Cap.

 1      I|              dar la capata.~- Qualche volta riesce un po' duro di pagare
 2      I|            non vi lagnate voi qualche volta, e non avete detto ancora
 3      I|      invenzioni. Non dico che qualche volta.... Sicuro, i tempi son
 4      I|      Picchiasodo. - Se tu hai qualche volta mormorato del fisco, hai
 5      I|            buoni fratelli, se qualche volta non ci avessero il ruzzo
 6      I|              mosso dalla tavola, alla volta del murello, e pareva volesse
 7     II|            due ore. Io era appunto in volta verso Calvisio,... A mala
 8     II|              Picchiasodo spronò a sua volta, e lo seguì sulla strada.~-
 9     II|             campo rosso.~Per la prima volta, guardando quella insegna
10     II|              Nicolosina, per la prima volta il povero Bardineto tremò,
11     II|            intiero.~Però mandarono in volta a tutte le famiglie dei
12     II|          Genovesi avessero per quella volta fatto male i lor conti.
13     II|            che aveano proseguito alla volta del Borgo. Andò al Borgo;
14    III|              poco; hanno aspettato la volta loro, ed hanno messa a più
15    III|           quella superba ha fatto dar volta al cervello. -~Giacomo Pico
16    III|        Tommaso, alzando la voce a sua volta. - Chiama i morti dallo
17    III|             hanno un'ora di bene. Una volta e' sono richiesti di riparare
18    III| fortificazioni del castello; un'altra volta di battere il grano e di
19    III|          potrebbe dar la capata a sua volta. Quella è gente instabile
20    III|            tace, frattanto, e qualche volta, fra mezzo alle cento cure
21    III|              Perchè la era finita una volta, quella cuccagna del Bardineto;
22    III|          certo, gli era parso qualche volta noioso, con quel suo starsene
23     IV|         quell'altro, - e per la prima volta ch'io l'odo, mi piace.~-
24     IV|            mio, e lo udrete più d'una volta al Finaro, se vi piglierà
25     IV|        palafreno.~Giacomo Pico, a sua volta, si tolse la cappa di bigello,
26     IV|              tornarsene indietro; una volta fatto il pateracchio, addio
27     IV|             davvero e son sue, questa volta. -~Queste ultime parole
28     IV|               gl'indugi, pigliò a sua volta l'offesa, si serrò addosso
29     IV|              prenderlo, si mosse alla volta del suo palafreno e fu in
30     IV|            Picchiasodo diede alla sua volta di sprone, per farsi alla
31     IV|               genovese, uscì alla sua volta di .~- Ah sì, a ciaramellare! -
32      V|               essere risorta un'altra volta, insieme colla mutevole
33      V|               loro. Nel risalire alla volta del Borgo li avevano incontrati,
34     VI|        capitale nimica. - Or viene la volta di castel Gavone. -~L'incontro
35    VII|              quella vece, e più d'una volta, era rimasta sola con lui
36    VII|          Pietro Fregoso, per la prima volta dacchè era venuto all'impresa
37    VII|          disponeva a partire per alla volta di Verzi, donde, col favor
38    VII|               sua? Forse per la prima volta andava da sola in quel luogo;
39    VII|             argentino. - Per la prima volta, messer Giacomo, vi vedo
40    VII|          giovine, riscaldandosi a sua volta. - Ah, questo è troppo ed
41    VII|             Osasco, vedete, m'ha dato volta il cervello, non ho potuto
42    VII|          ingrati discorsi. Ancora una volta volete essermi amico?~-
43   VIII|           necessità di finirla in una volta con lui, volevano pure così.
44   VIII|       rattenerla, di vedere anche una volta quel suo angelico viso,
45   VIII|                 E vi dirò cosa, a mia volta, che parrà imitata dalle
46   VIII|         venuto a chiedervi ancora una volta, e sono felice, dopo avervi
47   VIII|               partenza disegnata alla volta di Noli; laonde, non avea
48     IX|            tempra de' suoi, più d'una volta era corso avanti e indietro,
49     IX|          furbo ch'egli era, avea dato volta con uno sforzo repentino
50     IX|            arfasatti m'hanno dato una volta alla scala, colla lor furia
51     IX|        ebbrezza, uno spasimo; qualche volta un martirio. Non l'hai sentita
52     IX|               mia! - gridò egli a sua volta, impallidendo, mentre tendeva
53     IX|        avergliene dato un'altra a sua volta nell'ardimento con cui ella,
54     IX|          mettersi in cammino per alla volta di Noli. Dalla finestra
55      X|           dare un rintocco, ogni qual volta nel campo nemico gli venisse
56      X|        mandando in rovina un pezzo di volta, uccise nel castello quattordici
57      X|           Pietra e imbarcati per alla volta di Savona. Pochi giorni
58     XI|               nuovo padrone, e questa volta senza molto suo gusto.~Ciò
59     XI|          della guerra, mettevano ogni volta a risico una parte dell'
60     XI|               in sospetto.~Per quella volta Antonello da Montefalco
61     XI|               Tanaglino, correva alla volta delle artiglierie, si messe
62     XI|           quella che dentro l'anno si volta! Buon per te che non lo
63    XII|           stava allora per bere a sua volta, si trattenne, col bicchiere
64    XII|               sangue.~- Ero io quella volta e quest'altra; - rispose
65    XII|               come già avea fatto una volta, ad appiattarsi dietro il
66    XII|              murello e guardava a sua volta nel pozzo.~- Ah, manco male! -
67   XIII|            castello, scavalcato a sua volta dalla Gilda, com'egli avea
68   XIII|             ricambiarono per la prima volta il grido di vigilanza dalle
69   XIII|       malinconia, - è questa la prima volta, da lunga pezza, che non
70    XIV|              ultimo eletto doge a sua volta.~Ma non ci dilunghiamo dal
71    XIV|               letto, per correre alla volta dell'uscio.~Madonna Bannina
72     XV|                patroni del Borgo. Una volta (e non era corso gran tempo)
73     XV|               cui era venuto la prima volta a portarle la nuova del
74     XV|            essere andato per la prima volta a Verezzi. Scivolata per
75     XV|                  gridò per la seconda volta la Gilda. - Vive già nel
76    XVI|      Nicolosina chinò gli occhi a sua volta e ravvisò Giacomo Pico,
77    XVI|             Ehi, dico, non mi dare la volta! Qua, mal arnese, e sentimi
78    XVI|          fritto! - diss'egli un'altra volta in cuor suo. - Non c'è più
79    XVI|               è un uomo spacciato. Se volta a tramontana, intoppa nel
80   XVII|               di Genova. Questa a sua volta lo tenne, quantunque agognato,
81   XVII|         Liguria, come è già stata una volta. E un giorno, chi sa?...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License