Cap.

 1      I|          non so più a quanti  è san Biagio.~E ad alta voce soggiunse:~-
 2      I|        messere, diecisette anni a san Nicola, che casca tra dieci
 3      I|        che nemmanco il parroco di san Biagio ne sa quanto lei.
 4     II|           li trovo; alla porta di San Biagio nessuno li ha visti.
 5     II|    Impossibile!~- E perchè mo'? A San Nicola fa i diecisette,
 6     II|       Borgo. Giunto alla porta di san Biagio, varcò il ponte levatoio
 7    III|           entrato per la porta di san Biagio. La meta della sua
 8     IV|           vostra arroganza.~- Per san Giorgio, gli è questo un
 9     IV|           dei bombardieri.... oh, san Biagio benedetto! Ma già,
10      V|        presentatisi alla porta di san Biagio e debitamente fermati
11      V|         mette a Rialto e questa a san Giacomo. Era, per que' tempi,
12      V|     quattro soldati alla porta di San Biagio e sia il nostro Giacomo
13     VI|            Nel quale si vede come San Giorgio, invocato da due
14     VI|          mura, nel luogo detto di San Fruttuoso, poco stante dalla
15     VI|          vide un nuovo steccato a San Fruttuoso, come la mattina
16     VI|           di Castiglione insino a San Fruttuoso, dove la spiaggia
17     VI|    Barnaba Adorno, dalla parte di San Fruttuoso. Giunsero senza
18     VI|           partì dallo steccato di San Fruttuoso per correre indietro,
19     VI|         sue. Ora l'assalto dato a San Fruttuoso, sulla fronte
20     VI|          nel campo. Dàlli, dàlli! San Giorgio e Fregoso! Ammazza,
21     VI|        Fregoso! Ammazza, ammazza! San Giorgio e Carretto! E la
22     VI|           cozzavano come i ferri; San Giorgio e Fregoso, San Giorgio
23     VI|            San Giorgio e Fregoso, San Giorgio e Carretto s'incontravano
24     VI|      Oltre di che, dalla parte di San Fruttuoso era cessato il
25     VI|       tiri di rimbalzo e lontani.~San Giorgio, come si vede, tirava
26     VI| sfortunato, e mentre nel campo di San Fruttuoso le bombardelle
27     VI|        Già l'ho detto e ripetuto; san Giorgio ancora non avea
28   VIII|           domani, nella chiesa di san Biagio, sotto i colpi delle
29   VIII|          men degne persone?~- Per san Giorgio, figliuola mia,
30     IX|       gelosamente nella chiesa di San Giorgio. Come torno io ad
31      X|       avvenne sopra l'ospedale di San Biagio, proprio daccanto
32      X|          ne venne, e fu quello di San Gregorio, ai 12 di marzo,
33      X|      francesi fuor dalla porta di san Biagio per far correrìa
34      X|          sassi e il battifolle di san Fruttuoso a vomitar fuoco
35      X|          levate dai battifolli di San Fruttuoso e di Vignadonna,
36      X|           nella piccola chiesa di san Giorgio, che era nel recinto
37      X|          sontuose nella chiesa di san Biagio, non più esposta
38      X|       Appennino sotto il monte di San Giacomo. Il castello di
39      X|           scendesse per le Vene e San Pantaleo a cercare la strada
40     XI|         gran numero di cavalli, a San Michele di Ceva.~L'aiuto
41     XI| contendere il passo per la via di San Giacomo, mentre egli con
42     XI|         una grazia particolare di san Giovanni Battista. I genovesi,
43     XI|       erano usciti dalla porta di San Biagio a foraggiare nella
44     XI|          Galeotto, e al grido di «San Giorgio e Carretto» i suoi
45    XII|         per riuscire sulla via di San Giacomo. L'imboscata in
46    XII|         il modesto cavalluccio di san Francesco. Avea l'ali alle
47   XIII|           fiato aveva in corpo: - San Giorgio e Carretto! Carretto
48   XIII|    Giorgio e Carretto! Carretto e San Giorgio! Ohè, Finarino,
49   XIII|           suoi uomini la porta di san Biagio; ma questa assenza
50    XIV|          via dei monti; correte a San Giacomo.~- Addio dunque,
51    XIV|           erano sbucati i nemici? San San Giorgio e Carretto!
52    XIV|       erano sbucati i nemici? San San Giorgio e Carretto! San
53    XIV|           San Giorgio e Carretto! San Giorgio e Fregoso! Eran
54     XV|        altre due santa Caterina e san Biagio, patroni del Borgo.
55    XVI|        vigorosamente, al grido di San Giorgio e Carretto.  valse
56    XVI|         riparo nella chiesuola di San Giorgio, che era dentro
57   XVII|           bellissimo campanile di San Biagio, la chiesa di Santa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License