IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] nemesi 1 nemica 5 nemiche 7 nemici 63 nemico 69 nemmanco 9 nemmen 2 | Frequenza [« »] 64 soggiunse 64 son 63 dopo 63 nemici 62 capitano 62 quando 62 terra | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze nemici |
Cap.
1 I| lor pro, alleandosi coi nemici di Genova, accogliendone 2 I| argomentasse debolezza ne' suoi nemici, o non pigliasse consiglio 3 I| Le strade larghe tirano i nemici in casa, - sentenziò l'ostiere, 4 II| Ben so a qual patto vecchi nemici possano raccostarsi; però 5 II| e lo dia in mano a' suoi nemici! Non lo sperate da me. Guerra 6 II| discordie, non tradita a' suoi nemici; infine, scosso da dodici 7 II| proprio e dare orecchio a' nemici dei Carretti, che fino a 8 II| in balìa de' miei giurati nemici. Mai furono rette le intenzioni, 9 II| pure liberamente ascolto ai nemici; cotesto vi tornerà per 10 II| non avrebbe spalleggiato i nemici della repubblica genovese.~ 11 III| quello de' suoi particolari nemici? -~Il Bardineto era stato 12 IV| vi fa cadere in balìa dei nemici, ricordate che la tenda 13 V| una gragnuola di sassi sui nemici che avessero ardito accostarsi 14 V| consigli degli invidiosi e nemici miei, accetto la sfida, 15 V| ancora che vogliano i miei nemici tornare a più miti consigli. 16 VI| alcuni più audaci scorridori nemici.~La notte fu buia e tempestosa; 17 VI| questo caso, un assalto dei nemici doveva tornargli molesto; 18 VI| meditava, tenendo a bada i nemici sulla Marina, di andarli 19 VI| profitto, per mostrare ai nemici la saldezza delle opere 20 VI| scolte, allo strepito dei nemici accorrenti, si erano levati 21 VI| lo scompiglio in mezzo ai nemici e far vedere in pari tempo 22 VI| loro impeto, guadagnato i nemici. Frattanto il Picchiasodo, 23 VI| oppressi da una moltitudine di nemici. Oltre di che, dalla parte 24 VI| nelle muraglie e nei ripari nemici; ma, essendone i tiri troppo 25 VII| contrapporli ai cavalli nemici e sostenere all'uopo gli 26 VII| ciarle dei malevoli. Anche i nemici dicevano che tante bastite 27 VII| ma certo la vicinanza dei nemici doveva parere già troppo 28 VII| sosteneva l'assalto di cinque nemici. Ne uscì, per altro, ad 29 VII| presenza de' nostri giurati nemici alle porte di questo povero 30 IX| dare la città in balìa de' nemici; di giù, alla marina, in 31 X| solo l'impeto di cinque nemici; uno ne uccise, gli altri 32 X| molestia dai balestrieri nemici, che solevano stare in agguato 33 X| riprova del fatto; i suoi nemici giurati, sebbene a malincuore ( 34 X| furia nel dar dentro ai nemici, s'era lasciati indietro 35 X| Galeotto; tanto più che i nemici accennavano, col taglio 36 XI| cavalieri dalle ugne dei nemici. Anche le donne combattevano, 37 XI| cosa avrebbe persuaso ai nemici, che certamente stavano 38 XI| vette, lo vide formicolar di nemici; la croce rossa in campo 39 XI| attribuirono la fortuna dei loro nemici ad un gagliardo vento di 40 XI| aveva serrati addosso i nemici; senonchè, per questa medesima 41 XI| dar la città in balìa dei nemici.~Fortunatamente sopraggiunse 42 XI| mezzo da un manipolo di nemici. Ben s'era adoperato colle 43 XI| inferno arrestò il corso dei nemici. Molti caddero, l'uno sull' 44 XI| cui si sogliono guardare i nemici, se in lui non avesse ravvisato 45 XII| modo di uscire di mano ai nemici e di avvisare il Borgo del 46 XII| mezzo a un drappello di nemici. - Egli mi sembra un cavallo 47 XIII| Giacomo Pico in balìa de' nemici, mastro Bernardo, che la 48 XIII| di possenti e implacati nemici, o per cieco volere del 49 XIII| dare il castello in mano ai nemici, d'impadronirsi di madonna 50 XIII| castello in compagnia dei nemici?~Vitupero! Ed ella lo amava, 51 XIV| validissimo arnese che ai nemici non poteva neppur girare 52 XIV| in pegno di sicurezza, ai nemici. Il capitano generale credette 53 XIV| il rumore degl'invadenti nemici, erano accorsi a difesa, 54 XIV| già caduto in potere dei nemici? Prendete la via dei monti; 55 XIV| facilmente a quel passo. - I nemici verranno; che importa oramai? 56 XIV| stette in attesa.~Frattanto i nemici, giunti all'appartamento 57 XIV| Ma d'onde erano sbucati i nemici? San San Giorgio e Carretto! 58 XV| scalata e dello spandersi dei nemici entro le mura del castello 59 XV| tremare. Il fragore dei nemici cresceva nel piano inferiore 60 XVI| un insolito tramestìo. I nemici entravano dunque allora 61 XVI| ogni cosa, e l'entrata dei nemici, guidati da due traditori 62 XVI| in cui erano incappati i nemici, col picchiarsi alla cieca 63 XVI| madonna Nicolosina, a cui i nemici, guidati dal chiarore dei