carretto. Quell'uomo non mi quadra, affediddio, 65 XIII| nel portamento come ogni uomo che ci abbia le grandi cose 66 XIII| Notizie gravi! Non tremare. Uomo avvisato, mezzo salvato; 67 XIII| potrebb'essere un traditore l'uomo che appunto stamane, combattendo 68 XIII| ella venduto in tal guisa l'uomo a cui la legava il più soave, 69 XIII| Savona per dirgli che l'uomo, in cui egli si affida di 70 XIV| poichè Giacomo Pico, l'uomo contro cui si muovevano 71 XIV| piatirò di titoli con voi. Son uomo di spada, non già di toga. 72 XV| ma pronto e sicuro, come uomo che conosceva la via. Non 73 XV| Tommaso Sangonetto non era uomo da perdersi d'animo davanti 74 XV| occhi luccicanti di quell'uomo le faceano paura. - Sentite, 75 XV| che io sono il più bell'uomo del Finaro. Ah, ah! che 76 XV| conoscete il cuore dall'uomo.~- Disgraziato, fermati! - 77 XVI| furfante!~- Fate cercare quest'uomo! - gridò una voce imperiosa 78 XVI| cercate più altro, ecco l'uomo! -~Da questo breve discorso 79 XVI| se voi foste stato un uomo di polso, non vi sareste 80 XVI| la vita. A te! ami quest'uomo? - gli chiese, additandogli 81 XVI| correndogli sull'orme, - è un uomo morto. -~I soldati del Campora 82 XVI| pigli? Se va al Borgo, è un uomo spacciato. Se volta a tramontana, 83 XVII| come dice quel candido uomo di monsignor Giustiniani) 84 XVII| genovese.~- Siete un brav'uomo, mastro Bernardo! - gridò