IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] nave 2 navigò 1 ne 159 nè 71 ne' 12 neanche 1 neanco 5 | Frequenza [« »] 73 stato 73 via 72 sempre 71 nè 71 quell' 70 forse 69 contro | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze nè |
Cap.
1 I| incarnazione (così dicevasi allora, nè io mi stillerò il cervello 2 I| aspettazione, che non è guerra, nè pace, e non dà modo di godere 3 I| godere i frutti di questa, nè di sperare imminenti le 4 II| già di madonna Bannina, nè della mia Rosa, che hanno 5 II| più innoltrati negli anni.~Nè quelle infantili carezze 6 II| fare colla madre di lei; nè aveva trovato cosa a ridire 7 II| Castelfranco e Giustenice; nè di ciò, e molto meno della 8 II| suoi diritti sugli altri, nè riconoscere donazioni e 9 II| invasione di quel d'Oneglia, nè a Galeotto del Finaro, nè 10 II| nè a Galeotto del Finaro, nè a Giorgio di Zuccarello, 11 II| tra' suoi consanguinei. Nè a ciò si ristringeva la 12 II| troppo di allontanarla, nè sarebbe tornato a guadagno 13 II| piedi, e quei due a cavallo; nè aveva potuto raggiungerli. 14 III| egli non era un ramarro, nè altro animale che striscia 15 III| e di fattezze non belle, nè brutte, ma semplicemente 16 III| breve, non vo' moccicose, nè superbiose, nè schizzinose, 17 III| moccicose, nè superbiose, nè schizzinose, nè altrimenti 18 III| superbiose, nè schizzinose, nè altrimenti noiose, le quali 19 III| io non dovessi saperlo, nè altri; tu stesso me lo hai 20 III| cose che tu non intendi, nè verresti a capo d'intendere. 21 III| Ora, io non son bello, nè giovane, e non ho voglia 22 III| non rassegnato affatto, nè affatto sconsolato, bensì 23 III| volgare, e non mai delicata, nè nobile, se non per eccesso, 24 IV| prudenza non era mai troppa, nè mai gli avrebbe nociuto 25 IV| quantunque non sia luogo nè momento da ciò; son tutto 26 IV| quell'improvviso ritorno, nè pigliato sospetto dalla 27 IV| non la si potea vincere nè impattare.~Buon per lui 28 IV| sforacchiano mica le tue botti, nè la tua pancia, perbacco!~- 29 V| nostro abbiam procurato, nè mai potuto ottenere.~Ed 30 V| che voleano la guerra. Nè a lui pareva di avere offeso 31 V| n'ho avuto grandissima, nè mai ho trascurato veruna 32 V| benevolenza tra gli Stati; nè penso essere alcuno dei 33 V| detto nulla di singolare; nè occhiate, nè sospiri, avevano 34 V| singolare; nè occhiate, nè sospiri, avevano fatte le 35 VI| cinquecento, Bombarda di Nè con trecento, Giovanni di 36 VI| bastita di Vigna Donna.~Nè s'ingannava. Sorprese e 37 VI| col favor delle tenebre, nè volendo messer Pietro arrisicare 38 VI| far volare certi razzi, nè fu usata ad avventar palle 39 VI| che collegava i due pezzi. Nè sempre la carica si faceva 40 VII| essergli sempre dattorno. Nè ciò gli sarebbe dispiaciuto ( 41 VII| ad una donna non brutta, nè spiacente, e non incomincia 42 VII| più visto il Sangonetto, nè potuto sciogliere uno dei 43 VII| buoni, quantunque non belli, nè buoni. Ma la sua dama fu 44 VII| era d'indole da patirla, nè da riconoscere in cuor suo 45 VII| che gli parve superbo, nè badando alla commozione 46 VII| senza fare un passo avanti, nè indietro, e balbettò, così 47 VII| ancella vostra a dispregio?~- Nè di ciò mi duole, nè io fo 48 VII| dispregio?~- Nè di ciò mi duole, nè io fo d'alcuno la poca stima 49 VIII| imperatore, pur troppo, nè principe, per reputarsi 50 VIII| non ci hanno marchesi, nè conti; non pigliano gatte 51 IX| cuore inasprito dall'odio, nè più disposto a vedere quel 52 IX| dicesse, neppur egli sapeva. Nè la fanciulla, venuta in 53 IX| dei giuramenti di Giacomo; nè solamente dimenticò quell' 54 X| l'assedio intanto durava; nè ciò solamente per la singolare 55 X| in numero bastante lassù, nè avevano avuto modo di rafforzarvisi, 56 XI| quella calca disordinata; nè mancarono i balestroni e 57 XI| baracca del suo ospite. Nè meno grato gli giunse un 58 XII| non avete voluto saggiare, nè dalla punta nè dal manico, 59 XII| saggiare, nè dalla punta nè dal manico, all'osteria 60 XII| senza vedere il prigioniero, nè il paggio.~- Che dire? - 61 XII| quali non cavò quel giorno, nè il giorno seguente, un ragno 62 XIII| era stata in contegno, nè aveva cercato occasione 63 XIV| concedevano loro il tempo, nè il modo.~E ciò senza mettere 64 XV| era stato posto in oblìo, nè più i fiori erano stati 65 XV| animo davanti ad una donna, nè per una sostituzione di 66 XV| angoscia di Nicolosina, nè ad un altro suono più degno 67 XV| cielo tempestoso. Pure, nè l'uno nè l'altro avrebbe 68 XV| tempestoso. Pure, nè l'uno nè l'altro avrebbe voluto trovarsi 69 XVI| San Giorgio e Carretto. Nè valse a tutta prima il rispondere 70 XVII| troppo nel costume dei tempi.~Nè mancarono da parte di messer 71 XVII| la Gilda, non più pazza, nè scema di mente, come da