IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] nemica 5 nemiche 7 nemici 63 nemico 69 nemmanco 9 nemmen 2 nemmeno 6 | Frequenza [« »] 71 quell' 70 forse 69 contro 69 nemico 68 altra 68 qui 68 sarebbe | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze nemico |
Cap.
1 I| officine, per aspettare un nemico che non veniva mai, e tutti 2 I| genovino d'oro.~- Moneta del nemico, è sempre buona a pigliarsi; - 3 II| Non genovese, perciò non nemico; capitano di ventura nemmanco. 4 II| Doria un artifizio del suo nemico inteso a sbigottirlo, volle 5 II| scorridori dell'esercito nemico sulle alture della Briga, 6 IV| finalmente, in paese nuovo e nemico, la prudenza non era mai 7 IV| pigliare dal consiglio d'un nemico quel che c'era di buono; 8 IV| alla patria. Se foste un nemico.... un genovese....~- Ah! 9 IV| non trovandola mai. Il suo nemico, immobile, sereno, quasi 10 IV| offesa, si serrò addosso al nemico, e, sviato un maledetto 11 V| d'una torva occhiata il nemico.~- Non ancora; - diss'egli 12 V| esposti a un primo assalto nemico, asserragliare i passi più 13 VI| calata di un più possente nemico, che aggravi la sua mano 14 VI| facilmente colui che levasse il nemico d'arcione. Il ferire, essendo 15 VI| avviso dell'approssimarsi del nemico. Galeotto aspettava il Fregoso 16 VI| innalzava in prossimità del nemico, per comandare un passo 17 VI| da un colpo disperato del nemico ed aver tempo a mettersi 18 VI| che dovevano piombare sul nemico, a mala pena si fosse avventurato 19 VI| pensare al marchese. Il nemico se ne stava cheto nel campo; 20 VI| alcuno; ma in guerra, e pel nemico che deve indagare ogni cosa 21 VI| averne l'intiero, andando sul nemico da due parti, di fronte 22 VI| parte di Calvisio, che il nemico non s'attentasse di molestarlo 23 VI| combattenti, aspettava il nemico alle prime case della Marina. 24 VI| drappelli per invigilare il nemico.~Per altro, messer Pietro 25 VI| quotidiani, egli teneva a bada il nemico, e, meglio ancora, lo aveva 26 VI| consentiti a un così prode nemico, e co' suoi occhi medesimi, 27 VI| sulla Marina prima che il nemico avesse potuto raccapezzarsi, 28 VII| essere egli stato mai sempre nemico acerbo ai Fregosi, i quali, 29 VII| vedere co' suoi occhi il nemico. Una bastita per tutto l' 30 VII| tenuti da un forte e risoluto nemico.~In tal guisa era stretto 31 VII| Non era uno scontro col nemico di mio padre?~- No, col 32 VII| mio padre?~- No, col mio nemico, col mio rivale. Così almeno 33 IX| vettovaglie destinate al nemico e introducendole, per la 34 IX| Cittadini, alle mura; il nemico, il nemico! -~A questa voce 35 IX| alle mura; il nemico, il nemico! -~A questa voce un'altra 36 IX| l'impresa, prima che il nemico sapesse di certo chi gli 37 X| ogni qual volta nel campo nemico gli venisse veduto il lampo 38 X| già a capo di rompere il nemico, ma con audaci sortite lo 39 X| di balzare d'arcioni il nemico, ponendogli taglia se era 40 X| incignò il suo passaggio al nemico guidando contro il campo 41 X| mettea conto solamente al nemico, inferiore di tanto per 42 X| fieramente contesi, e del nemico non ebbero indizio; le bastite 43 X| schiere dei finarini. Il nemico era andato a far testa colà, 44 X| suo detto memorabile: a nemico che fugge, ponte d'oro.~ 45 X| cieco furore dell'esercito nemico, tanti furono spiccati quel 46 X| sentieri, che codiassero il nemico e gli dessero lume delle 47 X| una parte dell'esercito nemico scendeva speditamente su 48 X| ingegni di quel tempo, il suo nemico poteva durarla, non che 49 X| fronte? Pigliate il vostro nemico alle spalle. La pianura 50 X| de' suoi a sloggiare il nemico da Gorra. E cotesto gli 51 XI| sviare l'attenzione del nemico, mentre il convoglio, protetto 52 XI| Antonello da Montefalco trovò il nemico, non pur preparato a riceverlo, 53 XI| rattenuta la furia del nemico, i cavalieri ebbero agio 54 XI| libera e sgombra la via al nemico.~Obbedirono tutti, e, menando 55 XI| fianchi, nello steccato nemico. Colà gli fu dato veder 56 XI| sempre del vino buono al nemico; verrà giorno che egli potrà 57 XI| E mandò dalla tavola del nemico un pensiero alla patria.~ ~ ~ ~ 58 XII| fare? Svignarsela dal campo nemico, per dar l'avviso nel Borgo? 59 XII| palme contro le reni al nemico, gli dette un spianta gagliarda, 60 XIII| avanzate velettavano il nemico.~Il suo apparire sull'erta 61 XIII| povera Gilda. Così l'ostro nemico, scaldato sulle arene dei 62 XIII| diniego dello zio; - solo un nemico suo ha potuto calunniarlo 63 XIII| meditasse, e qual fosse il nemico di cui si patteggiava l' 64 XIII| del Carretto era dunque il nemico di cui si chiedeva la morte. 65 XIV| i comuni sospetti.~- Il nemico? - chiese Galeotto sommessamente 66 XIV| poteva esser fuggito il nemico?~Uno de' suoi soldati, tornando 67 XV| allora nel corridoio. Il nemico procedeva nelle tenebre, 68 XV| speranza era perduta e che il nemico era giunto là dentro.~- 69 XVI| respiro, sperando che il suo nemico avesse smarrito la traccia.~