IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vezzi 5 vezzo 1 vi 134 via 73 viaggiatori 4 viaggio 8 viale 1 | Frequenza [« »] 73 genova 73 poi 73 stato 73 via 72 sempre 71 nè 71 quell' | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze via |
Cap.
1 I| monte che s'inarca a mezza via, indi si abbassa, si prolunga 2 I| Ponzone, di Cortemiglia e via via, di tutti i borghi delle 3 I| Ponzone, di Cortemiglia e via via, di tutti i borghi delle 4 I| diavolo, tuo padrone. Va via, e vedi se la Rosa ha in 5 I| per vederla a passare per via. E buona, per giunta, come 6 I| pace con sè medesimi. Va via di lì, ci vo' star io, è 7 II| bicchiere, - non si andava più via dall'Altino.~- Eh eh! - 8 II| aveva infilato il portone, e via come una saetta.~- Ehi, 9 II| inchino alla sposa? Andiamo, via; delle mie ragazzate, non 10 II| poteva anche restarsi per via; laddove la guerra soprastava 11 II| torrente dell'Aquila, e, per la via più spedita, che s'inerpicava 12 II| Magne (per dove correva la via maestra da Noli al marchesato) 13 III| concedo; ma gli altri... eh, via! dovrebbero esser ciechi 14 III| son dunque le tue!~- Eh via, quali donne! Son tutte 15 III| pena, già se ne tornino via dal castello? Il tratto, 16 III| di finirlo d'un colpo.~La via era stretta, e, per andar 17 IV| dimanda:~- Come va che tornate via così presto? Il castello 18 IV| che lo aveva fermato per via e lo interrogava in tal 19 IV| interrogava in tal guisa.~- Via, per l'andata, poteva correre; 20 IV| e non dò ragguagli per via al primo che capita.~- Avete 21 IV| due ore innanzi era andato via così in furia.~Più accorto 22 IV| sarebbe generosità....~- Eh via! Non temete; con quel coltellaccio 23 IV| voce tremebonda.~- Animo, via, mastro Bernardo! - entra 24 IV| all'assalto, cercando la via fino al petto di messer 25 IV| indietro aveva aperto la via ad uno spruzzo di sangue. 26 IV| lui.~- Sta di buon animo, via! - proseguì il Picchiasodo. - 27 V| pressi una stazione della via militare che correva tutta 28 V| speranza pel Finaro d'una via di salvezza. Non così Barnaba 29 V| nella sua beva.~- Animo, via! - disse ad Anselmo Campora, 30 V| intrattenuti a curiosare per via e a pigliar lingua dei luoghi. 31 V| potrà sicuramente portarlo via di laggiù.~- Va dunque; 32 VI| insoliti verrettoni gli portò via netta la scure dal pugno. 33 VI| di valletti.~- Chètati, via; - gli disse di rimando 34 VI| Altino, che sono a mezza via tra il Borgo e la spiaggia 35 VI| se l'impresa non portava via troppo tempo; indi, con 36 VII| favor della notte, per la via meno battuta d'Isasco, sarebbe 37 VII| poca stima che dite. Ma via, non torniamo agl'ingrati 38 VIII| dire. La forza di mandarla via a mezzo del suo colloquio 39 VIII| allorquando s'incontrano per via? Spiriti d'amore, debbono 40 VIII| far altro che ragionare in via d'induzione) si toccano 41 IX| e introducendole, per la via di Verezzi, nel Borgo Della 42 IX| per andar difilato sulla via di Melogno, che avea presa 43 IX| marchese Galeotto sulla via delle Magne.~Il Sangonetto 44 IX| comandavano i serpeggiamenti della via più faticosa che fosse mai, 45 X| cerbottane, ribadocchini, e via discorrendo.~Fu, come i 46 X| genovese già in salvo sulla via delle Magne.~Il marchese 47 X| orientale, risale un'altra via che mette in Monferrato, 48 X| Vezzi è a levante di questa via.~E adesso il lettore benevolo 49 X| penetrarono nella terra, e per una via coperta, che la repubblica 50 XI| dopo averlo raccattato per via, alla guisa dei trovatelli, 51 XI| contendere il passo per la via di San Giacomo, mentre egli 52 XI| gittato a ponente, sulla via di Melogno. E così fece, 53 XI| lasciando libera e sgombra la via al nemico.~Obbedirono tutti, 54 XI| stringendo le spalle. - Ma via, questi non sono discorsi 55 XII| cacciatore da passeri.~- Eh via! - sbuffò il Picchiasodo, 56 XII| fondigliuolo di fiasco.~- Eh via, che ne sapete voi? - disse 57 XII| conchiuso, che piglio per via un mio vecchio compare, 58 XII| assediati, per riuscire sulla via di San Giacomo. L'imboscata 59 XIII| tempo sarebbe venuto! Ma via, non mormoriamo; forse son 60 XIII| l'ho di buon luogo... Ma via, non vo' tenerti sulla corda. 61 XIV| alle mani. Io faccio la via. -~E si volse alla finestra 62 XIV| senza far motto indicò la via di salvezza al padrone.~- 63 XIV| dei nemici? Prendete la via dei monti; correte a San 64 XIV| egli, - Il merlo è volato via. Ma la gabbia è nostra; 65 XV| come uomo che conosceva la via. Non era un genovese, di 66 XV| sopraccielo impediva la via alla luce dei doppieri, 67 XVI| contento di aver trovato una via così spiccia, - levati di 68 XVI| prigione dalla vergogna. Va via! Fategli largo, voi altri! 69 XVI| dato a fuggire, e volava via come il vento. Come fu al 70 XVI| vedetelo là, il furfante; va via come una lepre. - Sì, ma 71 XVI| aiuta i bricconi. Piglia la via della Caprazoppa. - E qual' 72 XVII| sull'arcione e la portò via a galoppo in castello. Narrasi 73 XVII| sicura donde procurarsi la via più spedita al milanese;