Cap.

 1      I|          intorno e meditare da qual parte abbia a calarsi veloce,
 2      I|            tuo vino non è buono, si parte subito! - aggiunse quell'
 3      I|       marchesato di Savona, e facea parte del patrimonio di quel famoso
 4      I|            marchesi, padrona di una parte del territorio, a viemmeglio
 5      I|       diritti di Genova sulla terza parte del Finaro, avevano cionondimeno
 6      I|        roccia alle spalle,  dalla parte di Calice. Gesummaria! Se
 7      I|            da per tutto e temuti la parte loro.... Ma no; con mille
 8      I|           oramai siamo satolli e si parte. Fa intanto stringer le
 9     II|           tardo a giungere per aver parte a' suoi giuochi; lui abbracciava;
10     II|           di dominio. Sai una terza parte del Finaro doversi ai Genovesi,
11     II|            e molto meno della terza parte del Finaro, mi tengo io
12     II|      dovrebbe dare ad ognuno la sua parte di torto. Va in quella voce
13     II|       diritti di Genova sulla terza parte del Finaro, su Castelfranco.
14     II|          restituiti, e per la terza parte del Finaro si riconoscesse
15     II|       avevano venduto la loro terza parte del Finaro, e come, nell'
16     II|          Carretti avrebbero potuto, parte voltarsi contro, parte non
17     II|              parte voltarsi contro, parte non dare al congiunto quel
18     II|              che, provenienti dalla parte d'Isasco e delle Magne (
19    III|            conti ci bazzichi la tua parte, e saprai che chi va col
20    III|          della Caprazoppa,  dalla parte del mare, per cogliervi
21     IV|         bevo, e posso fare anche la parte degli altri.~- Vado subito; -
22     IV|           gota contegna; - e la mia parte....~- Sia pure; - interruppe
23      V|   drappelletto di balestrieri, che, parte per onoranza e parte per
24      V|           che, parte per onoranza e parte per custodia, li condussero
25      V|     restaurare il passato nella sua parte accettabile! I marchesi
26      V|     considerazioni, il cercare qual parte della valle fosse da principio
27      V|            umane s'intendeva la sua parte, guardava ammirato quel
28      V|         poichè prendeva luce da una parte e dall'altra, pel vano di
29     VI|         chiave del marchesato dalla parte del mare, e forse traccheggiava,
30     VI|            di Barnaba Adorno, dalla parte di San Fruttuoso. Giunsero
31     VI|         nemici. Oltre di che, dalla parte di San Fruttuoso era cessato
32     VI|       grossa guardia di fanti dalla parte di Calvisio, che il nemico
33     VI|            sentiva oramai da quella parte aver le mani più libere,
34     VI|             alzando e abbassando la parte anteriore del pezzo, con
35     VI|            a caricarle, ed anche in parte il pericolo che c'era a
36    VII|          nello stesso ordine, dalla parte di tramontana) c'è il nostro
37    VII|             Pico, seduto la maggior parte del giorno su d'una scranna
38    VII|          suoi prometteva di dare la parte loro del marchesato, quella
39   VIII|             finalmente conosciuto a parte a parte l'anima della persona
40   VIII|     finalmente conosciuto a parte a parte l'anima della persona in
41   VIII|           non somigli in tutto o in parte all'Apollo dal Belvedere,
42   VIII|         onesta baldanza. - Per aver parte a' vostri pericoli sono
43   VIII|            viene a chiedermi la sua parte, non pure nelle allegrezze,
44   VIII|     Cavaliere, tra pochi momenti si parte. Ma se io ora vi chiedessi
45      X|             gli avveniva che la più parte dei colpi, per non aver
46      X|             con arme e bagagli alla parte contraria, se questa aveva
47      X|        braccio, una gamba, od altra parte della persona, che deposto
48      X|        imperocchè, se a lei, la più parte del giorno, quando non era
49      X|           dopo, secondo i quali una parte dell'esercito nemico scendeva
50      X|           che è inaccessibile dalla parte di tramontana. Lungo la
51      X|           l'assedio del Borgo dalla parte del mare, che il marchese
52      X|           riceveva pur sempre dalla parte dei monti aiuto d'uomini
53      X|            sotto le mani la maggior parte dell'esercito, ritornava
54      X|          carcere. Non bella cosa da parte di Giano; ma i tempi erano
55     XI| miracolosamente vettovagliato dalla parte del mare. Onorato Lascari,
56     XI|             ogni volta a risico una parte dell'esercito assediante,
57     XI|          durò che un istante. Dalla parte dello steccato si vide un
58    XII|            si ricondusse dall'altra parte fino all'ingresso della
59   XIII|        mastro Bernardo ci fosse una parte di vero, e si chetò, da
60   XIII|            Cascherano. Quest'ultima parte del disegno di Giacomo Pico
61    XIV|            assedio del Finaro dalla parte dell'Appennino, dovevano
62    XIV|         sembra che ce ne sia la sua parte. Gli è un colpo ardito,
63    XIV|         titolo di Don nella maggior parte dei condottieri italiani)
64    XIV|           gli aveva promesso la sua parte di preda! Tommaso Sangonetto
65    XIV|       messere, dovreste mandare una parte dei vostri uomini alle spalle
66    XIV|             Pietro mandò allora una parte degli uomini rasente il
67    XIV|              svelse a dirittura una parte dell'inferriata dal suo
68    XIV|      scudiere spiccò il salto dalla parte opposta a quella donde aveva
69    XIV|             combattenti, dall'altra parte dei castello, venne in quel
70    XIV|          colla sua gente dall'altra parte del castello, donde gli
71     XV|        amore o per forza! Do la mia parte di paradiso per voi. Siete
72    XVI|       oramai del castello nella sua parte più ragguardevole, i genovesi
73    XVI|             famiglia, donne, la più parte, e innocuo servidorame,
74    XVI|       asserragliare il poggio dalla parte del Borgo. Lavoro arrangolato
75    XVI|              Ha da essere stanco la parte sua. Ma l'altro, dov'è? -
76   XVII|           monsignor Giustiniani) la parte più benigna ed umana. «E
77   XVII|     Carretto e ai compagni la terza parte del Finaro, ovvero l'equivalente,
78   XVII|          dei tempi.~ mancarono da parte di messer Pietro Fregoso
79   XVII|           rimase a lungo, pigliando parte, da quel valentuomo ch'egli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License