Cap.

 1    Ded|       poichè si ragguarda alla terra ove mio padre ha passati
 2    Ded| memorie io lo derivo da quella terra così varia e così nobile,
 3      I|   Finaro e non era che un'umil terra di duecento fuochi; laddove
 4      I|      pescatori, che traggono a terra le reti, e dando una sbirciata
 5      I|    altro fosse composta che di terra battuta, con un frascato
 6      I|       curioso; amore della sua terra lo facea sospettoso per
 7      I|      altri danni molteplici in terra; perciò fu deliberato di
 8      I|      il pollo in un vassoio di terra savonese (che cominciava
 9      I|        un uomo d'assai, che ha terra e castella ed ogni ben di
10      I|        e sprofondandosi fino a terra, - la grazia vostra!~- Per
11     II|      figliuol d'Antonio, della terra di Bardineto. Lo si chiamava
12     II|       venuto a rifugio come in terra neutrale, e lo dia in mano
13     II|       su Castelfranco. e sulla terra di Giustenice, posta ai
14    III|       animale che striscia per terra, il turbatore della sua
15    III|     possesso del loro lembo di terra, lo proffersero in podestà
16    III|        poveretto a livello. La terra è serva, e chi v'ha stanza,
17    III| Bardineto chinando gli occhi a terra e mettendo un sospiro.~-
18     IV| sollevarono riguardosamente da terra e lo adagiarono sopra una
19     IV|       fiasco e un bicchiere da terra.~Il Picchiasodo prese il
20      V|    nobil città e la fortissima terra di Noli avevano sullo scorcio
21      V|      avrò meco, difenda questa terra e il mio dritto. Facciano
22     VI|         che si conficcavano in terra. Le balestre (chi nol sa?)
23     VI|  munite d'un piede da porle in terra quando occorresse di trarre,
24    VII|        sul fianco stesso della terra assediata. Quest'ultimo,
25    VII|       per altri i grandi della terra, quando si compiacciono
26    VII| autorità con cui si governa la terra. Qui, poi, non vi disprezza
27    VII|        non amerò nessuno sulla terra.~- Il primo che ardirà di
28   VIII|       modestamente la ciglia a terra, mentre la sua bionda testolina
29   VIII|       che la pania non era per terra e che egli non era invescato
30   VIII|      ai danni di questa nobile terra, come ho fede che presto
31     IX|       egli assediato nella sua terra, a tentare l'assalto d'una
32     IX|        tentare l'assalto d'una terra nemica. Per altro, anche
33     IX|   galèa, li condusse a pigliar terra dov'egli voleva; così impossessandosi
34     IX|       potea viver sicura dalla terra e dal mare. Di lassù, dove
35     IX|     soggiunse, raccogliendo da terra il pugnale di Giacomo e
36      X|  bombarda furono gittate nella terra assediata, il che torna
37      X| custodivano gli abitanti della terra, e ad ogni avviso del guardiano
38      X|      disse Paolo, chinandosi a terra, dov'erano sparpagliati
39      X|      visto il suo pergolato in terra, gli anguillari divelti
40      X|        loro urto, di calarsi a terra e di finirlo con un colpo
41      X|       avrebbe seguito in altra terra, probabilmente in Francia,
42      X|       questi penetrarono nella terra, e per una via coperta,
43     XI|     facendo per tal guisa alla terra assediata una corona di
44     XI|     introdur vettovaglie nella terra assediata. Perciò, caricate
45     XI|   recavano molto sollievo alla terra, che troppo aveva serrati
46     XI|   smemorato fece traballare la terra sotto i piedi; e in meno
47    XII|        più ragguardevoli della terra; di Giacomo Pico finalmente....~-
48    XII|   dipendeva la sorte della sua terra. E non importa il dire che
49    XII|       congiuravano per dare la terra ai genovesi. Ma ciò non
50   XIII|     tiro che allorquando fu in terra. Borbottò un poco, sicuramente,
51   XIII|    duello, dopo la presa della terra assediata. Ora qual colpo
52    XIV|       tanto il conquisto della terra assediata, doveva parergli
53    XIV|        allora, ridottosi nella terra di Gavi, la quale aveva
54    XIV|      giunto a poca distanza da terra, o perchè uno di que' pannilini
55    XIV|        Lo so. A che altezza da terra?~- Cinque, o sei braccia,
56    XIV|    Agile e forte com'era, fu a terra senza farsi alcun male,
57     XV|       attenzione, ha gittato a terra la lampada, e fatto buio
58    XVI| sensazioni angosciose; cadde a terra e pregò, colla fronte umiliata
59    XVI|        più famoso popolo della terra, Il Sangonetto, veduto andargli
60   XVII|        distruggere in tutto la terra del Finaro; ma il consiglio
61   XVII|        la memoria di lui nella terra, ed io mi dispenso dal ripetere
62   XVII|    vicende in quattro palmi di terra! Ma altri luoghi d'Italia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License