Cap.

 1      I|          in aria, all'altezza del primo piano, e qua e  alcune
 2      I|          vino, e se non mi va, il primo pezzo di muro che mando
 3      I|           mani.~Picchiasodo fu il primo a vederlo,~- Degno ostiere! -
 4      I|      detto con vostra licenza, il primo popolo del mondo, stimati
 5      I|    ostiere tra . - Non è più di primo pelo, ma e' ci ha un'ariona
 6     II|         negozio. Io sono stato il primo ad averne fumo, in paese.
 7     II|        Finaro, lui salvator suo e primo sostegno della sua casa,
 8     II|        ingrata sensazione di quel primo incontro con lei; la ebbe
 9    III|           infine, non sarai tu il primo a cui è capitato il somigliante.
10    III|    diventarono censuarii, come il primo quidam che da lui avesse
11    III|           meritato, te la ruba il primo venuto, perchè gli è nobile
12    III|    Giacomo Pico, che era stato il primo a notarlo, affrettò il passo,
13     IV|        insolito e inaspettato, il primo pensiero di messer Pietro
14     IV|          bensì avuto la forza del primo impeto; ma  sui due piedi,
15     IV|            ragguagli per via al primo che capita.~- Avete fatto
16     IV|          il Bardineto, avviandosi primo.~I due cavalieri incontanente
17     IV|         Cascherano non sarebbe il primo.... Ma vedi il tuo messer
18     IV|     Picchiasodo, com'era stato il primo ad avvedersi del colpo,
19     IV|   avvedersi del colpo, così fu il primo ad accorrere verso il ferito.~
20      V|        argento. La figura sua, al primo vederla, lo diceva bollente
21      V|      libero, come a me di capitar primo all'osteria dell'Altino.~-
22      V|           luoghi più esposti a un primo assalto nemico, asserragliare
23      V|      donne, che esse, pigliato il primo, non ne pigliano più altri;
24     VI|     diceano paggi, o ragazzi, nel primo significato del vocabolo,
25     VI|         vedrà se, scompigliato al primo urto, gli riesce di tornare
26     VI|          coll'esempio, fu egli il primo a scrollare con braccio
27     VI|        cinquecento libbre. Il suo primo saluto andò a dirittura
28     VI|      facevano gazzarra per questo primo trionfo delle armi genovesi,
29    VII|      dovuta al valore. Stolto! Il primo venuto, perchè conte e signor
30    VII|          di corona? Ma chi era il primo d'ogni illustre legnaggio,
31    VII|        Ottone? E chi fu l'avo del primo imperator di Lamagna, se
32    VII|        restarsi interrotto. Fu il primo; sarà anche l'ultimo. -~
33    VII|         nessuno sulla terra.~- Il primo che ardirà di amarvi, lo
34   VIII|           un altro e di averlo al primo lancio superato. Del resto
35   VIII|          schiettamente amorevoli.~Primo, il marchese Galeotto lo
36   VIII|         dorrebbe di non essere il primo a seguirvi. -~Giacomo Pico,
37     IX|        venuto a guastargli il suo primo disegno. Senonchè, per mandare
38     IX|          temerità volle essere il primo a tentar la salita. Ora
39      X|           nel castel Gavone da un primo giorno di sole.~Quel lieto
40      X|          grande ventura, cioè del primo incontro avuto con madonna
41      X|          ipsilonne, accennata nel primo capitolo di questa povera
42      X|         atterrarne impunemente il primo muro di cinta. Ne trovarono
43     XI|       così forte da ributtarlo al primo scontro. E peggio fu, quando
44     XI|         Anselmo? Lo sparagno è il primo guadagno.~- Capisco, sì,
45    XIV|        ogni occasione tu fossi il primo a seguirmi e negli scontri
46    XIV|         scale. Giacomo Pico fu il primo ad appoggiarne una contro
47    XIV|          una camera appartata del primo piano, dov'era il più ragguardevole
48    XIV|       urto, non meno poderoso del primo, svelse a dirittura una
49    XIV|          Giovanni di Trezzo fu il primo a dar dentro, colla spada
50     XV|           quale toccò in sorte al primo di loro; e il patto essendo
51     XV|   argomento quella povera dea. Il primo, se ben ricordate, fu commesso
52     XV|        rimaste così sbigottite al primo indizio della scalata e
53     XV|          dimenticati nel vaso.~Il primo pensiero di Nicolosina fu
54     XV|         ha, senza farvi torto, il primo paio d'occhi di tutto il
55    XVI|       grandi. Gli veniva udito al primo piano del castello un insolito
56    XVI|        afferrare una finestra del primo piano non ne occorreva19
57    XVI| introdotto da quella finestra nel primo.~Era questa, nello spazio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License