Cap.

 1      I|          i principii, servire per bene i suoi ospiti, che gli pareano
 2      I|          quando sarà rosolato per bene. Va intanto lassù, moccicone,
 3      I|      bella natura; guardate com'è bene indorata dal sole quella
 4      I|      bicchier della staffa.~- Sta bene; e tu piglia questo per
 5     II|           con ogni lor possa; che bene dovevano essi andare in
 6     II|           dei collegati marchesi. Bene avevano mandato lettere
 7     II|       nutriva speranza per fermo. Bene lo assicurava Barnaba Adorno,
 8     II|         corse a vedere se fossero bene asserragliati i passi di
 9    III|         sua pensosa solitudine; e bene glielo avevano indicato
10    III|           spesso, perchè piangono bene.~- Tu ridi! - notò amaramente
11    III|    tributi, e non hanno un'ora di bene. Una volta e' sono richiesti
12    III|       dirittura le insegne.~- Sta bene; notò Giacomo Pico, stringendosi
13    III|      attossica le sacre fonti del bene.~I due amici scendevano,
14     IV|       tale, ve lo prometto.~- Sta bene, e non mi tradire! - aggiunse
15     IV|        chi vi ha provocato, e sta bene; ma noi, noi due, seguaci
16     IV|         il farsetto; chiudete per bene le labbra della ferita;
17      V|           in quella adunanza; che bene il marchese aveva inteso
18      V|       torceva gli occhi da lui.~- Bene sta; - disse Galeotto, poi
19     VI|    avviata e si sbandavano tosto. Bene per moneta, o grazia speciale,
20     VI|     accampamento si difendeva men bene che a giorno chiaro, contro
21     VI|      battaglia?~- Voi dite sempre bene, messer Pietro, e meglio
22     VI|         difesa argomento a sperar bene del futuro? La resistenza
23    VII|          Quel giorno incominciava bene per lui; il marchese Galeotto
24    VII|           a dirvi se l'amo, o no; bene ho a dirvi che una fanciulla
25   VIII|           sono ambizioso; finita, bene o male, la guerra, torno
26     IX|          Ah sì, gente da volergli bene, cotesta, e da pigliarcisi
27     IX|     quanto io lo detesto. -~- Fai bene, sai! - disse Giacomo, carezzandone
28      X|  Bichignollo diede un rintocco.~- Bene! - esclamò ridendo il giovine
29      X|            che badasse a custodir bene la sua persona o volesse
30      X|          tralascio di raccontare. Bene raccontano le cronache finarine
31     XI|       segno potè dirsi riuscita a bene; ma giunto alla torre di
32     XI|          e ci aiuta a veder tutto bene, quello che è stato fatto
33     XI|           Lo hai meritato. Chi fa bene, abbia bene in questa vita
34     XI|      meritato. Chi fa bene, abbia bene in questa vita e nell'altra.
35    XII|            La parola, avete detto bene. Infatti, Santino da Riva
36    XII|    Nicolosina del Carretto.~- Sta bene; questo è il gran punto.
37    XII|          il fiato lo chiudeva per bene tra i denti, poichè, se
38    XII|    seguente, un ragno da un buco.~Bene andava egli mattina e sera
39    XII|          sciupi nel fango.~- Dite bene, Falamonica; sono uno scimunito; -
40   XIII|            ragazzo mio; fidarsi è bene e non fidarsi è meglio.
41   XIII|        figliuola ed hai fatto del bene alla mia Rosa, tua povera
42   XIII| buonissimo amico e compare.~- Sta bene, venite e tenetevi pronti
43   XIII|         parola vi tradisce; e sta bene. È forse nella vostra confusione
44    XIV|       perchè il cuore mi promette bene di questo negozio; perchè
45    XIV|  manigoldi lo veniano legando per bene, come già avevano fatto
46    XIV|      sulle montagne vicine.~- Sta bene; ed ora insegnatemi la strada; -
47    XIV|         sapea far queste cose per bene, s'inchinò profondamente
48     XV|        tirare il ganzo quassù? Ma bene! Questa non me l'avrei aspettata.
49     XV|      parola di quel che diceva, e bene aveva indovinato perchè
50     XV|        richiuse le imposte.~- Ah; bene così! - ripigliò. - La lampada
51     XV|           cara la vita.~- Ah, ah! bene, in fede mia, questo è parlar
52     XV|        con occhi atterriti.~- Sta bene! - disse Giacomo Pico. -
53     XV|           di Giacomo.~- Hai fatto bene; - le disse egli con voce
54     XV|         tempia.~- No... hai fatto bene... ti dico. - soggiunse
55    XVI|         il Sangonetto. - Capirete bene.... in un momento come questo!...
56    XVI|          aderenti del marchese; e bene pensava messer Pietro, che,
57    XVI|        Ninetta è una bombarda per bene. Ha veduto il brutto coso
58    XVI|          tordo allo spiedo.~- Sta bene, hai qui la mia spada. Tienla
59    XVI|         fatti nostri. E così vada bene ogni cosa per noi, come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License