IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] animale 1 animata 1 animi 5 animo 58 animosa 1 animosi 7 animoso 7 | Frequenza [« »] 59 bene 59 essere 59 lei 58 animo 58 campora 58 far 58 parole | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze animo |
Cap.
1 Ded| esemplari per rara fortezza d'animo e singolar gentilezza di 2 I| marchese Galeotto, uomo d'animo grande oltre lo stato, e, 3 I| pigliasse consiglio che dal suo animo prode, si tenne saldo nel 4 I| intenderà di leggeri con che animo mastro Bernardo, da buon 5 I| a campare.~- Sta di buon animo! - disse gravemente il Picchiasodo. - 6 II| casato erasi accresciuta nell'animo del giovinetto, per quel 7 II| una testimonianza del loro animo grato e del loro affetto 8 II| Fregoso. Ma egli, inteso l'animo dell'avversario, tosto aveva 9 II| guerra.~E l'aveva di grand'animo accettata il marchese.~- « 10 II| Galeotto ogni altra cosa che l'animo.» -~Nobili parole, sebbene 11 II| nelle sue forze, mostrava animo tanto deliberato a resistere.~ 12 II| suoi fondatori, grandezza d'animo dei collegati, fede provata 13 II| appigli, aver comportato con animo grande l'offesa; non così 14 II| altro, a dimostrar meglio l'animo loro alieno da ogni litigio, 15 II| prima torrete di vita che di animo.~In quella guisa fu risposto 16 II| Fregosi accogliessero di buon animo le confidenze di Marco e 17 II| Pico era andato, con che animo sel pensi il lettore. Si 18 III| probabilmente divisando nell'animo tutti i particolari dell' 19 III| Giacomo Pico, sta di buon animo, e non ti lasciar scolorire 20 IV| che messer Pietro fosse di animo pronto a vedere per ogni 21 IV| non ci vedo alcun male.~- Animo dunque; a voi, messere dell' 22 IV| con voce tremebonda.~- Animo, via, mastro Bernardo! - 23 IV| come voleva lo stato dell'animo suo, mastro Bernardo, aiutato 24 IV| trionfo. - State di buon animo, messere dell'archibugio. 25 IV| occhi da lui.~- Sta di buon animo, via! - proseguì il Picchiasodo. - 26 V| parole; come se dentro dell'animo il marchese Galeotto stesse 27 V| Adorno, che ben conosceva l'animo dei Fregosi e la tenacità 28 V| accetto la sfida, e di grand'animo, confidando nel senno e 29 V| nascosto. Egli invero conosce l'animo mio e gl'intendimenti vostri, 30 V| questa guerra. Conosco l'animo vostro e di tutti i vostri 31 V| significavano le represse pugne dell'animo e promettevano alla corte 32 V| dirsi, nella sua beva.~- Animo, via! - disse ad Anselmo 33 VI| Ninetta che stia di buon animo, e si risciacqui la bocca, 34 VI| facevano testimonianza d'animo grande e in pari tempo avveduto.~ 35 VII| rinvigoriva di giorno in giorno, l'animo si struggeva nel desiderio 36 VII| pronta dimostrazione dell'animo suo verso il marchese Galeotto, 37 VII| tuttavia, non si perdette d'animo; che anzi, il sapersi solo, 38 VII| mestieri di tutta la virtù dell'animo suo in quel punto.~- Che 39 VIII| Nicolosina, e non le bastava l'animo di raccontare a quella povera 40 VIII| cuore ben fatto, era anche d'animo riguardoso e severo. Epperciò, 41 X| stupiti dalla tenacità del suo animo e della validità delle suo 42 XI| Tanaglino e puoi metter l'animo in pace. A te, Vernazza; 43 XI| Maso, a ciò aiutando il mal animo con cui si sogliono guardare 44 XI| al Picchiasodo godesse l'animo di aver tra' piedi il Maso 45 XII| che sia così, per pigliar animo a dirvi un mondo di cose. 46 XII| sulla bocca del pozzo.~- Animo, a te, lanternone senza 47 XIV| repubblica. Statti dunque di buon animo, Anselmo, mio vecchio compagno; 48 XIV| Questo diceva la fede, dall'animo di Galeotto. Eppure, bisbigliava 49 XIV| davanzale.~- State di buon animo, madonna. Qualche scalfittura, 50 XV| acconcio a predisporre l'animo dei lettori, che i nomi 51 XV| non era uomo da perdersi d'animo davanti ad una donna, nè 52 XV| Questo dilemma gli messe l'animo in pace. Quanto alla dignità 53 XV| fatto; e neppure gli bastò l'animo per sostenere lo sguardo 54 XVI| aiutato dalla fortuna, alzò l'animo a cose più grandi. Gli veniva 55 XVI| punto. Nicolosina n'ebbe animo e lena a respingere il suo 56 XVI| imbrancato tra i combattenti.~- Animo, a voi, Sangonetto, che 57 XVI| tradimento e d'infamia. Animo, a te, bombardiere! Avanti 58 XVI| china paurosa del monte.~- Animo, ragazzi! - gridò il Picchiasodo. -