IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] bugìe 1 buia 3 buio 4 buon 82 buona 31 buone 6 buongustai 1 | Frequenza [« »] 84 uomo 83 avea 83 fregoso 82 buon 82 giorno 81 allora 81 volta | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze buon |
Cap.
1 I| disporrete a mandarlo giù così di buon mattino, senza un briciolo 2 I| la tavola, lo intese e da buon cortigiano entrò a dire 3 I| Altino la non ci abbia il suo buon nome per tutto il paese? 4 I| del Finaro esser veduti di buon occhio dalla genovese Repubblica, 5 I| animo mastro Bernardo, da buon cittadino e da oste a cui 6 I| Ne ha, verbigrazia, in buon dato il tuo magnifico marchese, 7 I| pure a campare.~- Sta di buon animo! - disse gravemente 8 I| nostro Marchese lo vede di buon occhio; un superbioso, che 9 II| lo aveva salutato con un «buon dì, messer Giacomo» profferito 10 II| Per altro, erano anche in buon dato le occasioni di lontananza. 11 II| agevolmente la condurrei a buon termine! Invero, aver guerra 12 II| del mio nome, e l'onore di buon cavaliere. Signore di Genova 13 II| Fregosi accogliessero di buon animo le confidenze di Marco 14 III| capitani ti offre la storia in buon dato, che hanno dovuto, 15 III| traggi di punto in bianco; è buon colpo. Fa a modo mio, Giacomo, 16 III| non t'avrebbe riputato un buon partito? Tu fedel servitore 17 III| quella vece la ti vede di buon occhio, aspetta, perdiana; 18 III| dunque, Giacomo Pico, sta di buon animo, e non ti lasciar 19 III| tienti sull'orma e aspetta il buon punto. Chi sa? Non t'eri 20 III| e profondo che fa tanto buon sangue. Gongolava, il Sangonetto; 21 III| finalmente sull'orma. - Buon viaggio a loro! Ma ora che 22 III| Picchiasodo, che venivano di buon trotto per la strada maestra, 23 IV| abborro l'acqua, e ricordo in buon punto che siamo lontani 24 IV| balzar giù di sella.~- Che buon vento, messeri.... - andava 25 IV| potea vincere nè impattare.~Buon per lui che messer Pietro 26 IV| Nicolosina non lo veda di buon occhio?~- Ma neanco per 27 IV| aria di trionfo. - State di buon animo, messere dell'archibugio. 28 IV| gli occhi da lui.~- Sta di buon animo, via! - proseguì il 29 VI| rafforzare l'esercito d'un buon nerbo di cavalli e di fanti. 30 VI| che potevano aiutarne il buon esito. La sua bastita non 31 VI| notte, com'era debito di buon capitano, a fare la sua 32 VI| Galeotto, che era accorso di buon mattino al castello, non 33 VI| Sapeva prodi i Finarini e, da buon capitano, mirava a stancarli, 34 VI| signora Ninetta che stia di buon animo, e si risciacqui la 35 VI| capitano generale, e il buon mastro dei bombardieri li 36 VI| indi, con larga preda e buon numero di prigioni, se ne 37 VII| corriere, e portava, da buon corriere, una lettera.~In 38 VII| Giacomo, vi vedo un po' di buon sangue sul volto. Ma sedete, 39 VII| d'esser venuta a darvi il buon dì. -~Giacomo Pico, il ruvido 40 VIII| incognito a visitare il suo buon servo Galeotto, marchese 41 VIII| come mi fu promesso dal buon re Carlo di Francia e ancora 42 VIII| singolare prodezza. E tu, mio buon Tommaso, n'hai certo una 43 IX| in simili congiunture un buon capitano; e, quantunque 44 IX| in quella impresa il suo buon nome di animoso soldato; 45 X| cosa che torna ad onore del buon nome italiano, dappoichè 46 X| stesso a Carlomagno, tanto il buon esempio di dodici paladini 47 XI| gangheri. Del resto era un buon diavolo, amava il suo paese, 48 XI| da te. -~Così dicendo, il buon Picchiasodo curvò amorosamente 49 XI| Capisco; - interruppe il buon capo dei bombardieri; - 50 XI| dentro l'anno si volta! Buon per te che non lo servirai 51 XI| ventre digiuno!~- Gli è un buon massaio e tira allo sparagno; - 52 XI| contento di lui; frattanto il buon Picchiasodo se ne rallegrava 53 XI| di noi medesimi è già un buon punto per aspettare che 54 XI| Aggiungete che l'allegria fa buon sangue e ci aiuta a veder 55 XII| Infatti, Santino da Riva è un buon laico e lascia scriver chi 56 XII| la prima lettera diede un buon consiglio...~- Ecco! - interruppe 57 XII| cose. Santino da Riva è un buon soldato, ma non ha il diavolo 58 XII| bevete, compar Sangonetto; buon vino, favola lunga, dice 59 XIII| il Maso si avvicinava di buon passo alla beltresca.~- 60 XIII| questo messere Antonello? Un buon capitano, dicono; ma che 61 XIII| senza troppo corruccio il buon giorno, s'inerpicò sulla 62 XIII| vecchiaia!~- Che farci, buon zio? Ci vorrà pazienza. 63 XIII| non fosse ch'io l'ho di buon luogo... Ma via, non vo' 64 XIII| errore erano ricordati in buon punto da mastro Bernardo. 65 XIII| Meglio per voi. Andate, buon zio, e fate com'io v'ho 66 XIV| Messer Pietro Fregoso, da buon capitano, profittava d'ogni 67 XIV| fatta, io non debba veder di buon occhio questa congiuntura 68 XIV| repubblica. Statti dunque di buon animo, Anselmo, mio vecchio 69 XIV| che non lo ebbe in troppo buon concetto, narra di lui negli 70 XIV| generale se avesse condotta a buon fine l'impresa.~Il castel 71 XIV| salvezza al padrone.~- Mio buon Antonio! - esclamò il marchese, 72 XIV| ove siete?~- Son qua, buon Antonio. Hai voluto scendere 73 XIV| dal davanzale.~- State di buon animo, madonna. Qualche 74 XV| ah! che ne dite? Non ha, buon gusto la Nena? -~La misera 75 XV| trovare un appoggio. In buon punto la spalliera del letto 76 XVI| resto, ci avete dato un buon colpo d'aiuto, e non dubitate; 77 XVI| Gente risoluta ce n'era in buon dato nel Borgo, anche dopo 78 XVI| lepre. - Sì, ma l'altro è buon cane da giungere, e non 79 XVI| vedevano il loro comandante di buon umore e s'arrischiavano 80 XVII| Inoltre (e questo io l'ho di buon luogo, sebbene non ne faccia 81 XVII| l'acqua! Chi non vede di buon occhio l'amicizia e la fratellanza 82 XVII| governa. Ho detto. -~Così il buon Picchiasodo alle frutte.