Cap.

 1      I|        balzato di seggio da Giano Fregoso in quell'anno, i vecchi
 2      I|       genovesi alla guerra, Giano Fregoso mirava a sfruttare quello
 3      I|      comando; oggi Adorno, domani Fregoso, posdimani Adorno da capo,
 4     II|           c'è nessuno per lei. Al Fregoso, quantunque doge, non l'
 5     II|       fortuna. Però, quando Giano Fregoso, fattosi pur dianzi signore
 6     II|          era bellamente pagato il Fregoso. Ma egli, inteso l'animo
 7     II|          oratori non più di Giano Fregoso, privato cittadino, bensì
 8    III|           peggi. L'ha negata a un Fregoso, che è doge, ma che potrebbe
 9     IV|    incrociato il ferro con Pietro Fregoso, capitano dei genovesi all'
10     IV|          mutolo, guardando ora il Fregoso, ora il Picchiasodo, ora
11     IV|       alla manca di messer Pietro Fregoso, e si trovò per tal guisa
12      V|          Del3 messaggio di Pietro Fregoso e di ciò che ne seguisse
13      V| ambasciata portasse messer Pietro Fregoso alla corte di Galeotto,
14      V|           d'armati!~Messer Pietro Fregoso, come uomo che delle grandezze
15      V|          Genova; - rispose Pietro Fregoso, togliendosi di cintura
16      V|          21 novembre 1447.~«Giano Fregoso.»~ ~Messer Pietro, in quella
17      V|      bisogno. La lettera di Giano Fregoso era accortamente rigirata.
18      V|           ravvisato messer Pietro Fregoso, e non torceva gli occhi
19      V|           sfida, questo che Giano Fregoso ci manda. -~Un fremito corse
20      V|         pochi mesi addietro Giano Fregoso, improvvisamente sbarcato
21      V|      piglio, soggiunse:~- E Giano Fregoso non lo manda per mano d'
22      V|    dirittura per quella di Pietro Fregoso, suo comandante d'esercito. -~
23      V|             io lo attesto.~Pietro Fregoso stava per dargli risposta;
24      V|    capitano, eccovi messer Pietro Fregoso, una pronta risposta. Cancelliere,
25      V|           magnifico signore Giano Fregoso, doge di Genova, salute.~ ~«
26      V|         Voi frattanto, Doge Giano Fregoso, io debbo pregiare assai
27      V|       Comunque sia, messer Pietro Fregoso, io vi prego di render grazie
28      V|         disse a lui di rimando il Fregoso; - capitano dell'esercito
29      V|         il volto di messer Pietro Fregoso. Del resto, quella bisogna
30      V|             Ah sì, - disse Pietro Fregoso, ridendo, - questa è la
31      V|         spada a sfidò a duello il Fregoso. Egli, Sangonetto, non l'
32      V|       ricattarmi sul compagno del Fregoso, perchè non avevo meco che
33      V|      della sua sfuriata contro il Fregoso. Mastro Bernardo, che è
34     VI|        sotto il comando di Pietro Fregoso, e che questi guidava dal
35     VI|          comando di messer Pietro Fregoso erano venuti in condotta
36     VI|  quindicimila sotto i comandi del Fregoso, all'impresa del Finaro.
37     VI|     nemico. Galeotto aspettava il Fregoso al passo di Val Pia, per
38     VI|        sotto il comando di Nicola Fregoso, giovin cugino di Pietro,
39     VI|          e dalla valle di Pia. Il Fregoso poteva non aver altro in
40     VI|       Dàlli, dàlli! San Giorgio e Fregoso! Ammazza, ammazza! San Giorgio
41     VI|       come i ferri; San Giorgio e Fregoso, San Giorgio e Carretto
42     VI|        alle spedite compagnie del Fregoso.~Il marchese Galeotto, col
43     VI|         poteva più stare.~Come il Fregoso vide in tal guisa avviato
44     VI|           Genovesi, messer Pietro Fregoso, vi è intimata la resa; -
45     VI|        ciò consente messer Pietro Fregoso, in segno d'onoranza al
46    VII|        cagione del suo duello col Fregoso. Volea sincerarsene; ma
47    VII|           la gherminella di Giano Fregoso e stimò d'avere gran sorte,
48    VII|          di gloria.~Messer Pietro Fregoso, per la prima volta dacchè
49    VII|            quando mi abbattei nel Fregoso; che forse in cambio d'esser
50      X|         risposta di messer Pietro Fregoso al tiro di messer Galeotto
51      X|        circostanti. I soldati del Fregoso, segnatamente i non genovesi (
52      X|          del campo.~Messer Pietro Fregoso gli mandò a dire, per uno
53      X|           guerra; proposta che il Fregoso non accettò, come quella
54      X|   Carretto, a Nicolò e ad Antonio Fregoso; rifiutata la quale, con
55      X|        sotto il comando di Pietro Fregoso si componesse di forze comandate,
56      X|        pensando che messer Pietro Fregoso non tenesse fermo laggiù
57      X|   capitano generale messer Pietro Fregoso, nella chiesa di Nostra
58      X|       conoscer poco messer Pietro Fregoso, uomo, come suol dirsi,
59      X|          il perchè. Messer Pietro Fregoso aveva potuto scorgere, durante
60      X|         Genova, ove il doge Giano Fregoso li voleva prigionieri per
61     XI|      fondato sulla morte di Giano Fregoso, avvenuta in dicembre, dopo
62     XI|         che tempra fosse Ludovico Fregoso e che potesse Galeotto aspettarsene,
63     XI|   balestra manesca in ispalla.~Al Fregoso queste continue sortite
64     XI|      dell'Argentara messer Pietro Fregoso mandò una grossa mano di
65     XI|            comparve messer Pietro Fregoso a cavallo, e comandò ai
66     XI|       buona prova e messer Pietro Fregoso doveva esser contento di
67    XII|   sopraffino, che a messer Pietro Fregoso era venuto in testa più
68    XII|       avversario di messer Pietro Fregoso all'osteria dell'Altino?~-
69    XII|           magnifico messer Pietro Fregoso.~- Sì; cioè, ricordo che
70    XII|       morto, questo messer Pietro Fregoso incomincia a piacermi.~-
71    XII|           egli volea condurre dal Fregoso, due giorni addietro, come
72   XIII|      sguainato la spada contro il Fregoso, credendo di averla a dire
73    XIV|       alla tenda di messer Pietro Fregoso a' suoi abboccamenti, da
74    XIV|           castello. Messer Pietro Fregoso, da buon capitano, profittava
75    XIV|       traditori con messer Pietro Fregoso fosse compiuto la mattina
76    XIV|        allusione di messer Pietro Fregoso, bisognerà ricordare che
77    XIV|           Carretto! San Giorgio e Fregoso! Eran questa le grida che
78    XVI|         la gente di messer Pietro Fregoso era accorsa con impeto gagliardo
79    XVI|           dubitate; messer Pietro Fregoso vi compenserà a misura di
80    XVI|      comandato da Pietro di Campo Fregoso sia contaminato da cosiffatte
81    XVI|          come lo fu messer Pietro Fregoso.~- Basta! - diss'egli, stizzito, -
82   XVII|         da parte di messer Pietro Fregoso gli atti umani e cortesi.
83   XVII|         Bernardo; e messer Pietro Fregoso diede anche in regalo a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License