Cap.

 1      I|           Quel tratto di paese, che dopo il 1100 formò il marchesato
 2     II|               soggiunse egli tosto, dopo quell'atto un po' sbrigativo; -
 3     II|           l'abbiate mai assaggiato. Dopo tutto, o che? dovevano presentarsi
 4     II|           il bicchiere e rendendolo dopo avervi a mala pena intinte
 5     II|             saldi argomenti. E poco dopo l'ambasciata del Cecere,
 6     II|            finita colle ambasciate. Dopo i due oratori della Repubblica,
 7     II|             al Finaro due settimane dopo la sua partenza, e proprio
 8    III|      gioventù i caratteri chiusi, e dopo i trent'anni ogni nato di
 9     IV|        nociuto un pochino di calma. Dopo tutto, che ne sapeva egli?
10     IV|              Almeno.... - soggiunse dopo essersi guardato dattorno
11     IV|           lettore che Giacomo Pico, dopo essersi lungamente e inutilmente
12      V|             che, a mezzo diroccata (dopo essere risorta un'altra
13      V|          dite, padron mio reverito! Dopo tutto, non son io il capo
14     VI|             Volavano i tronchi l'un dopo l'altro, rombavano in aria,
15     VI|            più grossa e che apparve dopo la prima metà del secolo
16     VI|      esempio, non ebbe bombarde fin dopo la guerra di Chioggia. Il
17     VI|           squadronare i genovesi; e dopo tutto, chi terrebbe d'occhio
18    VII|       difesa. Tre battifolli subito dopo erano edificati più avanti,
19    VII|            accigliato, a guardarla, dopo essersi tirato indietro
20   VIII|             sempre tardi chi arriva dopo.~ ~Come si rimanesse Giacomo
21   VIII|            una liberazione per lei, dopo la lunga oppressura di tutto
22   VIII|             al forastiero, ed egli, dopo aver fatto un inchino, si
23   VIII|      proseguisse. E così fece egli, dopo un istante di pausa, mettendo
24   VIII|   inaspettate parole. Tanto è vero, dopo tutto, tanto è vero quello
25   VIII|             che ridere.~Lo scoppio, dopo tutto, fu breve, come si
26   VIII|           una volta, e sono felice, dopo avervi veduta, che il mio
27   VIII|           tosto di quello sgomento. Dopo tutto, che avrebbe mai osato
28   VIII|         verbigrazia, d'esser giunto dopo un altro e di averlo al
29   VIII|      Galeotto, a cui la sua venuta, dopo la lettera che lo liberava
30   VIII|           in così numerosa brigata, dopo esser rimasto forse due
31   VIII|              Già, o come vuol fare? Dopo l'Avemaria, tant'è la tua
32   VIII|             sto a vedere chi casca. Dopo tutto, o che? io l'amo,
33     IX|          Galeotto e trovare, subito dopo, un cavallo. Ma anco a pescare
34     IX|            luogo per tutti! -~Così, dopo aver provveduto alla sua
35      X|             udì per l'aria e subito dopo un fortissimo schianto.
36      X|             l'aspetto della natura, dopo parecchi altri di pioggia.~
37      X|             credeva. Ora, il giorno dopo la festa, alcuni di quei
38      X| confermarono i ragguagli del giorno dopo, secondo i quali una parte
39      X|            il luogo agli assalti, e dopo tre giorni di combattimenti
40     XI|         mastro Bernardo, l'ostiere, dopo averlo raccattato per via,
41     XI|             a ragionare coi popoli, dopo averci fatto il viso; che,
42     XI|   Montefalco, capitano dei finarini dopo la partenza di Francesco
43     XI|      Fregoso, avvenuta in dicembre, dopo una malattia di tre mesi,
44    XII|             gli veniva profferto, e dopo averne bevuto un sorso per
45    XII|          paese e che l'altro giorno dopo aver preso a dirla col marchese,
46    XII|          più stretta.~Il Sangonetto dopo essere andato dal capitano
47    XII|     capitano d'audacissime imprese, dopo la conversazione avuta col
48   XIII|       poscia, - non lo fare! Chi è, dopo tutto, questo messere Antonello?
49   XIII|             Pico cadesse due giorni dopo in una imboscata, a cui
50   XIII|            spacciare con un duello, dopo la presa della terra assediata.
51    XIV|            ingegni di guerra. Anche dopo esser venuti a stringer
52    XIV|         allegria. Ah, credi tu che, dopo un anno di sopraccapi, di
53    XIV|        rispose il Picchiasodo; - ma dopo tutto, il vostro risico...~-
54     XV|            il compare, che fu, anni dopo, liberato a stento da Ercole.~
55     XV|           bella ragazza del Finaro, dopo la figliuola del marchese,
56     XV|           In fede mia, - soggiunse, dopo un momento di sosta e facendo
57    XVI|            Ma il buono venne subito dopo, e fu una vera alzata d'
58    XVI|             po' di tanaglia. A voi, dopo tutto; non cercate più altro,
59    XVI|          buon dato nel Borgo, anche dopo la partenza, voluta a forza
60    XVI|           più messo altro in corpo, dopo la vostra ultima minestra.
61   XVII|             i finarini si arresero, dopo quasi un anno e mezzo di
62   XVII|      marchese Galeotto a Millesimo. Dopo la resa, anche il conte
63   XVII|            nell'anno 1568. Tre anni dopo vi si allogarono gli Spagnuoli,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License