Cap.

 1    Ded|         ove mia madre è nata, e dove io medesimo ho vissuto tanti
 2    Ded|       inerpicai su quei greppi, dove annidano i falchi e donde
 3      I|     gongolante all'abbaino, per dove era già scomparso il ragazzo.~-
 4     II|                  CAPITOLO II.~ ~Dove messer Giacomo Pico impara
 5     II|      malvasia, entrò in cucina, dove stava il nuovo venuto impaziente
 6     II|         ritirò nella sua tenda, dove noi lo lasceremo ad aspettare
 7     II|         la lega persuaderlo, o, dove questi si ostinasse nel
 8     II|      per risalire fino a Verzi, dove stavano le prime vedette
 9     II|       Isasco e delle Magne (per dove correva la via maestra da
10    III|      torva occhiata su in alto, dove non gli era parso dicevole
11    III| misericordia, cioè, a dire, fin dove piace ai nostri magnifici
12    III|      Sono uomo libero in ciò, e dove mi vien fatto darla ad intendere,
13     IV|          lo vedo, e lo temo. Ma dove sarebbe allora la differenza
14     IV|       se m'indicherete un luogo dove possiamo sbrigare i fatti
15     IV|       di combattere in quattro, dove la lite è soltanto tra due.~-
16      V|      vista del castello Gavone, dove i marchesi del Carretto,
17      V|      forze, calarono a Pertica, dove sorse appunto il castel
18      V|  riposarsi in una sala terrena, dove si diè loro acqua alle mani
19      V|      sulla strada della Marina, dove aveva a trattenerli il tristo
20      V|    adesso torniamo al castello, dove la sfida di Genova avea
21      V|   Giacomo condotto al castello, dove gli sarà usata ogni cura.~-
22     VI|         insino a San Fruttuoso, dove la spiaggia del mare incomincia
23     VI|  cortane e falconi, in un luogo dove non potrei certo spiegare
24    VII|          avrebbe capito altresì dove fosse l'argomento delle
25    VII|        lidi. Nessuno sapeva per dove; egli stesso, andato per
26    VII|   carica.~Diremo noi brevemente dove fosse andato; in Francia,
27   VIII|                CAPITOLO VIII.~ ~Dove si vede che non arriva sempre
28   VIII|     innanzi verso la gran sala, dove sperava di trovare suo padre
29   VIII| marchese Galeotto non era colà, dove la sua bella figliuola era
30   VIII|        subitamente al castello, dove gli venne veduto il conte
31     IX|         di tornare al castello, dove oramai teneva altre fila
32     IX|     terra e dal mare. Di lassù, dove le sue mura comandavano
33     IX|       entro le mura del Finaro, dove il marchese tornò alle cure
34      X|      finita la loro condotta, e dove i patti nuovi non fossero
35      X|         e sotto a Castelfranco, dove la rocca incominciò a piover
36      X|         Vado o sciogliersi colà dove si era formato, piegava
37      X|    perchè s'accosti a Garessio, dove al marchese Galeotto riesca
38     XI|                  CAPITOLO XI.~ ~Dove è detto del Maso, ragazzo,
39     XI|    piantassero bastite per ogni dove, a Gottafrigia, al poggio
40    XII|    Borgo, anzi a castel Gavone, dove abitava il Bardineto?~E
41    XII|     teniere, che dir si voglia, dove s'incoccava la freccia.~
42   XIII|  Varcata la soglia e l'androne, dove gli parve che i suoi passi
43   XIII|  avessero fermato, chiedendogli dove andava, oh come ci avrebbe
44   XIII|        fino al piano superiore, dove, poco lunge dalle stanze
45   XIII|       camera della sua signora, dove rimase, ansante e spaventata,
46    XIV|                 CAPITOLO XIV.~ ~Dove si vede che la notte non
47    XIV|      cioè da fronte e da tergo, dove perciò era stagliata ad
48    XIV|         dico subito, A Venezia, dove ho servito qualche anno,
49    XIV|         corse nella sua camera, dove stette in attesa.~Frattanto
50    XIV|         bensì d'una fuga; ma da dove poteva esser fuggito il
51     XV|    colpa, a lei la pena di ciò! Dove è dessa? dove l'avete nascosta?~-
52     XV|      pena di ciò! Dove è dessa? dove l'avete nascosta?~- Non
53    XVI|        che s'ostina a resistere dove comanda la repubblica genovese.~-
54    XVI|       Don Giovanni di Trezzo. - Dove noi comandiamo, degli insultatori
55    XVI|     Anselmo Campora, era andata dove vanno tutte le cose vecchie,
56   XVII|     Marina, e di  fino a Pia, dove entrava col cavallo nella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License