Cap.

 1      I|        cui apertura una severa ma bella veduta si affaccia loro
 2      I|       curavano molto di godere la bella veduta, bensì di trovare
 3      I|         novembre?~- La giornata è bella; - notò il ragazzo. - I
 4      I|        che la valle è stretta, ma bella a vedersi? E poi, non si
 5      I|         moglie Nicolosina, la sua bella figliuola, e in balìa l'
 6      I|        carciofo, davanti a questa bella veduta.~- Un po' chiusa.... -
 7      I|         che siete così vago della bella natura; guardate com'è bene
 8     II|           a spulciare il gatto? È bella, è savia, è di nobil casato;
 9     II|         la faceva due cotanti più bella; lo aveva salutato con un «
10    III|      donna, amico mio, è una gran bella cosa e ci ha i suoi dolci
11     IV| rispettoso e faceto. - Non mi par bella che due se la godano e gli
12     IV|            Eh, certo, sarebbe una bella pensata! Ma ecco, per incrociare
13      V|         suoi signori) fa tuttavia bella mostra di , e potrebbe
14      V|        Veramente, i segreti d'una bella ragazza non s'avrebbero
15     VI|     bombarda, e aggiungerò la più bella del campo e la prediletta
16    VII|           dispiaciuto (perchè una bella ragazza non fu veduta mai
17    VII|         meno pericolosa, alla più bella metà del genere umano.~Nata
18    VII|         siete oggi per me, la più bella, la più cara, la più desiderata
19    VII|     vedendola in quel rossore più bella, così le rispose, infiammato
20    VII|          occhi di Adelasia, della bella figliuola di Ottone? E chi
21   VIII|         non era colà, dove la sua bella figliuola era andata a cercarlo.
22   VIII| divorandola quasi degli occhi.~La bella visione passò, cara e gioconda
23   VIII|          tal guisa; ma siete così bella! -~Un amabile rossore tinse
24   VIII|           lei, un'altra donna, la bella figliuola del duca di Baviera,
25   VIII|          ella, porgendogli la sua bella mano, su cui egli fu pronto
26     IX|    Galeotto lo udisse. - Una così bella occasione fallita, e per
27     IX|          inondato di lagrime. Era bella, così; e lo amava, e soffriva
28     IX|           loro? In che sei tu men bella di lei? E in che son io
29     IX|         non ama. Ed io t'amo. Sei bella, - soggiunse, notando un
30     IX|     traspariva dagli occhi, - sei bella come la vergine Maria, che
31     IX|           d'una figlia di re. Sei bella; è questa la tua nobiltà.
32     IX|     pugnale lungi da .~Ella era bella così, nel suo piantoriso,
33     IX|     ultimi spruzzi del nembo. Era bella nel gaudio della sua vittoria,
34      X|      ufficio suo consentivano, la bella e pietosa Nicolosina non
35      X|    dieciotto mesi di carcere. Non bella cosa da parte di Giano;
36     XI|           e cacio scapezzone ogni bella e brutta cosa ch'egli dicesse,
37    XII|         dire dell'altro da quella bella milanese, che non avete
38   XIII|         cameretta della Gilda.~La bella nipote di mastra Bernardo
39   XIII|         sua giovinezza beata. Era bella sempre; forse più di prima,
40   XIII|   maledetta dei disegni della sua bella nipote.~La quale, poichè
41   XIII|          vecchia donna è venuta a bella posta da Savona per dirgli
42    XIV|         gli aveva commesso la sua bella nipote, nonchè andarlo a
43     XV|       colei che chiamavano la più bella ragazza del Finaro, dopo
44     XV|        volgerete da questa banda, bella schifa 'l poco, donna sgargiante,
45     XV|         ci guadagno un tanto, mia bella contessa.~Nicolosina si
46     XV|        sguardo atterrito.~- Siete bella, - proseguì il Sangonetto -
47     XV|    proseguì il Sangonetto - molto bella, troppo bella, ve lo dico
48     XV|  Sangonetto - molto bella, troppo bella, ve lo dico io, che me ne
49     XV|     vendete il sol di luglio, mia bella ritrosa. La vostra mi preme,
50    XVI|     riconoscere la voce della sua bella nipote. Rispose, con quanto
51    XVI|           ha detto il poeta: Cosa bella e mortal...~- Sì, sì, ho
52   XVII|         famiglia, tra le quali la bella Nicolosina, furono mandate
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License