Cap.

 1      I|           il cui fondo è ancora a mezzo velato dall'ombra della
 2      I|     quella distanza, così solo in mezzo alle balze digradanti, il
 3      I|          viaggiatori, che in quel mezzo scendeva d'arcione.~- Metteteli
 4      I|       Mastro Bernardo rimase  a mezzo, colla mano sullo schidione
 5      I|          di deporre il vassoio in mezzo alla tavola, - temevo non
 6      I|         quel disco appetitoso nel mezzo; - guardate se non par d'
 7      I|          Oh, gli è un giovinotto, mezzo villano e mezzo soldato,
 8      I|       giovinotto, mezzo villano e mezzo soldato, che si crede dappiù
 9     II|           dodici miglia di , in mezzo ai monti, presso le scaturigini
10     II|     Langhe.~- Orbene, e in questo mezzo s'è accozzato il negozio.
11     II|   Capitano della lega era in quel mezzo il magnifico messere Francesco,
12    III|        giunto ad un crocicchio in mezzo all'abitato, parve essersi
13    III|    castello non aveva voluto; dal mezzo del ponte, lo aveva anzi
14    III|            e piantato il carro in mezzo alla strada. Son liberi,
15    III|   frattanto, e qualche volta, fra mezzo alle cento cure svariate
16    III|           alla Gilda, bellezze di mezzo, ma più franca, secondo
17    III|         trattenerlo, si faceva in mezzo alla strada e, afferrando
18     IV| troncandogli i suoi complimenti a mezzo, - non lo sai tu l'adagio:
19     IV|        stava  rincantucciato in mezzo ai cavalli, con tanto d'
20     IV|           sguainate, si fecero in mezzo dell'aia, pronti a impegnare
21      V|            Grandiosa mole, che, a mezzo diroccata (dopo essere risorta
22      V|        Finar comparve nell'età di mezzo, e certo era nome antico
23      V|           vocabolario dell'età di mezzo, troverà di che avvalorare
24      V|          che appariva situato nel mezzo del castello, poichè prendeva
25      V|          e donzelli sui lati; nel mezzo un crocchio di gentiluomini;
26      V|        Genova, destreggiandosi in mezzo alle fazioni che l'avean
27      V|        con voce alta e sicura, in mezzo ad un silenzio solenne,
28      V|        Tommaso, Egli diffatti, in mezzo alle notizie dell'accaduto,
29     VI|       guisa raccolte lasciavano a mezzo l'impresa meglio avviata
30     VI|         in quella vece condotto a mezzo soldo quando, senza obbligo
31     VI|          mettere lo scompiglio in mezzo ai nemici e far vedere in
32    VII|       vigilanza de' suoi.~In quel mezzo, giungeva il Sanseverino
33    VII|         occasione a mostrarsi, in mezzo ad un popolo di riverenti
34    VII|           natura il trattenersi a mezzo di nessuna cosa che avesse
35    VII|      parola, non potendo oggi, in mezzo alle angustie e ai pericoli
36    VII|   raumiliata.~Per altro, giunta a mezzo della scala, si pentì d'
37   VIII|           forza di mandarla via a mezzo del suo colloquio col Bardineto,
38   VIII|   arcangelo Michele, venuto in un mezzo incognito a visitare il
39   VIII|         testolina accennava ad un mezzo saluto.~Questa era cortesia
40   VIII|      abbassò gli occhi facendo un mezzo saluto al forastiero, ed
41   VIII|        come un raggio di sole per mezzo alle nuvole, inebbriante
42   VIII|          al cortese invito con un mezzo inchino che non dicesse
43     IX|           di giù, alla marina, in mezzo a due ripide balze, si stendeva
44     IX|          e una d'esse, rompendo a mezzo una scala, fece ruzzolare
45      X|       storia, si dirà che in quel mezzo fu di ritorno al Finaro
46     XI|      argomentarsi di vincerla, in mezzo a quella selva di bastite,
47     XI|         fanti, che pigliassero in mezzo la cavalcata nemica. Rotte
48     XI|   capitano, era stato pigliato in mezzo da un manipolo di nemici.
49     XI|      ammanettato come un ladro in mezzo ai sergenti della giustizia.~-
50     XI|          della signora Ninetta in mezzo ad una nuvola di fumo, e
51    XII|        una prudente sbirciata per mezzo alle ruote, e con passo
52    XII|          vergogna e di rabbia, in mezzo a un drappello di nemici. -
53   XIII|   sfondata nel muro di fronte, in mezzo a due delle quattro torri
54   XIII|           tremare. Uomo avvisato, mezzo salvato; ed io vengo a salvare
55   XIII|     inteso il disegno di lui, per mezzo ai pochi cenni recati da
56     XV|            nella cui tavoletta di mezzo era dipinta la Vergine,
57    XVI|         altra banda, pigliando in mezzo i mal capitati soccorritori.
58    XVI|           Il Picchiasodo entrò in mezzo al discorso.~- Furfante! -
59   XVII|    arresero, dopo quasi un anno e mezzo di lotta.~A Genova, tenendosi
60   XVII|    bombardieri, che precorreva di mezzo secolo Nicolò Machiavelli.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License