Cap.

 1      I|         rimase  a mezzo, colla mano sullo schidione e le ciglia
 2      I|          il Maso e levandogli di mano il piatto, con quel disco
 3      I|        messer Pietro gli pose in mano un genovino d'oro.~- Corbezzoli,
 4      I|        Ma se non mi date voi una mano...~- Ti cascherà l'asino,
 5     II|  Bartolomeo Cecere a dimandar la mano di Nicolosina, per la prima
 6     II|  Bardineto tremò, sentì come una mano di ferro che gli agguantasse
 7     II|     adunato il Consiglio e messo mano a più saldi argomenti. E
 8     II|      terra neutrale, e lo dia in mano a' suoi nemici! Non lo sperate
 9     II|        Guido Torello, con grossa mano di cavalli e di fanti. Ricordino
10    III|      affrettò il passo, stese la mano sul braccio del Sangonetto,
11     IV|       messer Pietro fu di metter mano alla spada e di castigar
12     IV|          le cose, come audace di mano ad operarle. E in quel punto
13     IV|         a pigliar campo e metter mano alle spade, allorquando
14     IV|      qual santo votarsi.~E messe mano al suo coltellaccio. Ma
15     IV|     vassoio de' bicchieri in una mano e col suo fiasco prezioso
16     IV| bicchiere, che gli avea messo in mano il vecchio soldato.~E bevve,
17     IV|         e tanta la perizia della mano, che l'una e l'altra consentivano
18     IV|       voi ci potreste mettere la mano sul fuoco, che la fanciulla
19     IV|         pochino, e mettetegli la mano sulla ferita, che non versi
20     IV|    persona, sporgeva tuttavia la mano per prenderlo, si mosse
21     IV|      Giacomo Pico, e fatto della mano un cortese saluto al suo
22      V|     della Repubblica e con buona mano d'armati!~Messer Pietro
23      V|   adunanza; che sebbene da lunga mano preveduto, non riusciva
24      V|         Fregoso non lo manda per mano d'un semplice cavaliere,
25      V|          sforzato; gli vincon la mano, al poveretto! - notò un
26      V|     portava il costume, indi man mano, per lo infiammarsi a grado
27      V|      porgendogli cortesemente la mano, - la guerra ha tristi vicende
28      V|    Galeotto, prevedendo da lunga mano la cosa, aveva, siccome
29     VI|       nemico, che aggravi la sua mano di ferro sulla contesa città;
30     VI|         a tutto. Prima di metter mano alle artiglierie, dobbiamo
31     VI|   artiglierie s'ingrandirono man mano e si fecero più complicate.
32     VI|         lo aveva sempre sotto la mano; frattanto serrava i panni
33    VII|       intanto dovevano essere la mano di Dio pel marchesato, che
34    VII|          e fu per afferrarle una mano; ma ella lo rattenne con
35    VII|   rabbiosamente sul petto quella mano che la giovinetta aveva
36    VII|   castella, mi aveva a vincer la mano! E quando, al mio ritorno
37   VIII|    coprirsi, lo aveva allora per mano) lo si sarebbe detto piuttosto
38   VIII|        aveva osato stringerle la mano, mentre ella gli profferiva
39   VIII|        rispose colla storia alla mano, che a dir vero non l'aveva
40   VIII|       voi il premio della vostra mano? -~Nicolosina stette un
41   VIII|         porgendogli la sua bella mano, su cui egli fu pronto ad
42   VIII| andatogli incontro, lo prese per mano, facendogli le più oneste
43   VIII|         sporse amichevolmente la mano. Giacomo fremeva un pochino
44   VIII|     conte d'Osasco, gli prese la mano e la strinse, la strinse
45   VIII|        Galeotto egli scorgeva la mano di Nicolosina e i sospetti
46     IX|       stava in quel mentre colla mano levata, a cercare il piuolo
47     IX|   traballio della scala, che una mano nemica dal sommo dei parapetto
48     IX|        lui, mentre stringeva una mano che ella non ebbe cuore
49     IX|       scorrucciata, ritraendo la mano, - o io crederò che l'amiate
50     IX|      veduto scorrer sangue dalla mano di lei, non avesse tosto
51     IX|       palme, per afferrar quella mano. - Ti ho ferita?~La fanciulla
52     IX|    grondar sangue dal cavo della mano sul polso.~- Che importa? -
53     IX|         E innanzi di ridargli la mano, gittò il pugnale lungi
54     IX|          tristi furori.~Prese la mano della giovinetta e osservò
55     IX|        trattenerla.~Prese quella mano, dico, la osservò un tratto,
56      X|      pronto ad uscire con grossa mano di fanti per tastare il
57     XI|      uscivano fuori per dare una mano ai mariti. Madonna Bannina,
58     XI|         Fregoso mandò una grossa mano di fanti, che pigliassero
59     XI|        giusto da prima, indi man mano più frettoloso, perchè i
60    XII|        voi? Già, ci si vedeva la mano di un chierico! -~Chierico
61    XII|     intorno al modo di uscire di mano ai nemici e di avvisare
62    XII|     terza calata, gli scivolò di mano la corda, e tuffete, secchia
63    XII|        dietro di . - Dammi una mano, che son per toccare. -~
64   XIII|          verettone, scagliato da mano maestra venne a fischiargli
65   XIII|    ringrazia il cielo che la mia mano non ha più venticinque anni.~-
66   XIII|          mia!~- Ma sì, ma sì, la mano mi serve ancora; - disse
67   XIII|     ricordi? se non ci mettevano mano le nostre donne, e' si faceva
68   XIII|        ci ho le notizie di prima mano e tu...~- Mi fate pensare
69   XIII|           Il Maso le ha in prima mano, non voi. E se il marchese
70   XIII|       era di dare il castello in mano ai nemici, d'impadronirsi
71    XIV|          piombo e giungere colla mano al paletto. L'imposta girò
72    XIV|      piedi, tolse la spada nella mano manca sotto l'impugnatura,
73    XIV|    inchinava la fronte, stese la mano in atto di cortese saluto.~
74     XV|          d'Acheronte, per dargli mano al ratto di Proserpina;
75     XV|   spasimo, rasciugandosi con una mano il sudor freddo che le stillava
76    XVI|      appoggiandogli la sua larga mano sulle spalle. - Non mi sembrate
77    XVI|          rafforzandolo con molta mano di soldatesche e sussidio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License