IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] parlò 3 parò 1 parola 20 parole 58 parolina 3 paroloni 1 parrà 7 | Frequenza [« »] 58 animo 58 campora 58 far 58 parole 57 fino 57 mentre 57 primo | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze parole |
Cap.
1 I| erano rivolte le ultime parole del Picchiasodo. - C'è pane 2 I| furibonda gli troncò le parole, e con una pedata non meno 3 I| ritrarre da quelle mezze parole dell'oste, e vogò destramente 4 II| marchese queste consolanti parole:~- «A Giano, prestantissimo 5 II| cosa che l'animo.» -~Nobili parole, sebbene un genovese d'allora 6 II| alleanza e di sangue.~Queste le parole; ma i fatti voleano esser 7 II| è da stringere in poche parole che egli aveva sollecitamente 8 III| mandare i fatti di costa alla parole, il Sangonetto, che già 9 III| suo avversario con queste parole:~- Messer cavaliere, mi 10 IV| all'udire quelle superbe parole, ma non diede già indietro 11 IV| posto mente alle ultime parole del Picchiasodo, profferite 12 IV| Sangonetto fece a quelle parole una smorfia.~- Infine! - 13 IV| come ci aggrada. -~A quelle parole di messer Pietro, l'ostiere 14 IV| questa volta. -~Queste ultime parole del vecchio soldato avranno 15 IV| erano rivolte le ultime parole del vecchio soldato, trasse 16 IV| bisogna riscatto. -~Con queste parole si accomiatò messer Pietro 17 IV| alla gola. Balbettò alcune parole vuote di senso, e ricadde 18 V| labbra borbottavano confuse parole; come se dentro dell'animo 19 V| era stato mestieri delle parole di Galeotto per averne certezza, 20 V| capitano. -~Anche da queste parole, come già dalla lettera, 21 V| ricorderò queste vostra parole. Ed ora, signor marchese, 22 V| Picchiasodo fece a queste parole una faccia scontenta, che 23 V| Bannina, susurrarle alcune parole, che parvero turbar grandemente 24 VI| maniera, e, a dirla in poche parole, pigliar mercenarii in condotta.~ 25 VI| a Genova e altrove. -~Le parole di Galeotto furono molto 26 VII| detto pur una di quelle parole, che ella si aspettava sempre 27 VII| Volea sincerarsene; ma le parole gli morirono sul labbro. 28 VII| gran pezza delle vostre parole! E perchè, voi che mi parlate 29 VII| fu scosso da quelle meste parole. Ma non era della sua natura 30 VII| dir qualche cosa, alcune parole vuote di senso.~Non meno 31 VII| parlare, ma ella gli ruppe le parole sul labbro.~- Lasciatemi 32 VII| ferita da quelle acerbe parole. - Siete violento e scortese. 33 VII| basti. -~In quelle asciutte parole l'animosa fanciulla aveva 34 VII| stessa dimenticherò le vostre parole; altro di voi non ricorderò 35 VIII| cogli atti, se non colle parole, a vicenda. Forse (e qui 36 VIII| pausa, mettendo nelle sue parole tutto il dolce che seppe.~- 37 VIII| adontata, da quelle inaspettate parole. Tanto è vero, dopo tutto, 38 VIII| sventurato degli uomini. -~Queste parole furono dette con tanto candore 39 VIII| spiccia; e in verità, a quelle parole, e dette a quel modo, non 40 VIII| parrà imitata dalle vostre parole di poco fa; - soggiunse 41 VIII| Giacomo si mutava per quelle parole in certezza. Per altro, 42 IX| all'orecchio.~Alle inattese parole e al soffio infuocato delle 43 IX| Accesa di quelle parole, gittata di balzo in un 44 IX| confusione, potea più meditare le parole di lui. Ne coglieva il suono 45 X| il doge e uditone amare parole, a cui fieramente rispose, 46 XII| pigliare per evangelio le parole del Sangonetto, aver voluto 47 XIII| sfolgorarli con quattro parole: «porto gravi notizie al 48 XIII| Chetati, e te le dico in poche parole. Bada; ti parrà strano, 49 XIII| occhi, le usciva in rotte parole dal labbro. Mastro Bernardo, 50 XIII| dal padrone. -~Con queste parole fu congedato mastro Bernardo, 51 XIV| piglialo caldo. -~A queste parole il Picchiasodo non potè 52 XIV| gli tornavano in mente le parole della vecchia di Savona, 53 XV| doverne udire le sconcie parole. Per fermo egli era preso 54 XV| dalla rabbia e fischiando le parole come un serpente il suo 55 XV| compassione. Ma era detto che le parole sue non dovessero tornar 56 XV| povera donna, a cui quelle parole mostravano una verità a 57 XV| ancora le labbra, balbettando parole confuse; allungò le braccia 58 XVI| Nicolosina. Poche e rotte parole chiarirono ogni cosa, e