Cap.

 1     II|    davanti a' suoi fiaschi, quel giorno a mastro Bernardo pareva
 2     II|        stato mai altro. E un bel giorno i vincoli della consuetudine
 3     II|    paterno per lui.~Senonchè, un giorno (e' doveva pur giungere!)
 4     II|     ignoto allo spirito.~Da quel giorno aveva pensato; più del bisognevole
 5     II| ripensava in quel punto.~Da quel giorno si fece più grave; da quel
 6     II|          fece più grave; da quel giorno il suo volto, gli atti,
 7     II|      partenza, e proprio in quel giorno 26 novembre dell'anno 1447.
 8     II|        chi siamo usi vedere ogni giorno, che ci si sente subito
 9    III|       dato, che hanno dovuto, un giorno della lor vita, appender
10    III|       miei occhi; la vedevo ogni giorno suo padre mi è debitor della
11    III|        aspetta, perdiana; il tuo giorno verrà. O che credi, perchè
12    III|     tutte le ventiquattr'ore del giorno; e' ci sarebbe da pregarsi
13     IV|         Senonchè, a lui, come un giorno ad Achille, la sapiente
14      V|          inteso non doversi quel giorno ricevere ospiti d'allegrezza,
15      V|        dicembre. Però, scorso il giorno 4 di detto mese, sappiate
16      V|      fede, e m'avete indicato il giorno in cui dovessi aspettarmi
17      V|      Aspetterò la guerra in quel giorno che mi è stato indicato;
18      V|        qui veduti gli Adorni. Il giorno che sarà guerra tra noi,
19      V| Castelfranco non si piglia in un giorno.~- Lo capisco ancor io; -
20     VI|  giunsero in vista del Finaro il giorno che era stato indicato,
21     VI|        macchine da fuoco, che il giorno vegnente avrebbero preso
22     VI|      continuassero il lavoro del giorno addietro, e non vi badò
23     VI|      significasse la legnaia del giorno addietro, e stupefatti domandarono
24     VI|  avanzate, e scambiando, come il giorno addietro, qualche colpo
25     VI|         difendeva men bene che a giorno chiaro, contro un numero
26     VI|         il suo ospite, poichè il giorno delle tristi prove è giunto
27     VI|     quella inerzia apparente.~Un giorno, usando di quella dimestichezza
28     VI|     spasimo, e se la mi crepa un giorno o l'altro, state sicuro
29     VI|   Bernardo ebbe in quel medesimo giorno vendetta allegra di tanto
30     VI|      tempi, sei o sette colpi al giorno erano un bel trarre, e ne
31     VI|         concedesse tempo fino al giorno di poi; avrebbe reso il
32    VII|      seduto la maggior parte del giorno su d'una scranna a bracciuoli,
33    VII|          corpo si rinvigoriva di giorno in giorno, l'animo si struggeva
34    VII|         rinvigoriva di giorno in giorno, l'animo si struggeva nel
35    VII|           Che pensare di ciò? Un giorno gli venne in mente che ella
36    VII|   fratello Giovanni, usciva ogni giorno a battaglia. Francesco,
37    VII|   inquieto di Giacomo Pico. Quel giorno incominciava bene per lui;
38    VII|        sola, ad una cert'ora del giorno, per salutare l'amico di
39    VII|     rimarrete ancora per qualche giorno tranquillo, messer paladino! -
40    VII|         fanciulla era morta quel giorno; la donna nasceva.~La Gilda
41   VIII|      nostro simile, solo in quel giorno che non possiamo più durarla
42   VIII|        saluti erano mandati ogni giorno dal ferreo labbro della
43   VIII|        diede un sobbalzo.~- Gran giorno per me! - diceva frattanto
44   VIII|       non era meglio così? In un giorno solo aveva udito la sua
45     IX|     secoli, cioè fino all'ultimo giorno di vita della serenissima
46     IX|        risalire alla mattina del giorno addietro e proprio al momento
47     IX|          vedeva, le parlava ogni giorno, e non si curava altrimenti
48      X|          guardia era efficace di giorno, che si potevano allora
49      X|        bastita, dovettero per un giorno intiero far fronte ai ripetuti
50      X|          ad averne più in  del giorno assegnato.~A proposito di
51      X|    ricordi greci occupavano quel giorno la mente di Galeotto, che
52      X|        castel Gavone da un primo giorno di sole.~Quel lieto giorno
53      X|       giorno di sole.~Quel lieto giorno il marchese Galeotto lo
54      X|         e Galeotto avea detto un giorno alla presenza di tutta la
55      X|      Fontaine, detto l'Abate, un giorno che Giacomo si era tratto
56      X|         signora per aver dato un giorno negli occhi al suo Giacomo,
57      X|          a lei, la più parte del giorno, quando non era vicina al
58      X|          coppia. Veramente fu un giorno di sole, pari a quelli che
59      X|        com'egli credeva. Ora, il giorno dopo la festa, alcuni di
60      X|     confermarono i ragguagli del giorno dopo, secondo i quali una
61     XI|      vero, non fu la fatica d'un giorno.~Per altro, in quella guisa
62     XI|      vino buono al nemico; verrà giorno che egli potrà ricambiartene.
63    XII|        briga, ma cominciando dal giorno vegnente; per ora sta a
64    XII|  autorità in paese e che l'altro giorno dopo aver preso a dirla
65    XII|        colle quali non cavò quel giorno,  il giorno seguente,
66    XII|          cavò quel giorno,  il giorno seguente, un ragno da un
67    XII|      fatto prigione. Ma il terzo giorno ci fu gran novità nel campo,
68    XII|          povero Maso doveva quel giorno esser molto distratto, poichè,
69   XIII|         ha egli fatto finora? Un giorno, te ne ricordi? se non ci
70   XIII|         suoi sopraccapi per quel giorno li aveva avuti, e mentre
71   XIII|         troppo corruccio il buon giorno, s'inerpicò sulla beltresca.~
72   XIII|         il conte di Osasco, quel giorno medesimo era disceso nel
73   XIII|       stato suo. Egli, ancora il giorno addietro, la aveva promesso,
74    XIV|         mattina di quel medesimo giorno, aveva pigliato un bagno
75    XIV|         fatiche e sopraccapi del giorno. Madonna Bannina, la fida
76    XIV|          sospetti, quel medesimo giorno, in servizio del suo signore,
77     XV|        quello il pugnale che, il giorno della sua caduta, la povera
78    XVI|        soldati pel fuggitivo del giorno addietro, e condotto da
79   XVII|          del castello Gavone. Il giorno 8 di maggio avevano a discrezione
80   XVII|         duchi di Savoia, fino al giorno della ingloriosa sua morte.~
81   XVII|       anno, ma son sicuro che un giorno i nostri figli dimenticheranno
82   XVII|        già stata una volta. E un giorno, chi sa?... Da cosa nasce
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License