IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] donde 31 dondolare 1 dondolava 3 donna 73 donne 27 donnicciuola 1 donnicciuole 1 | Frequenza [« »] 75 ti 75 tommaso 74 là 73 donna 73 genova 73 poi 73 stato | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze donna |
Cap.
1 II| mi farebbe meraviglia; la donna è un certo guaio! Quando 2 II| e gli era parsa un'altra donna. Effetto naturale delle 3 III| trent'anni ogni nato di donna, e s'avrà formato un concetto 4 III| alla tua età, il non cercar donna alcuna tra le tue pari, 5 III| forosetta, un bel tocco di donna, che non ha la compagna 6 III| Si può egli mai dir d'una donna, anche alla vigilia di farla 7 III| e resti un vassallo e la donna che desideri, che credi 8 III| cosa ti arrovelli? Per una donna che ti piace. Orbene, da 9 III| desiderarsi la morte per una donna che non ti abbada. Se in 10 III| per grazia profumata. La donna, amico mio, è una gran bella 11 III| perso la causa. Ti piace la donna! tienti sull'orma e aspetta 12 IV| vostra fama agli occhi dalla donna che amate?~- Conte di Osasco! - 13 IV| altro alla macchia. Menar donna non gli è mica come a fallar 14 VI| che avea nome di Vigna Donna, si fermarono, con gran 15 VI| cercare. Piantatosi a Vigna Donna, accennò di volervi attender 16 VI| il battifolle di Vigna Donna è diventato una legnaia.~- 17 VI| lo si era veduto a Vigna Donna. E l'uno appariva collegato 18 VI| sullo steccato di Vigna Donna. Dalla marina altri ne escono 19 VI| correre indietro, a Vigna Donna. Il suo disegno non era 20 VI| fianco, alla bastita di Vigna Donna.~Nè s'ingannava. Sorprese 21 VII| implumi è presso ad una donna non brutta, nè spiacente, 22 VII| desiderio di potersi aprire alla donna de' suoi pensieri, o almeno 23 VII| pietà, naturalissimo nella donna, per chi soffre d'un male 24 VII| bionda e rosea parvenza di donna, egli c'era alcun che di 25 VII| l'uscio si aperse e una donna comparve nel vano. Era la 26 VII| era morta quel giorno; la donna nasceva.~La Gilda chinò 27 VIII| vedendo una bellissima donna passarvi rasente per istrada, 28 VIII| col pretesto che ad ogni donna torni gradita la giaculatoria, 29 VIII| tacciono, pensando che, se la donna è di alto grado, sarebbe 30 VIII| cospetto d'una semplice donna, tornano spesso fanciulli! 31 VIII| anni prima di lei, un'altra donna, la bella figliuola del 32 VIII| lo spirito. Ma ella era donna di sensi gagliardi e si 33 VIII| inflessibilità marmorea della donna a cui s'era umiliato poche 34 IX| odio feroce contro quella donna gli era nato d'improvviso 35 IX| certamente inspirato da una donna gentile. L'amore anzitutto 36 IX| suo alito ardente, quella donna leggiadra, che si struggeva 37 IX| e più vedo che nessuna donna ti vince in bellezza. Occhi 38 IX| avendo dato a un'altra donna il mio cuore? Ed eri tu 39 IX| quell'uomo, di ferir questa donna nella sua onesta alterezza. 40 IX| sofferto? Vorrai tu che quella donna m'abbia fatto impunemente 41 IX| non al tuo orgoglio di donna, che ha già nelle mie supplicazioni 42 IX| seppe intendere l'inesperta donna che tutto aveva dimenticato 43 X| nella chiesa di Nostra Donna in Val Pia, per avvisare 44 X| debolezza insieme e virtù della donna, tanto migliore e più scusabile 45 X| commiato da esso lui e la donna amata lo avrebbe seguito 46 XI| cagione più tardi che la nobil donna morisse.~Queste prove di 47 XIII| io posso dir cose che una donna, una ragazza senza esperienza, 48 XIII| gli è chiuso, la misera donna rimase là, contro la finestra 49 XIII| questo potea fare ogni altra donna, non Gilda. Avrebbe ella 50 XIII| povero padre. Una vecchia donna è venuta a bella posta da 51 XIV| vorrà infellonire contro una donna. -~Ciò detto, si aggrappò 52 XIV| ferito! - gridò la nobil donna raccapricciando. - Antonio, 53 XIV| dalla finestra, la nobil donna corse nella sua camera, 54 XV| sangue nelle vene. La misera donna già si vedeva dinanzi l' 55 XV| dunque, lui? La povera donna levò le braccia verso l' 56 XV| vita, l'onor suo, a quella donna che in suo vivente aveva 57 XV| camera avvertì la povera donna che ogni sua speranza era 58 XV| banda, bella schifa 'l poco, donna sgargiante, anima dell'anima 59 XV| perdersi d'animo davanti ad una donna, nè per una sostituzione 60 XV| per una sostituzione di donna. Pensò brevemente, com'era 61 XV| gusto la Nena? -~La misera donna fremeva di paura e di orrore 62 XV| parete, gli venne veduta una donna. Immobile, ho detto, ma 63 XV| inchiodato al suo posto. Quella donna era la Gilda.~Fu un lungo 64 XV| potessi dimenticar quella donna? che io potessi acquetarmi 65 XV| conforto a quella povera donna.~- È un acerbo dolore per 66 XV| pensiate. Amo io quella donna, o l'odio? Non lo so. Eppure, 67 XV| pareva impossibile che una donna avesse a fare così grave 68 XV| altra viltà, percuotendo una donna.~Ad un tratto, parve ricordarsi 69 XV| sclamò la povera donna, a cui quelle parole mostravano 70 XV| schiuder l'uscio restìo, quella donna si scagliò furibonda come 71 XVI| viltà di oltraggiare una donna. Contessa d'Osasco, il vostro 72 XVI| avuto il fatto suo dalla donna; al suo degnissimo sozio 73 XVII| anco la più disgraziata donna del Finaro, era ben degna