Cap.

 1     IV|          non abbia fatto Anselmo Campora, detto il Picchiasodo, capo
 2     IV|         a più non posso, Anselmo Campora, detto il Picchiasodo, capo
 3      V|   sacrifizio e merito di Anselmo Campora, che non avrebbe sgradito
 4      V|          via! - disse ad Anselmo Campora, a mala pena furono usciti
 5     VI|         scure dal pugno. Anselmo Campora seguitava a picchiare (e
 6     VI|         la prediletta di Anselmo Campora, che amava caricarla e darle
 7     VI|        allora comandò ad Anselmo Campora di condurre innanzi le artiglierie,
 8     VI|         molto aspettare. Anselmo Campora (ho già detto che il cavalier
 9     VI|      guisa avviato il lavoro del Campora, mandò sotto le mura un
10     VI|    tuttavia che un certo Anselmo Campora fosse preso e impiccato
11    VII|   parapiglia improvviso, Anselmo Campora fu ferito accanto alla signora
12   VIII|      nostro infaticabile Anselmo Campora poteva con giusto orgoglio
13      X|      tavola un regalo di Anselmo Campora, fracassando il vasellame
14      X|          e fastidiosa di Anselmo Campora. Furono fatte in quella
15      X|         uffizi. E poichè Anselmo Campora era, come suol dirsi, il
16     XI|        la dose, - Messer Anselmo Campora, il capo dei bombardieri
17     XI|        mi ricordo; - ripigliò il Campora; - «fermatevi all'Altino,
18     XI|          ragazzo mio, - disse il Campora, come furono soli, - eccoti
19     XI|        celie amichevoli, Anselmo Campora si era mosso di , per
20     XI|           dinotavano che Anselmo Campora non si raccoglieva in quel
21     XI|     soggiunse gravemente Anselmo Campora, mettendosi a tavola. -
22     XI|     della tua osteria, e Anselmo Campora non lo ha dimenticato. Bada
23    XII|         nella baracca di Anselmo Campora e i due balestrieri che
24    XII|            Così dicendo, Anselmo Campora accennava il suo spadone,
25    XII|    parete per un fiasco, Anselmo Campora borbottava tra :~- To',
26    XII|     infatti, - soggiunse Anselmo Campora, - sappiamo che la ci ha
27    XII|         che il paggio di Anselmo Campora non era più , testimone
28    XII|        un frullo, poichè Anselmo Campora s'era alzato da sedere ed
29    XII|       salvo il mariuolo. Anselmo Campora venne dietro la capanna,
30    XII| conversazione del Sangonetto col Campora.~Come venirne a capo? A
31    XII|   fortuna ama i giovani?~Anselmo Campora data la sua scorsa nei pressi
32    XII|   Andiamo dunque; - soggiunse il Campora, - Messer Pietro sentirà
33    XII|          invece: come ad Anselmo Campora il vostro vino di Calice. -~
34    XII|       delle scolte, e quelle del Campora, trar profitto delle occasioni,
35    XII|    aguzzino alla ciurma. Anselmo Campora, che non lo aveva veduto
36    XII|          visto nella baracca del Campora. Certo era rimasto in custodia
37    XII|        Ma questi era l'amico del Campora; l'uomo che egli volea condurre
38   XIII|         segreto abboccamento col Campora.~Allorquando udì della caduta
39   XIII|           si fosse abboccato col Campora, proponendogli un colpo
40   XIII|      assediati; come dapprima il Campora e poscia il capitano generale
41    XIV|        era tutta di lui, Anselmo Campora, che, cedendo a un moto
42    XIV|          siccome il nostro bravo Campora solea mettere in tutte le
43    XIV|         dietro alle schiere, col Campora a lato, e tutto chiuso nel
44    XIV|       parve di udire la voce del Campora, che sollecitava i più tardi.~-
45    XVI|          visto allora da Anselmo Campora il nostro prode Tommaso
46    XVI|          argomenterà i gesti del Campora, che io non mi fermo a descrivere.
47    XVI|        giorni dell'anno. Anselmo Campora era già sulla spianata davanti
48    XVI|     sulle braccia! - borbottò il Campora, vedendo giungere quel disgraziato. -
49    XVI|  addietro, e condotto da essi al Campora, colla speranza di averne
50    XVI|       amore e delizia di Anselmo Campora, era andata dove vanno tutte
51    XVI|          capito! - interruppe il Campora. - Questa è opera del Cattabriga,
52    XVI|        bombardiere a cui Anselmo Campora avea dato cagione di quella
53    XVI|        mascalzone, - proseguì il Campora, contento di aver trovato
54    XVI|      uomo morto. -~I soldati del Campora e di Giovanni di Trezzo
55    XVI|      loro i soldati genovesi. Il Campora già si pentiva di aver fatto
56    XVI|          cenci (la frase era del Campora) precipitava da quel greppo,
57   XVII|        motto il Filelfo) Anselmo Campora, che si ricordava de' suoi
58   XVII|          stilla d'oblìo.~Anselmo Campora, visitatore quotidiano della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License