IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] statevi 1 stati 10 statichi 1 stato 73 statti 1 statua 1 statuito 1 | Frequenza [« »] 73 donna 73 genova 73 poi 73 stato 73 via 72 sempre 71 nè | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze stato |
Cap.
1 I| poichè egli appare esser stato carissimo ad Ottone I, e 2 I| d'animo grande oltre lo stato, e, ne' suoi avvedimenti 3 I| alle ragioni per cui era stato costrutto, si mostrava preparato 4 I| costringeva a quell'uggioso stato di aspettazione, che non 5 II| rampollo, che dapprima eragli stato donzello, indi compagno 6 II| A proposito, siete stato in viaggio....~- E lungo; 7 II| Ambrosio Senarega. Sono stato a Cosseria, a Millesimo, 8 II| accozzato il negozio. Io sono stato il primo ad averne fumo, 9 II| dei loro, ma di non essere stato mai altro. E un bel giorno 10 II| dicevole punto al suo umile stato di vassallo. Presso i famigliari 11 II| nel contro della ragion di stato d'allora, si dovrebbe dare 12 II| cognizione dei luoghi e dello stato degli animi, non si tennero 13 II| negoziati, come gli era stato caro per consuetudine antica 14 II| cose, largamente sarebbe stato compensato di ogni suo danno; 15 III| desiderii? Meglio sarebbe stato per te d'inerpicarti sull' 16 III| nemici? -~Il Bardineto era stato ad udirlo con molta attenzione. 17 III| fatto. Anch'io, vedi, sono stato al pari di te alle impresa 18 III| disparte. È questo il tuo stato; non sperare di più. Ma 19 III| nome e più sicurezza di stato. E ad un di costoro, che 20 III| ridere; ma chi gli fosse stato dinanzi e lo avesse veduto 21 III| ora,~Giacomo Pico, che era stato il primo a notarlo, affrettò 22 IV| Oh, Gesummaria! che cos'è stato? Ah capisco, ora! - soggiunse 23 IV| spezzate, come voleva lo stato dell'animo suo, mastro Bernardo, 24 IV| Il Picchiasodo, com'era stato il primo ad avvedersi del 25 IV| visto, de' morti.~- Sono stato alla guerra anch'io; - rispose 26 IV| bombardieri. Se voi foste stato più calmo quest'oggi, avreste 27 IV| povero ostiere, che era stato cagione di tutto quel guaio 28 V| 1100. Uomini in continuo stato di guerra con vicini e lontani, 29 V| era per lui la ragione di Stato, e Genova a lui mettea conto 30 V| e pur dianzi non gli era stato mestieri delle parole di 31 V| in quel giorno che mi è stato indicato; non posso desiderarla 32 V| la Gilda,~- Come? che è stato? e da chi lo sai? - ripigliò 33 V| Mastro Bernardo, che è stato cagione di tutto il guaio, 34 VI| Finaro il giorno che era stato indicato, cioè a dire il 35 VI| appuntati all'ingiù. Quello era stato il lavoro di tutta la notte, 36 VI| Il suo disegno non era stato indovinato dal marchese, 37 VII| pel nome francese, fosse stato ucciso in battaglia dagl' 38 VII| soggiungeva essere egli stato mai sempre nemico acerbo 39 VII| umano.~Nata in altissimo stato, sentiva altamente di sè; 40 VII| accompagnatura non c'era stato mai un deliberato proposito, 41 VII| combatte, laggiù, ed io sono stato già troppo in disparte.~- 42 VII| vita? E quanti hanno vita e stato da lui, non vi sono obbligati 43 VII| di accenni al suo umile stato.~Qui fu per madonna Nicolosina 44 VII| più oltre. Ah, così fosse stato egli, com'io lo credevo, 45 VIII| qualche cosa d'insolito. Era stato in forse, aveva titubato 46 VIII| necessaria. Infine.... ecco lo stato dell'anima mia. O voi siete 47 VIII| aveva parecchi, e in alto stato; tra gli altri Onorato Lascaris, 48 IX| silenzio. Insomma, niente era stato da lui pretermesso di ciò 49 IX| nobile impresa con ci fosse stato tempo e luogo per tutti! -~ 50 IX| mentre egli non lo era stato e si sentiva vinto, umiliato 51 IX| bellezza, per essere in umile stato, non era già da meno di 52 IX| fanciulla, siam nati in umile stato; è questa l'unica differenza 53 IX| Gilda, mia Gilda, sono stato cieco; che dirti di più? 54 IX| Imperocchè tutti, in qualsivoglia stato cresciuti, possiamo averci 55 XI| ragazzo, come cangiasse stato e quante volte padrone.~ ~ 56 XI| cionondimeno l'incignarli è stato un guaio de' grossi; testimone 57 XI| tempo addietro, il Borgo era stato miracolosamente vettovagliato 58 XI| di vista il capitano, era stato pigliato in mezzo da un 59 XI| tutto bene, quello che è stato fatto dalla provvidenza, 60 XII| a dirla col marchese, è stato, per ira di popolo, liberato 61 XII| inaspettate rivelazioni, non era stato saldo abbastanza. Si aggiunga 62 XII| la vita; e questo sarebbe stato il meno, per un ragazzo 63 XII| del marchese Galeotto, era stato preso, mentre, con un pugno 64 XIII| Bernardo, vedendola in quello stato, - anche tu, mia povera 65 XIII| combattendo da valoroso, è stato colto in una imboscata dai 66 XIII| potuto nasconder più oltre lo stato suo. Egli, ancora il giorno 67 XIV| doge Raffaele Adorno, era stato dichiarato ribelle contro 68 XIV| vederlo soltanto ove ciò fosse stato mestieri. Per altro, se 69 XIV| il suono dell'arme fosse stato udito dagli abitatori del 70 XV| quel culto gentile era stato posto in oblìo, nè più i 71 XV| il suo tradimento sarebbe stato il più inutile tra i delitti, 72 XVI| nostri lettori già sanno, era stato gettato da madonna Nicolosina. 73 XVI| borbottando, - se voi foste stato un uomo di polso, non vi