IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] guelfi 1 guercio 1 guernito 1 guerra 84 guerre 4 guerreggiarla 1 guerreggiarsi 1 | Frequenza [« »] 85 col 84 ancora 84 ciò 84 guerra 84 uomo 83 avea 83 fregoso | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze guerra |
Cap.
1 I| sue.~In questa maniera di guerra, si chiarì più audace de' 2 I| infiammati i genovesi alla guerra, Giano Fregoso mirava a 3 I| minacciare, che a muover guerra risoluta e gagliarda. L' 4 I| aspettazione, che non è guerra, nè pace, e non dà modo 5 II| compagno nelle aspre fatiche di guerra e salvator della vita. Però 6 II| dicevasi in quella vece che la guerra avea fatto del giovine un 7 II| vicini amano vivere, che in guerra. Esortano te a volere il 8 II| doverlo rendere per forza di guerra. Inoltre, sarebbe fuori 9 II| mandarlo a Genova, o voler guerra da lei».~Vivaddio, era questo 10 II| quegli che minacciava la guerra.~E l'aveva di grand'animo 11 II| buon termine! Invero, aver guerra co' Genovesi mi duole; ma 12 II| nemici! Non lo sperate da me. Guerra minacciate; e sia; il cielo 13 II| Zuccarello, di aver mosso guerra e fatto devastazioni gravissime 14 II| tiepido nei consigli di guerra.~Questi, che avea nome Abate, 15 II| desiderii. Diffatti, se la guerra inevitabile coi Genovesi 16 II| Imperocchè, quella era una guerra di difesa contro un potente 17 II| restarsi per via; laddove la guerra soprastava al Finaro, e 18 II| consolava un tratto) la guerra, incominciata che fosse, 19 II| sgranchiato le gambe.~E la guerra stava appunto per rompere. 20 III| sopra i vassalli. È preso in guerra? C'è taglia. Arma cavaliere 21 III| si aspetta che egli abbia guerra con altri, per venir meno 22 III| pari di te alle impresa di guerra; ma in quella che tu, cavaliere 23 IV| morti.~- Sono stato alla guerra anch'io; - rispose il Sangonetto, 24 IV| Capisci? Non gli è di buona guerra venir qua, sotto colore 25 V| Uomini in continuo stato di guerra con vicini e lontani, dovettero 26 V| sibbene messaggieri di guerra.~Era in quel tempo il marchese 27 V| straordinariamente accesi, volendo guerra contro di voi; e guerra 28 V| guerra contro di voi; e guerra sarà, poichè non sembra 29 V| quando fossimo per rompervi guerra, vi avremmo avvisato della 30 V| significarvi che dobbiate aspettar guerra al Finaro a dì 5 del prossimo 31 V| minor spazio di tempo alla guerra, di quello vi abbiamo indicato, 32 V| Fregosi, che voleano la guerra. Nè a lui pareva di avere 33 V| Barnaba nel messaggero di guerra avea ravvisato messer Pietro 34 V| aveva sempre creduto alla guerra, e pur dianzi non gli era 35 V| sdegni del popolo!~- Rompe guerra sforzato; gli vincon la 36 V| è Genova che vuol questa guerra, - soggiunse Barnaba Adorno, 37 V| popolari, per istornarli dalla guerra, provvedendo in tal guisa 38 V| pace perpetua, anzi che guerra. Si affà la pace alle mie 39 V| stabilito d'intimar questa guerra. Conosco l'animo vostro 40 V| mancavano ancora le cagioni di guerra; imperocchè io mi contentai, 41 V| infiammati, inaspriti, bramosi di guerra; laonde, resta che con mani 42 V| cui dovessi aspettarmi la guerra; così facendo cosa dicevole 43 V| frattanto. - Aspetterò la guerra in quel giorno che mi è 44 V| cortesemente la mano, - la guerra ha tristi vicende per tutti. 45 V| Adorni. Il giorno che sarà guerra tra noi, non avrete altri 46 V| mandare l'annunzio della guerra dichiarata al capitano della 47 VI| condottiero, per ogni caso di guerra.~A tal gente aveva fatto 48 VI| tempo che avesse a durare la guerra, Firmiano Migliorati con 49 VI| ristretti in cui era portata la guerra, non richiedevano gran nerbo 50 VI| sue salmerie ed ingegni di guerra, così per custodirsi da 51 VI| non ne aveva alcuno; ma in guerra, e pel nemico che deve indagare 52 VI| scroccato, il suo soprannome di guerra. E intanto, dàlli, dàlli, 53 VI| il secolo XV l'arte della guerra non n'avesse mutamenti essenziali. 54 VI| ebbe bombarde fin dopo la guerra di Chioggia. Il Giustiniani 55 VI| non curante e faceto. - La guerra è cosiffatta, e cui non 56 VII| combattimenti e dai pensieri di guerra. Il castello Gavone, lontano 57 VII| Intanto i giorni passavano; la guerra, non pure era cominciata 58 VII| con fermezza i danni della guerra.~E questi pur troppo erano 59 VII| angustie e ai pericoli di una guerra, accettare dicevolmente 60 VIII| Ninetta.~- Triste cosa la guerra! - esclamò il forastiero, 61 VIII| gentiluomini che ufficio di guerra non trattenesse alle mura, 62 VIII| finita, bene o male, la guerra, torno ciliegia e tu sarai 63 X| Così nell'arte della guerra come nell'arte della scherma, 64 X| Genova e così por fine alla guerra; proposta che il Fregoso 65 X| come sul principio dalla guerra; Galeotto non volle saperne 66 X| che, a mala pena finita la guerra e pagato il suo debito di 67 X| accennato come appiglio di guerra nelle loro ambascierie al 68 X| quanto tempo durasse la guerra.~Colà, veduto il doge e 69 XI| di quel provato uomo di guerra, il nostro Masuccio, se 70 XI| angustia del teatro della guerra, mettevano ogni volta a 71 XI| le feste.~- Necessità di guerra; che farci, ragazzo mio? 72 XI| un cane.~- Necessità di guerra; - disse di rimando il Maso; - 73 XI| che in principio della guerra era con noi? Grama casacca, 74 XII| popolo, stanco di questa guerra che non lo risguarda, di 75 XII| e al proseguimento della guerra; aveva capito che il Sangonetto 76 XII| del resto agli uomini di guerra, la cui sorte è pur troppo 77 XII| capi del suo strumento di guerra, e v'adattò in fondo il 78 XIII| quattro ragazzi, che la guerra fa rimanere senza l'aiuto 79 XIII| giurato, di condurla seco, a guerra finita. E poichè il tempo 80 XIV| soldatesche e dei loro ingegni di guerra. Anche dopo esser venuti 81 XV| Siete mia, per dritto di guerra; non vi pensate di sfuggire 82 XV| verso. - Dobbiam fare la guerra? Facciamola! Tu cederai, 83 XVI| gagliardo ed alte grida di guerra, dal pianterreno, ove già 84 XVII| Filelfo, istorico di quella guerra per conto di casa Carretta,