Cap.

 1      I|     innocente, acciuffata in quel punto sull'aia e messa a morte
 2      I|         Maso, che tornava in quel punto da apparecchiare la tavola,
 3     II|          atto, e naturale in quel punto; pure l'aveva commosso più
 4     II|        che egli ripensava in quel punto.~Da quel giorno si fece
 5     II|           alterigia, non dicevole punto al suo umile stato di vassallo.
 6     II|         Carretti, che fino a quel punto non aveano voluto ascoltare.~
 7     II|  frattanto, poichè egli, messo al punto di dover provvedere alle
 8    III|           tale gli pareva in quel punto il castello de' suoi signori.
 9    III|         chi si trovi colto in mal punto. Diffatti, egli non era
10    III|        mira da vicino e traggi di punto in bianco; è buon colpo.
11    III|       sull'orma e aspetta il buon punto. Chi sa? Non t'eri accorto,
12    III|         la vostra vanità messa al punto, s'inalberi e comandi agli
13    III|      giurato. E gli prese in quel punto una maledetta voglia di
14    III|          fosse ricambiato in quel punto.~Frattanto, Giacomo Pico,
15     IV|       mano ad operarle. E in quel punto egli certamente pensò che
16     IV|           la faccenda non garbava punto al Picchiasodo, a cui era
17     IV|          acqua, e ricordo in buon punto che siamo lontani appena
18     IV|         grido li rattenne in quel punto e li costrinse a smettere.
19     IV|     crescesse la superbia fino al punto di.... Ma vedete un po'
20      V|     principe, che metteva in quel punto a grave cimento la quiete
21     VI|      tornava agevole, salvo in un punto, cioè sotto l'allacciatura
22     VI|           il troppo stroppia e fo punto. Tra fanti e cavalli, bombardieri,
23     VI|          l'incertezza non garbava punto al marchese Galeotto; il
24    VII|        altro, il vile, che fu sul punto di ottenervi, s'è pure affrettato
25    VII|          una cosa e l'altra in un punto.~- Ah sì! - sclamò il Bardineto,
26    VII|          d'essere capitata in mal punto. Questo le era dimostrato
27    VII|      virtù dell'animo suo in quel punto.~- Che cosa vuoi? - dimandò
28    VII|          sua allegrezza era in un punto svanita. Volle parlare,
29   VIII|          povera Nicolosina fu sul punto di lasciarlo proseguire.
30   VIII| arrossendo al pari di lei in quel punto; - e come lo avete voi indovinato? -~
31   VIII|         nulla. Ma proprio in quel punto gli venne veduta madonna
32     IX|     avrebbe voluto essere in quel punto un Dio, o un demonio, per
33     IX|        malìa, per condurmi in mal punto, e spezzare il tuo povero
34      X|          tutt'e due le cose in un punto.~De' suoi amori colla Gilda
35      X|     assediati non ne sospettarono punto. Mercè quel trapasso, il
36     XI|          al bisogno, Senonchè, il punto difficile era quello di
37     XI|      occhio verso la strada.~- Di punto in bianco! - gridarono poco
38     XI|        noi medesimi è già un buon punto per aspettare che gli altri
39    XII|           è poi quasi inutile, al punto in cui sono le cose. Santino
40    XII|        Sta bene; questo è il gran punto. Tirate innanzi,~- Madonna
41    XII|         pensare al rimedio, fu un punto solo. Di colta fu in piedi,
42    XII|          nel Borgo? Questo era un punto difficile; ma il nostro
43    XII|       tender la corda fino a quel punto del fusto, o teniere, che
44    XII|       trattava che di cogliere il punto buono e infilare il dente
45   XIII|          all'orecchio. Se in quel punto e' non avesse dovuto cansarsi
46   XIII|           erano ricordati in buon punto da mastro Bernardo. Il marito
47   XIII|          padrona. Ma quando fu al punto di toglierle la sopravveste,
48    XIV|     malaugurata novella. E in mal punto, davvero; poichè Giacomo
49    XIV|           castello, venne in quel punto a rompergli il filo dello
50     XV|        venuta a coglierlo in quel punto la morte! Tanto, egli lo
51     XV|      trovare un appoggio. In buon punto la spalliera del letto le
52    XVI|    finestra di Gilda, proprio nel punto che si spegneva la lampada.
53    XVI|          imposta atterrata, fu un punto. Nicolosina n'ebbe animo
54    XVI|     offerse ai loro occhi in quel punto. La Gilda, pallida, scarmigliata,
55    XVI|        col fiore de' suoi.~In mal punto fu visto allora da Anselmo
56    XVI|    tracollo.~- Tu hai colpito nel punto, - gridò, - ed ecco una
57   XVII|     vernacolo? Meditate su questo punto, mastro Bernardo, che mi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License