Cap.

 1      I|       borgo feudale, murato in capo alla valle, ne noverava
 2      I|      luce del sole. Laggiù, in capo alla valle, il cui fondo
 3      I|   Fregoso, posdimani Adorno da capo, sempre su e giù, si arrabbattano
 4      I|  superbioso, che va sempre col capo nelle nuvole, e qui non
 5     II|        guisa dei montanari; in capo aveva un'umil berretta e
 6     II|    assaporò un sorso, tornò da capo a guardare, mentre, alla
 7     II|        e' bisognava dunque far capo più lunge; a Cascherano,
 8     II| inviati di Giano, a chieder da capo Nicolosina in moglie. Della
 9     II|        fantasie girasse per lo capo al suo antico donzello.
10    III|      il Bardineto crollando il capo e traendo un altro sospiro
11    III|           E tu puoi mettere il capo in questi amorazzi volgari?~-
12    III|         Giacomo Pico scosse il capo in atto d'impazienza.~-
13    III|     non intendi,  verresti a capo d'intendere. Sì, io l'ho
14    III|     cuore, o d'una mazzata sul capo?~- Oh, fosse venuta allora! -
15    III|       acciaccò la berretta sul capo e, per uno di que' sentieruoli
16    III|      tratto tratto scuoteva il capo e sbuffava a guisa di toro
17    III|   avesse veduto a dondolare il capo e ad aggrinzare di tanto
18    III|      che gli facea dimenare il capo e aggrinzare le labbra.
19     IV| facendo l'atto di afferrare da capo le redini.~- Giù quelle
20     IV|       nelle spalle e crollò il capo in atto di dire: accomodatevi,
21     IV|        fisime che s'è messe in capo costui.~- Tu mi consoli; -
22     IV|      prova, e non era venuto a capo di nulla. Messer Pietro,
23     IV| Campora, detto il Picchiasodo, capo de' miei bombardieri. Se
24     IV|    tempo il ferito rizzando il capo e volgendo al suo vincitore
25     IV| Campora, detto il Picchiasodo, capo dei bombardieri dell'esercito
26     IV|       paese! Segnatamente quel capo dei bombardieri.... oh,
27      V|        Pietro, che s'inoltrò a capo scoperto e s'inchinò davanti
28      V|    piedi, ma colla berretta in capo, da soldato e non da servitore,
29      V|      la frase con un cenno del capo, che voleva mostrare com'
30      V|      Dopo tutto, non son io il capo dei vostri bombardieri?
31     VI|        A tal gente aveva fatto capo il Doge di Genova, per rafforzare
32     VI|        forma dell'armatura del capo. Quest'elmo, un panzerone
33     VI| comparvero all'Altino e fecero capo alla sua osteria. Ben si
34    VII|        giovinetta, rizzando il capo, con alto di leggiadra alterezza. -
35    VII|     nasceva.~La Gilda chinò il capo, in atto d'obbedienza, e
36   VIII|    spada al fianco e il biondo capo scoperto (che il tôcco di
37   VIII|   torno ciliegia e tu sarai da capo il fico dell'orto.~- Ah
38   VIII|   rischio d'una piombatura sul capo. E sia, lo pregherò; ma
39     IX|        palvesi imbracciati sul capo, ecco ad un tratto la scala
40     IX|        lievemente sotto il mio capo per rialzarlo, quando sentii
41     IX|      ne sarebbe ella venuta in capo, se Giacomo, veduto scorrer
42      X|    difesa. Non si veniva già a capo di rompere il nemico, ma
43     XI|        sentirsi a trillare nel capo la sua vivace natura, e
44     XI|  Castagnola sperò di venirne a capo, facendo massa su Carcare;
45     XI|        di svoltare in tempo il capo di Noli. Chi avesse ragione
46     XI|        e al contegno pareva il capo di quei ministri del fuoco.
47     XI|     Messer Anselmo Campora, il capo dei bombardieri della repubblica,
48     XI|   traguardi che le ornavano il capo, e parve contento del fatto
49     XI|  Capisco; - interruppe il buon capo dei bombardieri; - e tu
50    XII|         Questo Pico, - notò il capo dei bombardieri col piglio
51    XII|        Campora.~Come venirne a capo? A tornar , ci risicava
52    XII|       Tanto e tanto si verrà a capo della vostra resistenza,
53    XII|        Sangonetto, chinando il capo in atto di assenso.~- Andiamo
54    XII|      divario! Una bigoncia sul capo e una balestra minacciosa
55    XII| borbottò il Maso, crollando il capo e tirandosi col sommo delle
56    XII|       col suo aguzzino, il cui capo spariva dietro le spalle,
57    XII| gagliarda, che lo fe' andare a capo fitto nel pozzo.~- Tocca
58   XIII|  mastro Bernardo scrollando il capo e battendo le labbra. -
59   XIII|    avendo prigioniero anche il capo della congiura; come difatti
60    XIV|       se c'è modo di venirne a capo, per rimetterla in sesto,
61    XIV|     Antonio legò saldamente un capo delle lenzuola ad un tronco
62    XIV|       rispose con un cenno del capo.~- Che chiedete, messere? -
63     XV|        ultimo sforzo, veniva a capo di schiuder l'uscio restìo,
64     XV|        i vivi; indi reclinò il capo sul petto e stramazzò, colle
65   XVII|  questi due personaggi, faccia capo ai Filelfo e si misuri col
66   XVII|  mastro Bernardo! Con Genova a capo, si può far la Liguria,
67   XVII|  queste briciole oratorie d'un capo di bombardieri, che precorreva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License