Cap.

 1    Ded|       caverne ospitali ai prischi uomini della Liguria, co' suoi
 2    Ded|      vizio particolare dei tempi, uomini esemplari per rara fortezza
 3     II|        pellegrini affamati?~- Che uomini sono? - dimandò il Bardineto,
 4     II|        mia Rosa, che hanno i loro uomini vivi e sani!~- Ma, alla
 5    III|        vece da un capriccio degli uomini. Ma allora, e' non li degnò
 6    III|      serbata a noi, boni homines, uomini liberi, sotto la signoria
 7      V|           Gavone intorno al 1100. Uomini in continuo stato di guerra
 8      V|      conoscenza dei luoghi, degli uomini e delle cose; però fu mandato
 9     VI|          forte di ben quattromila uomini e saldamente appoggiata
10     VI|           a dar dentro furono gli uomini di Barnaba Adorno, dalla
11     VI|          da ambe le parti. Ma gli uomini di Galeotto non potevano,
12     VI|      lasciassi calare quattromila uomini a far impeto sui tuoi passavolanti,
13     VI|          teneva in serbo, per gli uomini di conto.~Ohimè, povero
14     VI|         glieli avevano bevuti gli uomini del marchese, tornando dal
15     VI|       Calabrese co' suoi duecento uomini andava in aiuto al Vecchia
16     VI|          altre maggiori perdite d'uomini, poco importava al capitano
17    VII|        miccino d'esperienza degli uomini, avrebbe saputo che quando
18    VII|          erano angusti e in molti uomini si facea come in pochi;
19    VII|          e scortese. Se tutti gli uomini vi rassomigliano, io non
20   VIII|        ogni vigilanza nemica, gli uomini che aveva scelti a compagni
21   VIII|         bensì due figliuoli degli uomini, con tutti i riguardi, con
22   VIII|           il più sventurato degli uomini. -~Queste parole furono
23   VIII|       Ingenua domanda! E come gli uomini più accorti, messi al cospetto
24   VIII|   lasciato, certo per mancanza di uomini da ciò, a men degne persone?~-
25     IX|          reputasse necessario con uomini della tempra de' suoi, più
26      X|          per la instabilità degli uomini nell'esercito genovese.
27      X|         avuto intorno a  dodici uomini della prodezza di Giacomo
28      X|           parte dei monti aiuto d'uomini e di vettovaglie. Per tal
29      X|          nel castello quattordici uomini e parecchi altri ne ferì
30     XI|         balivo di Trasnay. Ma gli uomini di Millesimo, ligii al marchese
31     XI|           Rotte le ordinanze, gli uomini del Montefalco non pensarono
32    XII|        Giudice e di Nicolò Valle, uomini di legge; di Vincenzo Campi
33    XII|    giudizio, due cose che tra gli uomini, come tra i popoli, sogliono
34    XII|       assai comune del resto agli uomini di guerra, la cui sorte
35   XIII|           incontro con pochissimi uomini, certo per levarsi ogni
36   XIII|        Ecco; stanotte, con quanti uomini potete, trovatevi sotto
37   XIII|            per custodire co' suoi uomini la porta di san Biagio;
38    XIV|          quali constava di trenta uomini, cioè a dire dieci balestre,
39    XIV|      mandare una parte dei vostri uomini alle spalle del castello,
40    XIV|      mandò allora una parte degli uomini rasente il muro, fin dietro
41    XIV|           appunto il saltar degli uomini dal davanzale della finestra
42    XIV|           insolito rumore, come d'uomini che cautamente, ma senza,
43    XIV|        Dietro a lui una frotta di uomini, le cui facce iraconde e
44    XIV|        Carretto in custodia a due uomini, corse colla sua gente dall'
45     XV|        aspettarsi più nulla dagli uomini; se una speranza di salute
46     XV|     diventare il più infame degli uomini. Il tradimento consumato,
47    XVI|         Cappa, sollecitati i loro uomini, s'inerpicarono di buona
48    XVI| istupidito e rideva.~Intanto, gli uomini che avevano seguito mastro
49    XVI|         Le fiaccole portate dagli uomini di Giovanni di Trezzo, illuminando
50    XVI|          agli altri ragguardevoli uomini di casa Carretta, che erano
51   XVII|            ai nove di maggio, gli uomini del Finaro giurarono la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License