Cap.

 1     II|           genovese; piemontese.~- Capitano di ventura?~- Altro ci è;
 2     II|      genovese, perciò non nemico; capitano di ventura nemmanco. Fosse
 3     II|          un uomo, del donzello un capitano. Ed uomo e capitano, messer
 4     II|   donzello un capitano. Ed uomo e capitano, messer Giacomo Pico era
 5     II|     presso la corte di Millesimo. Capitano della lega era in quel mezzo
 6     II|           E Francesco, il vecchio capitano della lega, avea già proposto
 7     II|           Fregosi e di ciò che il capitano della lega, messer Francesco
 8     IV|         ferro con Pietro Fregoso, capitano dei genovesi all'impresa
 9     IV|        ricordate che la tenda del capitano è un fraterno rifugio per
10      V|           l'androne, e, mentre il capitano degli arcieri andava a dar
11      V|    marchese Galeotto. Io non sarò capitano dell'esercito genovese all'
12      V|     aspettare di soverchio il suo capitano, eccovi messer Pietro Fregoso,
13      V|         ben presto la libertà del capitano si sarebbe ricattata dei
14      V|          mani di un così illustre capitano. -~Anche da queste parole,
15      V|          di rimando il Fregoso; - capitano dell'esercito genovese,
16      V|        della guerra dichiarata al capitano della Lega, perchè incontanente
17      V|          della sfida di Genova al capitano della Lega, a Millesimo? -~
18     VI| operosamente sotto il comando del capitano generale; era in quella
19     VI|         la man di Dio al prudente capitano, che n'avea fatto il mastio
20     VI|          sicuro del fatto suo, il capitano genovese, e dar battaglia
21     VI|            com'era debito di buon capitano, a fare la sua passeggiata
22     VI|       prodi i Finarini e, da buon capitano, mirava a stancarli, a condurli
23     VI|       dimestichezza che aveva col capitano generale (dimestichezza
24     VI|           avanti, per comando del capitano generale, e il buon mastro
25     VI|         uomini, poco importava al capitano generale. Con simili scascamuccie
26     VI|        comando dell'illustrissimo capitano generale dei Genovesi, messer
27     VI|         che patti ci fa il vostro capitano, se noi si rende questo
28     VI|    Galeotto lo aveva nominato suo capitano generale, in omaggio alla
29    VII|          battaglia. Francesco, il capitano generale, non era più con
30    VII|       ricordò Galeotto che il suo capitano generale era cugino di Marco,
31     IX|        simili congiunture un buon capitano; e, quantunque non lo reputasse
32     IX|          molesto all'orecchio del capitano lo strepito delle armature
33      X|         avesse fatto dapprima, il capitano genovese die' fiato a tutte
34      X|      allora a consiglio presso il capitano generale messer Pietro Fregoso,
35     XI|          Antonello da Montefalco, capitano dei finarini dopo la partenza
36     XI|  Bonifazio Castagnola, eccellente capitano ai servigi di Francia, il
37     XI|          all'ardire. Del resto il capitano Bonifazio aveva appoggiata
38     XI|         il famoso Pietro Torello, capitano lombardo, con cento e cinquanta
39     XI|           di costa al cavallo del capitano, colla sua balestra manesca
40     XI|         mani, in sostegno del suo capitano. Per tal modo, rattenuta
41     XI|        altri, perduto di vista il capitano, era stato pigliato in mezzo
42    XII|           Sangonetto, - il vostro capitano generale non ne ha ricavato
43    XII|           Santino da Riva, vostro capitano e prigioniero dei nostri...~-
44    XII|          per fermo, io conosco il capitano generale come il fondo delle
45    XII|        Trezzo, il più arrischiato capitano di tutto l'esercito, a cui
46    XII| Sangonetto dopo essere andato dal capitano generale, non si era più
47    XII|         due giorni addietro, come capitano d'audacissime imprese, dopo
48    XII|         che anzi, o non poteva il capitano generale, prima di pigliare
49   XIII|        messere Antonello? Un buon capitano, dicono; ma che altre imprese
50   XIII|   dapprima il Campora e poscia il capitano generale dell'esercito genovese
51   XIII|           intendere il nome, e il capitano generale non avesse voluto
52    XIV|           Pietro Fregoso, da buon capitano, profittava d'ogni occasione
53    XIV|          sicurezza, ai nemici. Il capitano generale credette allora
54    XIV|           Bravo! - gli rispose il capitano generale. - Stavo appunto
55    XIV|      onori della mia casa e fatto capitano generale della repubblica.
56    XIV|    restituito alla patria e fatto capitano generale della città, indi
57    XIV|          sole, a lui promesso dal capitano generale se avesse condotta
58    XIV|          giungere fin . A te il capitano dei genovesi concederà prontamente
59    XVI|       oneste di pugna. Ora, se il capitano si giova di tutti gli spedienti
60    XVI|           intercessione presso il capitano generale. Il lettore ne
61    XVI|       aggrada, Anselmo, poichè il capitano generale v'ha lasciato in
62   XVII|     veduti a mal passo. Lo stesso capitano generale, entrando alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License