IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] essenziali 1 esser 50 esserci 3 essere 59 essergli 2 esserlo 1 essermi 1 | Frequenza [« »] 60 mezzo 60 nelle 59 bene 59 essere 59 lei 58 animo 58 campora | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze essere |
Cap.
1 I| può far conto. Potevano essere, sia detto con vostra licenza, 2 I| vuole ad ogni costo.~- Ha da essere un pezzo grosso, il vostro 3 I| Che matrimonio ha da essere! - andava dicendo l'ostiere 4 II| Come? e che altro hanno ad essere?~- Due pezzi grossi, vi 5 II| corporatura, e gli ha da essere lo scudiere, o alcun che 6 II| da parergli non pure di essere uno dei loro, ma di non 7 II| uno dei loro, ma di non essere stato mai altro. E un bel 8 II| signorìa del Visconti, ma per essere tutelata dalle intestine 9 II| offese. Colpevoli i Doria di essere stati primi a molestare 10 II| per antiche ruggini e per essere eglino in troppi, non dovevano 11 III| meta della sua corsa doveva essere a tramontana, verso l'erta 12 III| quattrocento di poi, per essere divelti in quella vece da 13 III| Giacomo Pico, e ti basti l'essere meglio accetto di me, ma 14 III| è doge, ma che potrebbe essere rovesciato da oggi a domani; 15 IV| sapeva egli? Poteva anch'essere usanza patriarcale di quei 16 V| a mezzo diroccata (dopo essere risorta un'altra volta, 17 V| altre bambinerie), ma dall'essere colà stabiliti i confini 18 V| tra gli Stati; nè penso essere alcuno dei vostri vicini 19 V| trenta, alla più trista, puoi essere al campo di Vado.~- Eh, 20 V| non l'aveva, e non potè essere che testimone al combattimento, 21 V| Andando a staffetta, potrai essere domani, all'alba, in Millesimo. 22 VI| bisognassero. E questi dovevano essere i più numerosi e più certi 23 VI| dell'armi, cominciavano ad essere caporali di lancia, e, venuti 24 VI| e dicevasi mascolo, per essere in quella il maschio della 25 VI| La vite di mira doveva essere un trovato del moltiforme 26 VI| e che oramai sentiva di essere, il povero mastro Bernardo 27 VII| Inglesi invasori; soggiungeva essere egli stato mai sempre nemico 28 VII| cavalli intanto dovevano essere la mano di Dio pel marchesato, 29 VII| giunger sola non ci poteva essere un'ombra di vergogna, o 30 VII| certamente grata sorpresa, d'essere capitata in mal punto. Questo 31 VIII| stanze, ove forse poteva essere tornata l'ancella, tirò 32 VIII| vostri, mi dorrebbe di non essere il primo a seguirvi. -~Giacomo 33 IX| que' paraggi e che doveva essere in quel mentre nelle acque 34 IX| d'insigne temerità volle essere il primo a tentar la salita. 35 IX| cuore. Egli avrebbe voluto essere in quel punto un Dio, o 36 IX| celeste, che i poeti affermano essere certamente inspirato da 37 IX| che la sua bellezza, per essere in umile stato, non era 38 IX| da questa infame servitù, essere, come ci sentiamo, uguali 39 IX| vedi, io lo sentivo, di essere amato da te. Erano le tue 40 IX| della palma, e appariva essere stata fatta dallo scorrere 41 X| quale non prevedeva di dover essere ancora in que' luoghi alla 42 X| suo Giacomo, pareva di non essere amata in quella guisa che 43 XI| ma ricordò saviamente di essere tavolaccino e non capolancia, 44 XI| uso; ma questa maniera d'essere armato cavaliere non facea 45 XII| fatto, voleva udire, non essere udito.~Così infatti gli 46 XII| stretta.~Il Sangonetto dopo essere andato dal capitano generale, 47 XIII| gli vuol male? No, non può essere altrimenti; - soggiunse 48 XIII| ditelo voi, come potrebb'essere un traditore l'uomo che 49 XIII| il castello. Ci potrebb'essere bisogno di voi, e, mi capite? 50 XIII| troverò. Quanti abbiamo ad essere?~- Che so io? Venti, trenta, 51 XIII| congiura di Giacomo non poteva essere un modo da lui immaginato 52 XIV| antichità; ma oltre a non essere Virgilio, siccome ho già 53 XIV| discrezione, che dovrebb'essere la dote dei poveri ingegni, 54 XV| i finarini, che dovevano essere in quell'ora appiattati 55 XV| per gl'innamorati voglion essere scale di seta, o nulla. 56 XV| Sangonetto, e fa conto d'essere andato per la prima volta 57 XVI| aveva in corpo, e pensò di essere udito; senonchè, quel rovaio 58 XVI| s'augurò in quell'ora d'essere almeno quattro palmi sotterra. 59 XVI| che s'inerpica. - Ha da essere stanco la parte sua. Ma