IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dovessi 3 dovette 2 dovettero 3 doveva 55 dovevano 19 dovevasi 1 dovevate 1 | Frequenza [« »] 56 degli 56 dove 56 poco 55 doveva 55 gran 55 nostro 54 cuore | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze doveva |
Cap.
1 I| trovare un certo edifizio, che doveva esser meta, o stazione, 2 II| Senonchè, un giorno (e' doveva pur giungere!) la fanciulla 3 II| dodici anni il giogo di lui, doveva ripetere tutti i suoi diritti 4 II| messere Ambrogio Senarega. Doveva egli apertamente ricordare 5 II| parti. Certamente, poi, doveva in privati colloqui scandagliare 6 II| avesse deliberato di fare, doveva altresì, procedendo di corte 7 III| La meta della sua corsa doveva essere a tramontana, verso 8 III| sgangheratamente. Aveva ragione, poichè doveva ridere per due.~- Tommaso! - 9 IV| anco a più gravi, e quello doveva parergli la cosa più naturale 10 IV| un gesto di minaccia, che doveva mostrare a Giacomo Pico 11 IV| non vedere la botta che doveva passare fuor fuori il suo 12 IV| intenzione del feritore, doveva spaccargli la testa, corse 13 V| afferrata la cima del monte. Doveva esser quello il fine dell' 14 VI| entro la valle del Finaro, doveva rimanere il suo ricettacolo, 15 VI| scostato di là. Il luogo doveva piacergli di molto, poichè 16 VI| caso, un assalto dei nemici doveva tornargli molesto; ragion 17 VI| finta, laddove il gran colpo doveva esser ferito sul fianco, 18 VI| di legno. La vite di mira doveva essere un trovato del moltiforme 19 VI| ritirato ancora nel Borgo, ciò doveva attribuirsi ad amore del 20 VII| la vicinanza dei nemici doveva parere già troppo molesta 21 VII| ond'era tutto invasato, non doveva imbroccarne più una. - O 22 VIII| particolari di un dialogo, che doveva tornarle sommamente spiacevole.~ 23 VIII| sul pianerottolo per cui doveva passare la fanciulla, compariva 24 VIII| elezione, soldato? Egli poi doveva venire da lungi, e la polvere, 25 VIII| Dio.~Madonna Nicolosina doveva passare dinanzi a lui, per 26 VIII| savio lettore indovina, doveva anche vederlo. Ora il vederlo 27 VIII| come era simile il caso, doveva riuscire simigliante il 28 VIII| liberava dalla parola data, doveva parer generosa oltre ogni 29 VIII| Respinto da Nicolosina, tutto doveva egli aspettarsi, e niente 30 IX| incrociava su que' paraggi e che doveva essere in quel mentre nelle 31 IX| frattanto per quel negozio che doveva toccare al Sangonetto. Già, 32 IX| fare. Il nostro Tommaso doveva quella notte esser valoroso 33 IX| il marchese Galeotto non doveva indugiar molto a mettersi 34 X| Carlo d'Osasco era giovine e doveva ancor molto imparare a sue 35 XI| di saltare per la casa e doveva star cheto per la paura 36 XI| soprammano; era mogio e doveva saltare in fretta, per cansarsi 37 XI| ad una ugual vigilanza, e doveva, nella persona del suo comandante, 38 XI| e messer Pietro Fregoso doveva esser contento di lui; frattanto 39 XII| Sangonetto, aggiungendo ch'egli doveva averci nelle vene inchiostro 40 XII| di là da venire.~Ora, che doveva egli fare? Svignarsela dal 41 XII| L'imboscata in cui egli doveva cadere, era comandata da 42 XII| i dì. Ma il povero Maso doveva quel giorno esser molto 43 XII| Gratitudine di ventre satollo! - doveva dire il Picchiasodo, più 44 XIII| disegno di Giacomo Pico doveva andargli fallita, poichè 45 XIII| meritevole di mille morti? Non si doveva punirlo, avvisando i difensori 46 XIV| conquisto della terra assediata, doveva parergli la man di Dio, 47 XIV| il castel Gavone, che non doveva avere un Virgilio a cantare 48 XIV| finestra, che Giacomo Pico doveva aprirgli, a mala pena entrato 49 XIV| agguato alla postierla che doveva esser loro aperta da Giacomo 50 XIV| Come poi l'avviso salutare doveva egli venirgli così da lontano? 51 XV| creature infelici, per fermo doveva udir quella.~Ma invano ella 52 XV| corpo un fiasco di vino, che doveva dargli coraggio come soldato, 53 XV| imminenza dello schianto che doveva lacerarli ambedue.~Giacomo 54 XV| qualche cosa. Il pensiero doveva tornargli molesto oltremodo, 55 XVI| vera alzata d'ingegno, che doveva raccomandare il suo nome